Algor Cards

Il Procedimento Sommario di Cognizione

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il Procedimento Sommario di Cognizione nel diritto italiano è un rito processuale che accelera la risoluzione di controversie civili. Caratterizzato da rapidità e semplificazione, è regolato dagli articoli 702-bis a 702-quater del Codice di Procedura Civile e può concludersi con una sentenza impugnabile. La sua applicabilità varia e solleva dibattiti interpretativi in materie come il diritto del lavoro e le locazioni.

Il Procedimento Sommario di Cognizione nel Sistema Giuridico Italiano

Il Procedimento Sommario di Cognizione è un rito processuale previsto dal sistema giuridico italiano, introdotto per accelerare la risoluzione di determinate controversie civili. La sua normativa di riferimento è stata introdotta con la legge n. 69/2009 e successivamente modificata dal D.Lgs. n. 150/2011 e dal D.L. n. 132/2014. Il procedimento è regolato dagli articoli 702-bis a 702-quater del Codice di Procedura Civile e si caratterizza per la sua rapidità e semplificazione rispetto al rito ordinario. È obbligatorio per alcune tipologie di cause e può essere adottato dal giudice anche in altri casi, qualora valuti che la natura della controversia si presti a un iter più celere e concentrato.
Aula di tribunale vuota con banco del giudice, sedie ergonomiche nere, scrivanie ordinate e simbolo della giustizia sul muro.

La Presentazione della Domanda e la Costituzione delle Parti

Il procedimento inizia con la presentazione di un ricorso, che deve essere redatto secondo criteri ben definiti: deve indicare il tribunale competente, le generalità delle parti, l'oggetto della domanda e una dettagliata esposizione dei fatti e delle ragioni giuridiche che sostengono la richiesta. Il ricorso deve altresì elencare i mezzi di prova e, se presente, il nome del procuratore, oltre a fissare la data per l'udienza di comparizione. La notifica del ricorso al convenuto deve avvenire entro termini stabiliti dalla legge, che variano a seconda della localizzazione geografica del destinatario. Il convenuto, a sua volta, deve costituirsi in giudizio rispettando termini e modalità precise, presentando le proprie difese, i mezzi di prova e le eventuali eccezioni processuali o domande riconvenzionali.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Articoli CPC per Procedimento Sommario

Artt. 702-bis a 702-quater del Codice di Procedura Civile.

01

Caratteristiche Procedimento Sommario

Rapidità, semplificazione, obbligatorio per certe cause, adottabile a discrezione del giudice.

02

Modifiche legislative Procedimento Sommario

Legge n. 69/2009, D.Lgs. n. 150/2011, D.L. n. 132/2014.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave