Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Sistemi elettorali italiani

La legge elettorale 'Porcellum' e la successiva 'Italicum' hanno segnato la storia politica italiana, introducendo sistemi misti e premi di maggioranza. Entrambe hanno subito giudizi di incostituzionalità, portando a riforme e nuovi sistemi elettorali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Soglie di sbarramento 'Porcellum'

Clicca per vedere la risposta

4% per liste singole, 10% per coalizioni con lista minima al 2%.

2

Esclusione Valle d'Aosta dal 'Porcellum'

Clicca per vedere la risposta

Mantiene sistema maggioritario uninominale, non segue 'Porcellum'.

3

Premio di maggioranza 'Porcellum'

Clicca per vedere la risposta

Assegnato se lista/coalizione è la più votata senza raggiungere 55% seggi.

4

Liste bloccate e leader indicato

Clicca per vedere la risposta

Elettori senza preferenza su candidati, programma e leader della forza politica richiesti.

5

Per il Senato, il sistema elettorale detto ______ prevedeva soglie di sbarramento del ______% per le liste singole e del ______% per le coalizioni.

Clicca per vedere la risposta

Porcellum 8 20

6

Sentenza Corte Costituzionale su sistema elettorale

Clicca per vedere la risposta

La Corte ha dichiarato incostituzionale il sistema elettorale, portando alla creazione del 'Consultellum'.

7

Sostituzione del 'Consultellum'

Clicca per vedere la risposta

Prima di essere applicato in elezioni politiche, il 'Consultellum' è stato rimpiazzato da nuove leggi elettorali.

8

La legge elettorale denominata ______, numero ______, entrata in vigore il ______, era valida solo per la Camera dei deputati.

Clicca per vedere la risposta

Italicum 52 6 maggio 2015

9

Sentenza n. 35/2017

Clicca per vedere la risposta

Sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato incostituzionali alcuni aspetti dell'Italicum.

10

Premio di maggioranza post-sentenza

Clicca per vedere la risposta

Dopo la sentenza, premio di maggioranza assegnato solo se una lista ottiene il 40% dei voti.

11

Distribuzione seggi post-sentenza

Clicca per vedere la risposta

In assenza del 40% per una lista, i seggi vengono distribuiti proporzionalmente tra le liste oltre la soglia di sbarramento.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La responsabilità civile per fatto illecito

Vedi documento

Diritto

I diritti fondamentali e la loro tutela

Vedi documento

Diritto

Il Procedimento Sommario di Cognizione

Vedi documento

Diritto

Storia dei diritti umani

Vedi documento

La Legge Elettorale "Porcellum" e le sue Caratteristiche

La legge elettorale italiana nota come "Porcellum", ufficialmente legge n. 270 del 21 dicembre 2005, ha introdotto un sistema misto maggioritario-proporzionale per l'elezione della Camera dei deputati. Il sistema prevedeva un voto proporzionale con soglie di sbarramento fissate al 4% per le singole liste e al 10% per le coalizioni, con la condizione che almeno una lista all'interno della coalizione superasse il 2%. La Valle d'Aosta era esclusa, mantenendo il sistema maggioritario uninominale. Il "Porcellum" assegnava un premio di maggioranza alla lista o coalizione che avesse ottenuto il maggior numero di voti, a condizione che non avesse già raggiunto il 55% dei seggi. Le liste erano bloccate, impedendo agli elettori di esprimere preferenze per i candidati. La legge richiedeva inoltre la presentazione di un programma elettorale e l'indicazione del leader della forza politica o della coalizione, pur non incidendo sul ruolo costituzionale del Presidente della Repubblica nella scelta del Presidente del Consiglio.
Urna trasparente su tavolo con tovaglia bianca in seggio elettorale italiano, cabina di voto vuota e due scrutatori seduti.

Modifiche al Sistema Elettorale del Senato e la Sentenza Costituzionale

Per il Senato, il "Porcellum" prevedeva un sistema elettorale analogo a quello della Camera, ma su base regionale, con soglie di sbarramento del 8% per le liste singole e del 20% per le coalizioni, che dovevano includere almeno una lista con il 3% dei voti. Il sistema maggioritario era applicato in Valle d'Aosta e Trentino-Alto Adige. Un premio di maggioranza era previsto anche per il Senato, garantendo il 55% dei seggi alla lista o coalizione più votata a livello regionale. Tuttavia, la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 1 del 2014, ha dichiarato incostituzionali il premio di maggioranza e le liste bloccate, ritenendo che violassero il principio di eguaglianza del voto e compromettessero la rappresentatività parlamentare.

Il "Consultellum": Sistema Elettorale Residuo Post-Sentenza

In seguito alla sentenza della Corte Costituzionale, il sistema elettorale residuo, informalmente chiamato "Consultellum", prevedeva un meccanismo proporzionale puro, senza premio di maggioranza e con la possibilità per gli elettori di esprimere preferenze per i candidati. Questo sistema, tuttavia, non è mai stato applicato in elezioni politiche, poiché è stato successivamente sostituito da nuove leggi elettorali.

L'Introduzione dell'"Italicum" e le sue Innovazioni

L'"Italicum", legge n. 52 del 6 maggio 2015, era una legge elettorale applicabile esclusivamente alla Camera dei deputati. Introduceva un sistema maggioritario a turno unico con premio di maggioranza, soglia di sbarramento al 3% e collegi plurinominali con capilista bloccati. Il premio di maggioranza era assegnato alla lista che superava il 40% dei voti; in assenza di tale soglia, si sarebbe proceduto a un ballottaggio tra le due liste più votate. L'"Italicum" permetteva il voto di preferenza per i candidati non capilista e introduceva la possibilità di esprimere una doppia preferenza di genere. Le coalizioni tra partiti non erano ammesse.

La Sentenza della Corte Costituzionale e le Modifiche all'"Italicum"

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 35 del 2017, ha dichiarato incostituzionale il meccanismo di ballottaggio previsto dall'"Italicum", poiché riproponeva una dinamica simile a quella del "Porcellum", con un premio di maggioranza non legato a una soglia effettiva di voti. Inoltre, è stata ritenuta incostituzionale la possibilità per i candidati eletti in più collegi di scegliere il collegio di proclamazione. Dopo la sentenza, il sistema elettorale residuo prevedeva l'assegnazione del premio di maggioranza solo se una lista raggiungeva il 40% dei voti; altrimenti, i seggi venivano distribuiti proporzionalmente tra tutte le liste che superavano la soglia di sbarramento.