Lo sciopero, diritto costituzionale dei lavoratori, ha subito un'evoluzione storica e giuridica significativa. Originariamente punito, oggi è tutelato dalla Costituzione Italiana e interpretato dalla Corte Costituzionale, che ne ha riconosciuto diverse forme legittime, inclusi gli scioperi atipici.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Lo ______ è un metodo di protesta dove i lavoratori cessano di lavorare per ottenere miglioramenti o diritti.
Clicca per vedere la risposta
2
Il ______ penale Zanardelli ha depenalizzato lo sciopero, nonostante fosse ancora considerato un illecito civile.
Clicca per vedere la risposta
3
Diritto potestativo dello sciopero
Clicca per vedere la risposta
4
Diritto fondamentale della persona
Clicca per vedere la risposta
5
Protezione dello sciopero politico
Clicca per vedere la risposta
6
Le forme ______ di sciopero, come lo sciopero a ______ e a ______, puntano a massimizzare il disagio per il datore di lavoro.
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo della giurisprudenza prima degli anni '80
Clicca per vedere la risposta
8
Sentenza Corte di Cassazione 1980
Clicca per vedere la risposta
9
Criteri di legittimità dello sciopero
Clicca per vedere la risposta
Diritto
I diritti fondamentali e la loro tutela
Vedi documentoDiritto
La cittadinanza italiana e la Costituzione
Vedi documentoDiritto
Sistemi elettorali italiani
Vedi documentoDiritto
Classificazione delle società
Vedi documento