Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale lasciò l'Europa in macerie, ma segnò anche l'inizio di un nuovo ordine mondiale con la fondazione dell'ONU e l'avvio della Guerra Fredda. Il Piano Marshall e la CECA furono cruciali per la ricostruzione e l'integrazione europea, mentre il Movimento dei Non Allineati cercava una terza via tra le superpotenze.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Dopo la , l'Europa era devastata e per favorire la pace e la cooperazione internazionale è stata istituita l' nel 1945.

Clicca per vedere la risposta

Seconda Guerra Mondiale Organizzazione delle Nazioni Unite

2

Enti come la ______ e l'______ sono stati creati per gestire problemi specifici e promuovere la solidarietà tra le nazioni.

Clicca per vedere la risposta

FAO UNESCO

3

Inizio Guerra Fredda

Clicca per vedere la risposta

Post-1945, tensioni USA-URSS per divergenze ideologiche/politiche, senza conflitto diretto.

4

Piano Marshall

Clicca per vedere la risposta

1948, aiuti USA per ricostruzione Europa occidentale, contrasto espansione comunismo.

5

Blocchi contrapposti

Clicca per vedere la risposta

Occidente: economia mercato, democrazia. Oriente: economia pianificata, autoritarismo.

6

Competizione Guerra Fredda

Clicca per vedere la risposta

Corsa armamenti nucleari, influenze geopolitiche, competizioni sportive/culturali, senza guerra diretta.

7

Il Movimento dei Non Allineati fu istituito nel ______ dopo la conferenza di ______ avvenuta sei anni prima.

Clicca per vedere la risposta

1961 Bandung

8

OECE - Che cos'è?

Clicca per vedere la risposta

Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica, creata per coordinare gli aiuti del Piano Marshall.

9

CECA - Data di formazione e scopo

Clicca per vedere la risposta

Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, formata nel 1951 per integrare settori industriali chiave.

10

Trattati di Roma - Cosa hanno istituito?

Clicca per vedere la risposta

Firmati nel 1957, istituirono la Comunità Economica Europea (CEE) e l'Euratom, passi verso il mercato comune europeo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Storia

La storia del Vicino Oriente antico

Vedi documento

Storia

L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali

Vedi documento

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

L'Europa nel Dopoguerra e la Fondazione dell'ONU

Al termine della Seconda Guerra Mondiale, l'Europa era un continente in rovina, con città distrutte, economie devastate e milioni di sfollati. Nel 1945, per prevenire ulteriori conflitti e promuovere la cooperazione internazionale, venne fondata l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU). Questa nuova organizzazione internazionale si impegnava a mantenere la pace e la sicurezza mondiali, a sviluppare relazioni amichevoli tra le nazioni e a promuovere il progresso sociale. Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU, con i suoi cinque membri permanenti (Stati Uniti, Unione Sovietica, Regno Unito, Francia e Cina) e il potere di veto, aveva il compito di garantire l'attuazione delle decisioni dell'ONU. Agenzie specializzate come la FAO (Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura) e l'UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura) furono create per affrontare problemi specifici e promuovere la solidarietà internazionale.
Bandiere europee in bianco e nero sventolano su pali alti contro un cielo sereno, distinguibili per i diversi motivi geometrici.

La Divisione Ideologica del Mondo e l'Esordio della Guerra Fredda

La fine della Seconda Guerra Mondiale segnò l'inizio di una nuova era di tensioni tra le due superpotenze emergenti: gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Queste divergenze ideologiche e politiche portarono alla Guerra Fredda, un periodo di contrapposizione che durò per gran parte del XX secolo. Gli Stati Uniti, preoccupati per l'espansione del comunismo, lanciarono il Piano Marshall nel 1948, un programma di aiuti economici per la ricostruzione dell'Europa occidentale, che rafforzò i legami transatlantici e contribuì a contenere l'influenza sovietica. L'Unione Sovietica, a sua volta, consolidò il proprio blocco di nazioni comuniste in Europa orientale. Il mondo si trovò diviso in due blocchi contrapposti: il blocco occidentale, con un'economia di mercato e sistemi politici democratici, e il blocco orientale, caratterizzato da economie pianificate centralmente e regimi autoritari. La Guerra Fredda fu caratterizzata da una competizione su più fronti, inclusa la corsa agli armamenti nucleari, ma evitò un confronto militare diretto tra le due superpotenze.

Il Movimento dei Non Allineati e le Tensioni Internazionali

Nel contesto della Guerra Fredda, molti nuovi Stati nati dalla decolonizzazione in Asia e Africa decisero di adottare una posizione di non allineamento, né con gli Stati Uniti né con l'Unione Sovietica. Questa terza via si concretizzò con la conferenza di Bandung nel 1955 e la successiva formazione del Movimento dei Non Allineati nel 1961. Nonostante la loro neutralità, questi paesi spesso si trovarono coinvolti in conflitti locali influenzati dalle superpotenze, come il blocco di Berlino (1948-1949) e la Guerra di Corea (1950-1953). Quest'ultima, in particolare, si concluse con un armistizio che lasciò la penisola coreana divisa lungo il 38° parallelo, senza una risoluzione definitiva del conflitto.

Il Contributo del Piano Marshall all'Integrazione Europea

Il Piano Marshall non solo fu determinante per la ricostruzione postbellica dell'Europa occidentale, ma ebbe anche un ruolo chiave nell'accelerare il processo di integrazione europea. La necessità di coordinare gli aiuti economici americani portò alla creazione di istituzioni sovranazionali, come l'Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica (OECE). Questi primi passi verso la cooperazione economica europea culminarono nella formazione della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA) nel 1951 e, successivamente, nella firma dei Trattati di Roma nel 1957, che istituirono la Comunità Economica Europea (CEE) e l'Euratom. Questi accordi segnarono l'inizio di un percorso che avrebbe portato alla creazione di un mercato comune europeo e alla libera circolazione di persone, merci, servizi e capitali, gettando le basi per l'Unione Europea.