L'interesse nella matematica finanziaria è il guadagno su capitali prestati. Esso si calcola tramite formule che considerano il capitale iniziale, il tasso di interesse e la durata del prestito. Due tipi principali sono l'interesse semplice e composto, fondamentali per valutare investimenti e prestiti.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di interesse
Clicca per vedere la risposta
2
Elementi per calcolo interesse
Clicca per vedere la risposta
3
Fiducia nel meccanismo di credito
Clicca per vedere la risposta
4
Effetto di capitalizzazione
Clicca per vedere la risposta
5
Per calcolare l'interesse semplice si usa la seguente equazione: I = C * ______ * t.
Clicca per vedere la risposta
6
Il simbolo 'C' nella formula dell'interesse semplice sta per ______ iniziale.
Clicca per vedere la risposta
7
Nella formula dell'interesse composto, 'n' rappresenta il numero di volte che l'interesse viene ______ all'anno.
Clicca per vedere la risposta
8
Il tempo, indicato con 't' nelle formule di interesse, è espresso in ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Le formule di calcolo degli interessi sono fondamentali per gestire ______ e valutare il costo dei prestiti.
Clicca per vedere la risposta
Economia
Capitale Intellettuale e Finanziario nelle Imprese
Vedi documentoEconomia
Il ruolo dei soggetti aziendali nell'economia d'impresa
Vedi documentoEconomia
Il bilancio di esercizio: strumento di analisi economico-finanziaria
Vedi documentoEconomia
Scritture di completamento
Vedi documento