Algor Cards

Il bilancio di esercizio: strumento di analisi economico-finanziaria

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il bilancio di esercizio è cruciale per analizzare la salute economica di un'impresa. Include il Conto economico, che mostra ricavi e costi, e lo Stato patrimoniale, che riflette beni e obbligazioni. I dettagli sulle immobilizzazioni, le passività e gli utili trattenuti sono essenziali per valutare la solidità finanziaria e la capacità di generare valore.

IL BILANCIO DI ESERCIZIO: STRUMENTO DI ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA

Il bilancio di esercizio rappresenta uno strumento essenziale per l'analisi della situazione economica, finanziaria e patrimoniale di un'impresa. È costituito da tre documenti principali: il Conto economico, lo Stato patrimoniale e la Nota integrativa. Il Conto economico evidenzia la performance economica dell'impresa, mostrando i ricavi e i costi e il risultato netto dell'esercizio, che può essere un utile o una perdita. I ricavi sono le entrate derivanti dall'attività ordinaria dell'impresa, mentre i costi rappresentano le uscite necessarie per la produzione di beni o servizi. Lo Stato patrimoniale offre una fotografia statica del patrimonio aziendale in un dato momento, distinguendo tra Attivo (beni e diritti) e Passivo (obbligazioni e fonti di finanziamento). La Nota integrativa fornisce dettagli e approfondimenti sui principi contabili adottati e sulle voci di bilancio, completando l'informazione economica e finanziaria.
Scrivania in legno con laptop spento, calcolatrice scientifica, fogli con grafici, bilancia di precisione e vaso con pianta verde.

LA COMPOSIZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

Lo Stato patrimoniale è strutturato in due sezioni: l'Attivo e il Passivo. L'Attivo si suddivide in Attivo non corrente, che comprende le Immobilizzazioni (materiali, immateriali e finanziarie) destinate a servire l'attività dell'impresa per più esercizi, e Attivo corrente, che include elementi più liquidi come rimanenze, crediti commerciali, attività finanziarie a breve termine e disponibilità liquide. Il Passivo è diviso in Patrimonio netto, che riflette il capitale investito dai soci e gli utili trattenuti, e Passività, che si suddividono in Passività non correnti (debiti a lungo termine) e Passività corrente (debiti a breve termine). Questa struttura permette di valutare la solidità finanziaria dell'impresa e la sua capacità di far fronte agli impegni economici nel breve e nel lungo periodo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Conto economico - Funzione

Mostra performance economica, ricavi e costi, risultato netto (utile o perdita).

01

Stato patrimoniale - Composizione

Fotografia patrimonio aziendale, distinzione Attivo (beni e diritti) e Passivo (obbligazioni e fonti di finanziamento).

02

Nota integrativa - Obiettivo

Dettaglia principi contabili, approfondisce voci di bilancio, completa informazioni economiche e finanziarie.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave