Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La responsabilità civile per fatto illecito

La responsabilità civile si manifesta quando un soggetto danneggia un altro violando diritti protetti dalla legge. Il fatto illecito può essere doloso o colposo, e il risarcimento mira a riparare il danno. Elementi come il nesso di causalità e la colpa sono fondamentali per stabilire la responsabilità, che può essere esclusa in casi di legittima difesa o stato di necessità.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Fatto illecito: doloso vs colposo

Clicca per vedere la risposta

Azione che viola diritti altrui. Doloso se intenzionale, colposo se per negligenza/imprudenza.

2

Responsabilità civile: extracontrattuale vs contrattuale

Clicca per vedere la risposta

Extracontrattuale da fatto illecito non legato a contratti. Contrattuale da inadempimento contrattuale.

3

Funzione principale della responsabilità civile

Clicca per vedere la risposta

Riparare il danno tramite risarcimento, non punire il danneggiante.

4

Per configurare la ______ ______ per fatto illecito, è indispensabile un ______ di ______ tra l'azione del responsabile e il pregiudizio subito.

Clicca per vedere la risposta

responsabilità civile nesso causalità

5

Il ______ risarcibile non deve derivare da eventi ______ o di ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

danno fortuiti forza maggiore

6

Sul versante ______, la ______ è necessaria e può manifestarsi come ______ o come ______ senza previsione.

Clicca per vedere la risposta

soggettivo colpa dolo colpa

7

Responsabilità del committente

Clicca per vedere la risposta

Committente responsabile per illeciti del dipendente durante lavoro.

8

Presunzioni di colpa e causalità

Clicca per vedere la risposta

Legislatore facilita prova responsabilità con presunzioni legali.

9

Criteri di imputazione esclusi

Clicca per vedere la risposta

Legge non adotta criteri rischio-profitto, rischio d'impresa, esposizione pericolo.

10

La giurisprudenza e la dottrina, influenzate dai principi di ______ e ______ sociale, hanno ampliato la protezione a casi non solo patrimoniali ma anche per danni come la ______ di una persona.

Clicca per vedere la risposta

solidarietà sicurezza morte

11

Stato di necessità

Clicca per vedere la risposta

Danno causato per scongiurare pericolo grave e attuale a interesse proprio/altrui. Diritto a indennità per chi causa danno.

12

Legittima difesa

Clicca per vedere la risposta

Esclusione responsabilità per azione difensiva proporzionata contro aggressione ingiusta.

13

Esercizio di un diritto e consenso

Clicca per vedere la risposta

Causa di giustificazione se azione lesiva è legittimata dall'esercizio di un diritto o dal consenso dell'avente diritto.

14

Nel contesto di un processo per , il danneggiato deve provare l' del fatto illecito.

Clicca per vedere la risposta

risarcimento del danno esistenza

15

La ______ oggettiva si fonda sul rapporto di ______ tra l'azione e il danno, a differenza della responsabilità soggettiva.

Clicca per vedere la risposta

responsabilità causalità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il Procedimento Sommario di Cognizione

Vedi documento

Diritto

I diritti fondamentali e la loro tutela

Vedi documento

Diritto

Storia dei diritti umani

Vedi documento

Diritto

Classificazione delle società

Vedi documento

Il concetto di responsabilità civile e il fatto illecito

La responsabilità civile emerge quando un soggetto, detto danneggiante, compie un'azione che viola diritti o interessi legittimi altrui, quali l'integrità fisica, l'onore o la proprietà, provocando un danno a un altro individuo, il danneggiato. Tale azione è definita fatto illecito e può essere intenzionale (dolosa) o non intenzionale (colposa), derivante da negligenza, imprudenza o inosservanza di leggi o regolamenti. La responsabilità civile extracontrattuale si distingue da quella contrattuale, che nasce dall'inadempimento di obblighi previsti in un contratto. La funzione principale della responsabilità civile è quella di riparare il danno causato, attraverso il risarcimento, anziché punire il danneggiante. In alcuni casi, può verificarsi un concorso di responsabilità, quando un atto illecito coincide sia con un inadempimento contrattuale che con la lesione di un diritto assoluto.
Scena di tribunale con testimone al banco, giudice in toga nera e giuria attenta, illuminata da luce naturale che filtra da una grande finestra.

