La Costituzione della Repubblica Italiana stabilisce i principi di sovranità popolare, diritti inviolabili dell'individuo e uguaglianza sostanziale. Tutela la libertà religiosa e promuove il lavoro come diritto e dovere civico, con un'attenzione particolare all'autonomia locale e ai rapporti con la Chiesa Cattolica.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data promulgazione Costituzione Italiana
Clicca per vedere la risposta
2
Fondamento Repubblica Italiana
Clicca per vedere la risposta
3
Significato termine 'Italia'
Clicca per vedere la risposta
4
Il principio di ______ è alla base dell'articolo che protegge la dignità e i diritti essenziali dell'uomo.
Clicca per vedere la risposta
5
L'articolo 2 promuove la ______ attiva dei cittadini nella società attraverso il concetto di solidarismo.
Clicca per vedere la risposta
6
La norma contenuta nell'articolo 2 è ______ e si evolve in risposta ai cambiamenti della società.
Clicca per vedere la risposta
7
Tra i doveri di solidarietà menzionati nell'articolo ci sono il ______, la difesa del paese e il pagamento delle tasse.
Clicca per vedere la risposta
8
Art. 3 Costituzione: Uguaglianza formale
Clicca per vedere la risposta
9
Art. 3 Comma 2: Rimozione ostacoli
Clicca per vedere la risposta
10
Uguaglianza sostanziale: Politiche
Clicca per vedere la risposta
11
Lo ______ si impegna a garantire la piena ______ e favorire l'______ lavorativo dei cittadini.
Clicca per vedere la risposta
12
Struttura autonomie locali italiane
Clicca per vedere la risposta
13
Patti Lateranensi
Clicca per vedere la risposta
14
Accordo di Villa Madama 1984
Clicca per vedere la risposta
Diritto
La Magistratura Italiana: Funzioni e Struttura
Vedi documentoDiritto
Elementi Accessori e Clausole Contrattuali nella Lettera di Assunzione
Vedi documentoDiritto
Procedura di iscrizione scolastica e cooperazione nell'autonomia scolastica
Vedi documentoDiritto
Funzioni e Poteri della Commissione Europea
Vedi documento