La cittadinanza italiana si ottiene seguendo criteri ben definiti, come il iure sanguinis e il iure soli, e richiede il rispetto di specifiche procedure. La Costituzione italiana, entrata in vigore nel 1948, è la legge fondamentale dello Stato e stabilisce i principi fondamentali, i diritti e doveri dei cittadini, l'organizzazione dello Stato e le disposizioni transitorie e finali. Le norme sociali e giuridiche, insieme alle fonti del diritto, sono essenziali per l'ordine sociale e la coesione.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Legge base cittadinanza italiana
Clicca per vedere la risposta
2
Principio iure sanguinis
Clicca per vedere la risposta
3
Principio iure soli e condizioni
Clicca per vedere la risposta
4
Cittadinanza per matrimonio
Clicca per vedere la risposta
5
L'organo eletto per redigere la Costituzione italiana dopo la caduta del fascismo fu l'______ ______, eletta nel giugno 1946.
Clicca per vedere la risposta
6
La Costituzione italiana è divisa in quattro parti, tra cui i principi fondamentali e l'______ dello ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Caratteristiche norme giuridiche
Clicca per vedere la risposta
8
Violazione norme giuridiche
Clicca per vedere la risposta
9
Diffusione conoscenza norme giuridiche
Clicca per vedere la risposta
10
Il ______ si suddivide in due principali categorie: ______ pubblico e ______ privato.
Clicca per vedere la risposta
11
Il diritto privato riguarda le relazioni giuridiche tra ______ privati, come ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Fonti di produzione primarie
Clicca per vedere la risposta
13
Fonti di produzione secondarie
Clicca per vedere la risposta
14
Fonti di cognizione
Clicca per vedere la risposta
Diritto
I diritti fondamentali e la loro tutela
Vedi documentoDiritto
Sistemi elettorali italiani
Vedi documentoDiritto
Storia dei diritti umani
Vedi documentoDiritto
Il Procedimento Sommario di Cognizione
Vedi documento