Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Classificazione delle società

Le differenze tra società di persone e società di capitali si manifestano nella responsabilità dei soci e nell'autonomia patrimoniale. Mentre le prime vedono i soci coinvolti direttamente nella gestione e responsabili illimitatamente dei debiti, le seconde limitano la responsabilità al capitale investito, con una netta separazione patrimoniale tra società e soci.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Tipologie di società di persone

Clicca per vedere la risposta

Società semplice (s.s.), società in nome collettivo (s.n.c.), società in accomandita semplice (s.a.s.).

2

Caratteristica principale delle società di persone

Clicca per vedere la risposta

Rilevanza dell'elemento personale, gestione diretta dei soci, responsabilità illimitata e solidale.

3

Tipologie di società di capitali

Clicca per vedere la risposta

Società per azioni (s.p.a.), società a responsabilità limitata (s.r.l.), società in accomandita per azioni (s.a.p.a.).

4

Caratteristica principale delle società di capitali

Clicca per vedere la risposta

Capitale sociale suddiviso in quote o azioni, responsabilità dei soci limitata al capitale sottoscritto.

5

Nelle ______ di persone, i soci possono dover rispondere con i propri beni per i debiti della società.

Clicca per vedere la risposta

società

6

Le ______ di capitali sono caratterizzate da una completa separazione tra i patrimoni sociali e personali dei soci.

Clicca per vedere la risposta

società

7

Consenso per cessione quote in società di persone

Clicca per vedere la risposta

Necessario il consenso degli altri soci per trasferire quote.

8

Trasferibilità quote/azioni in società di capitali

Clicca per vedere la risposta

Quote o azioni liberamente trasferibili, agevolando l'ingresso di nuovi investitori.

9

Diritto-dovere di gestione in società di persone

Clicca per vedere la risposta

Ogni socio può partecipare alla gestione, salvo diversa indicazione del contratto sociale.

10

Le società di tipo ______ non cercano il profitto ma offrono beni o servizi ai soci a prezzi più ______.

Clicca per vedere la risposta

mutualistico vantaggiosi

11

Forme societarie ammesse per società unipersonale

Clicca per vedere la risposta

Solo SRL e SPA possono essere unipersonali, con unico socio proprietario di tutto il capitale.

12

Responsabilità del socio in società unipersonale

Clicca per vedere la risposta

Il socio unico non risponde personalmente per debiti sociali, solo fino all'importo investito.

13

Separazione patrimoniale in società unipersonale

Clicca per vedere la risposta

Patrimonio del socio e sociale separati, protezione patrimonio personale del socio da debiti sociali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La responsabilità civile per fatto illecito

Vedi documento

Diritto

Il Procedimento Sommario di Cognizione

Vedi documento

Diritto

La cittadinanza italiana e la Costituzione

Vedi documento

Diritto

Storia dei diritti umani

Vedi documento

Differenze tra Società di Persone e Società di Capitali

Le società possono essere classificate in due categorie principali: società di persone e società di capitali. Le società di persone, che includono la società semplice (s.s.), la società in nome collettivo (s.n.c.), e la società in accomandita semplice (s.a.s.), si caratterizzano per la rilevanza dell'elemento personale. In queste società, i soci sono coinvolti direttamente nella gestione e rispondono illimitatamente e solidalmente dei debiti sociali con il proprio patrimonio personale. Non è previsto un capitale sociale minimo e la responsabilità è sussidiaria, ovvero i creditori possono rivolgersi ai beni personali dei soci solo dopo aver esaurito il patrimonio sociale. Le società di capitali, che comprendono la società per azioni (s.p.a.), la società a responsabilità limitata (s.r.l.), e la società in accomandita per azioni (s.a.p.a.), pongono l'accento sull'elemento patrimoniale. In queste società, il capitale sociale è suddiviso in quote o azioni, e i soci non rispondono personalmente dei debiti sociali, limitando la loro perdita al capitale sottoscritto.
Gruppo di professionisti in abiti formali si stringe la mano in un ufficio moderno illuminato dalla luce naturale, simbolo di collaborazione.

Autonomia Patrimoniale e Responsabilità dei Soci

L'autonomia patrimoniale distingue nettamente le società di persone dalle società di capitali. Le prime hanno un'autonomia patrimoniale imperfetta: i soci possono essere chiamati a rispondere con i propri beni personali per i debiti della società. Le società di capitali, invece, godono di un'autonomia patrimoniale perfetta, che assicura una completa separazione tra il patrimonio sociale e quello personale dei soci. Questa caratteristica conferisce alle società di capitali una personalità giuridica distinta da quella dei soci, rendendole entità legali autonome capaci di possedere beni, contrarre obbligazioni e agire in giudizio.

Trasferibilità delle Quote e Amministrazione Societaria

La trasferibilità delle quote societarie è un altro elemento distintivo. Nelle società di persone, la cessione delle quote è soggetta al consenso degli altri soci, riflettendo la natura personale e fiduciaria del rapporto societario. Nelle società di capitali, le quote o azioni sono generalmente trasferibili liberamente, facilitando la circolazione del capitale e l'ingresso di nuovi investitori. Per quanto concerne l'amministrazione, nelle società di persone, salvo diversa indicazione del contratto sociale, ogni socio ha il diritto-dovere di partecipare alla gestione. Nelle società di capitali, l'amministrazione è affidata a organi societari eletti dai soci, che non hanno il diritto di gestire direttamente la società ma possono influenzarne le decisioni attraverso il voto nelle assemblee.

Società Lucrative e Mutualistiche

Le società si distinguono anche in base allo scopo perseguito: possono essere lucrative o mutualistiche. Le società lucrative, sia di persone che di capitali, hanno come obiettivo principale la produzione di utili da distribuire ai soci. Le società mutualistiche, come le cooperative e le società di mutua assicurazione, non perseguono il profitto ma mirano a fornire ai soci beni o servizi a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle di mercato. Queste ultime si basano su principi di solidarietà e mutualità e, pur potendo generare utili, li reinvestono nell'attività sociale o li utilizzano per migliorare le condizioni offerte ai soci.

La Società Unipersonale

La società unipersonale rappresenta una forma societaria in cui un unico socio detiene l'intero capitale sociale. Questa configurazione è possibile per le società a responsabilità limitata e per le società per azioni. La società unipersonale mantiene la separazione tra il patrimonio del socio e quello sociale, garantendo che il socio unico non sia personalmente responsabile per i debiti della società oltre l'importo del capitale investito. È fondamentale non confondere la società unipersonale con l'impresa individuale, dove l'imprenditore risponde illimitatamente con il proprio patrimonio personale per le obbligazioni dell'impresa, non essendoci separazione patrimoniale.