Algor Cards

Classificazione delle società

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le differenze tra società di persone e società di capitali si manifestano nella responsabilità dei soci e nell'autonomia patrimoniale. Mentre le prime vedono i soci coinvolti direttamente nella gestione e responsabili illimitatamente dei debiti, le seconde limitano la responsabilità al capitale investito, con una netta separazione patrimoniale tra società e soci.

Differenze tra Società di Persone e Società di Capitali

Le società possono essere classificate in due categorie principali: società di persone e società di capitali. Le società di persone, che includono la società semplice (s.s.), la società in nome collettivo (s.n.c.), e la società in accomandita semplice (s.a.s.), si caratterizzano per la rilevanza dell'elemento personale. In queste società, i soci sono coinvolti direttamente nella gestione e rispondono illimitatamente e solidalmente dei debiti sociali con il proprio patrimonio personale. Non è previsto un capitale sociale minimo e la responsabilità è sussidiaria, ovvero i creditori possono rivolgersi ai beni personali dei soci solo dopo aver esaurito il patrimonio sociale. Le società di capitali, che comprendono la società per azioni (s.p.a.), la società a responsabilità limitata (s.r.l.), e la società in accomandita per azioni (s.a.p.a.), pongono l'accento sull'elemento patrimoniale. In queste società, il capitale sociale è suddiviso in quote o azioni, e i soci non rispondono personalmente dei debiti sociali, limitando la loro perdita al capitale sottoscritto.
Gruppo di professionisti in abiti formali si stringe la mano in un ufficio moderno illuminato dalla luce naturale, simbolo di collaborazione.

Autonomia Patrimoniale e Responsabilità dei Soci

L'autonomia patrimoniale distingue nettamente le società di persone dalle società di capitali. Le prime hanno un'autonomia patrimoniale imperfetta: i soci possono essere chiamati a rispondere con i propri beni personali per i debiti della società. Le società di capitali, invece, godono di un'autonomia patrimoniale perfetta, che assicura una completa separazione tra il patrimonio sociale e quello personale dei soci. Questa caratteristica conferisce alle società di capitali una personalità giuridica distinta da quella dei soci, rendendole entità legali autonome capaci di possedere beni, contrarre obbligazioni e agire in giudizio.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Tipologie di società di persone

Società semplice (s.s.), società in nome collettivo (s.n.c.), società in accomandita semplice (s.a.s.).

01

Caratteristica principale delle società di persone

Rilevanza dell'elemento personale, gestione diretta dei soci, responsabilità illimitata e solidale.

02

Tipologie di società di capitali

Società per azioni (s.p.a.), società a responsabilità limitata (s.r.l.), società in accomandita per azioni (s.a.p.a.).

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave