Il Procedimento Sommario di Cognizione nel diritto italiano è un rito processuale che accelera la risoluzione di controversie civili. Caratterizzato da rapidità e semplificazione, è regolato dagli articoli 702-bis a 702-quater del Codice di Procedura Civile e può concludersi con una sentenza impugnabile. La sua applicabilità varia e solleva dibattiti interpretativi in materie come il diritto del lavoro e le locazioni.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Articoli CPC per Procedimento Sommario
Clicca per vedere la risposta
2
Caratteristiche Procedimento Sommario
Clicca per vedere la risposta
3
Modifiche legislative Procedimento Sommario
Clicca per vedere la risposta
4
Il ricorso deve indicare il ______ competente, le ______ delle parti e l'oggetto della ______.
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ del ricorso deve avvenire entro termini stabiliti dalla ______, variabili in base alla localizzazione del ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Conversione in rito ordinario
Clicca per vedere la risposta
7
Presentazione richieste istruttorie
Clicca per vedere la risposta
8
Assunzione di prove
Clicca per vedere la risposta
9
Nel procedimento sommario di cognizione, la fase ______ può essere influenzata dalla ______ del collegio (______ o collegiale).
Clicca per vedere la risposta
10
Esclusione procedimento sommario in alcune materie
Clicca per vedere la risposta
11
Questioni interpretative applicabilità
Clicca per vedere la risposta
12
Riti speciali e procedimento sommario
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Sistemi elettorali italiani
Vedi documentoDiritto
Storia dei diritti umani
Vedi documentoDiritto
Lo sciopero come diritto costituzionale
Vedi documentoDiritto
La responsabilità civile per fatto illecito
Vedi documento