Elementi e presupposti del fatto illecito

Affinché si possa parlare di responsabilità civile per fatto illecito, devono essere presenti determinati elementi costitutivi. Dal punto di vista oggettivo, è necessario un nesso di causalità tra la condotta del danneggiante e il danno subito dal danneggiato. Il danno non deve essere il risultato di eventi fortuiti o di forza maggiore. Sul piano soggettivo, è richiesta la colpa, intesa come comportamento non conforme a quello che un individuo diligente avrebbe tenuto nelle stesse circostanze. La colpa può essere specificata in dolo, quando vi è l'intenzione di provocare il danno, o in colpa senza previsione, quando il danneggiante non prevede il danno pur dovendolo prevedere. La responsabilità è attribuibile al soggetto agente solo se, al momento del fatto, era in grado di intendere e di volere, a meno che la sua incapacità non fosse stata causata da sé stesso o indotta da altri con dolo.

Responsabilità speciale e imputazione del fatto

Esistono situazioni in cui la responsabilità civile può essere attribuita a soggetti diversi dall'autore materiale del fatto illecito, come nel caso della responsabilità del committente per atti illeciti commessi dal dipendente nell'esercizio delle sue funzioni. Il legislatore ha introdotto presunzioni di colpa e di causalità per agevolare la dimostrazione della responsabilità, ma non ha adottato criteri di imputazione basati sul rischio-profitto, sul rischio d'impresa o sull'esposizione al pericolo, che sono invece tipici della responsabilità oggettiva.

La lesione della situazione giuridica altrui e il danno ingiusto

Un danno è considerato ingiusto quando comporta la lesione di una situazione giuridica soggettiva protetta dalla legge. Tradizionalmente, si riteneva risarcibile solo il danno che violava un diritto soggettivo assoluto. Tuttavia, l'evoluzione giurisprudenziale e dottrinale, ispirata anche dai principi costituzionali di solidarietà e sicurezza sociale, ha esteso la tutela a situazioni giuridiche diverse, riconoscendo il diritto al risarcimento anche per danni non patrimoniali, come quelli derivanti dalla morte di una persona o dalla lesione di un diritto di credito.

Cause di giustificazione e limitazione della responsabilità

La responsabilità civile può essere esclusa o limitata in presenza di cause di giustificazione, quali lo stato di necessità o la legittima difesa. Lo stato di necessità si verifica quando il danno è causato dalla necessità di salvaguardare un interesse proprio o altrui da un pericolo grave e attuale. In tal caso, il danneggiante ha diritto a un'indennità. La legittima difesa esclude la responsabilità quando si agisce per respingere un'aggressione ingiusta, a condizione che l'azione difensiva sia proporzionata all'offesa. Altre cause di giustificazione includono l'esercizio di un diritto e il consenso dell'avente diritto, che legittima un altro soggetto a compiere un'azione lesiva.

Onere della prova e responsabilità oggettiva

Nell'ambito di un procedimento giudiziario per ottenere il risarcimento del danno, spetta al danneggiato dimostrare l'esistenza del fatto illecito e dei suoi elementi costitutivi. Tuttavia, esistono presunzioni legali, come quella relativa alla capacità di intendere e di volere, che alleggeriscono l'onere della prova. La responsabilità oggettiva, a differenza di quella soggettiva, non richiede la prova della colpa, ma si basa esclusivamente sul rapporto di causalità tra l'azione e il danno. Il danneggiante può escludere la propria responsabilità dimostrando che l'evento dannoso era imprevedibile o inevitabile. In questo contesto, il risarcimento ha una funzione essenzialmente riparatoria, finalizzata a ristabilire la situazione preesistente al danno.