Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il bilancio di esercizio: strumento di analisi economico-finanziaria

Il bilancio di esercizio è cruciale per analizzare la salute economica di un'impresa. Include il Conto economico, che mostra ricavi e costi, e lo Stato patrimoniale, che riflette beni e obbligazioni. I dettagli sulle immobilizzazioni, le passività e gli utili trattenuti sono essenziali per valutare la solidità finanziaria e la capacità di generare valore.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Conto economico - Funzione

Clicca per vedere la risposta

Mostra performance economica, ricavi e costi, risultato netto (utile o perdita).

2

Stato patrimoniale - Composizione

Clicca per vedere la risposta

Fotografia patrimonio aziendale, distinzione Attivo (beni e diritti) e Passivo (obbligazioni e fonti di finanziamento).

3

Nota integrativa - Obiettivo

Clicca per vedere la risposta

Dettaglia principi contabili, approfondisce voci di bilancio, completa informazioni economiche e finanziarie.

4

L'Attivo non corrente include le ______ (materiali, immateriali e finanziarie), mentre l'Attivo corrente comprende elementi come ______ e ______ commerciali.

Clicca per vedere la risposta

Immobilizzazioni rimanenze crediti

5

Il Passivo si articola in ______ netto e ______, suddivise in debiti a lungo termine e debiti a ______ termine.

Clicca per vedere la risposta

Patrimonio Passività breve

6

Componenti del Conto economico

Clicca per vedere la risposta

Ricavi da vendite e servizi, costi per materie prime e servizi, costi del personale, ammortamenti, accantonamenti.

7

Calcolo del risultato operativo

Clicca per vedere la risposta

Differenza tra valore della produzione e costi della produzione.

8

Determinazione utile o perdita netta

Clicca per vedere la risposta

Risultato prima delle imposte meno le imposte sul reddito.

9

I ______ sono titoli di debito a breve termine emessi dallo Stato italiano, con scadenze fino a ______ mesi.

Clicca per vedere la risposta

Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) 12

10

I Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) sono titoli di debito a ______ termine, con scadenze che possono estendersi fino a ______ anni.

Clicca per vedere la risposta

medio-lungo 50

11

Entrambi i titoli, BOT e BTP, sono considerati sicuri perché sono ______ dallo ______ e contribuiscono al finanziamento del ______ pubblico.

Clicca per vedere la risposta

garantiti Stato bilancio

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Capitale Intellettuale e Finanziario nelle Imprese

Vedi documento

Economia

La natura e l'importanza della spesa pubblica

Vedi documento

Economia

Il concetto di interesse nella matematica finanziaria

Vedi documento

Economia

Principi Fondamentali della Politica Macroeconomica: Politica Monetaria e Fiscale

Vedi documento

IL BILANCIO DI ESERCIZIO: STRUMENTO DI ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA

Il bilancio di esercizio rappresenta uno strumento essenziale per l'analisi della situazione economica, finanziaria e patrimoniale di un'impresa. È costituito da tre documenti principali: il Conto economico, lo Stato patrimoniale e la Nota integrativa. Il Conto economico evidenzia la performance economica dell'impresa, mostrando i ricavi e i costi e il risultato netto dell'esercizio, che può essere un utile o una perdita. I ricavi sono le entrate derivanti dall'attività ordinaria dell'impresa, mentre i costi rappresentano le uscite necessarie per la produzione di beni o servizi. Lo Stato patrimoniale offre una fotografia statica del patrimonio aziendale in un dato momento, distinguendo tra Attivo (beni e diritti) e Passivo (obbligazioni e fonti di finanziamento). La Nota integrativa fornisce dettagli e approfondimenti sui principi contabili adottati e sulle voci di bilancio, completando l'informazione economica e finanziaria.
Scrivania in legno con laptop spento, calcolatrice scientifica, fogli con grafici, bilancia di precisione e vaso con pianta verde.

LA COMPOSIZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

Lo Stato patrimoniale è strutturato in due sezioni: l'Attivo e il Passivo. L'Attivo si suddivide in Attivo non corrente, che comprende le Immobilizzazioni (materiali, immateriali e finanziarie) destinate a servire l'attività dell'impresa per più esercizi, e Attivo corrente, che include elementi più liquidi come rimanenze, crediti commerciali, attività finanziarie a breve termine e disponibilità liquide. Il Passivo è diviso in Patrimonio netto, che riflette il capitale investito dai soci e gli utili trattenuti, e Passività, che si suddividono in Passività non correnti (debiti a lungo termine) e Passività corrente (debiti a breve termine). Questa struttura permette di valutare la solidità finanziaria dell'impresa e la sua capacità di far fronte agli impegni economici nel breve e nel lungo periodo.

IL RUOLO DEL CONTO ECONOMICO NEL BILANCIO DI ESERCIZIO

Il Conto economico è un documento che registra sistematicamente i ricavi e i costi relativi all'esercizio, permettendo di calcolare il risultato economico dell'impresa. I ricavi includono le vendite di beni e servizi, mentre i costi comprendono le spese per materie prime, servizi esterni, costi del personale, ammortamenti e accantonamenti. Il risultato operativo si ottiene dalla differenza tra valore della produzione e costi della produzione. Successivamente, si considerano proventi e oneri finanziari e componenti straordinari, per arrivare al risultato prima delle imposte. Infine, dopo la detrazione delle imposte sul reddito, si determina l'utile o la perdita netta dell'esercizio. Questo risultato è fondamentale per gli stakeholder, in quanto indica la capacità dell'impresa di generare valore.

BOT E BTP COME STRUMENTI DI FINANZIAMENTO DEL DEBITO PUBBLICO

I Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) e i Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) sono strumenti finanziari emessi dallo Stato italiano per coprire il fabbisogno finanziario e gestire il debito pubblico. I BOT sono titoli a breve termine, con scadenze non superiori a 12 mesi, e sono caratterizzati da un meccanismo di sconto: vengono emessi a un prezzo inferiore rispetto al valore nominale e rimborsati a scadenza al loro valore nominale. I BTP, invece, sono titoli a medio-lungo termine, con scadenze che variano dai 3 ai 50 anni, e prevedono il pagamento di una cedola annuale o semestrale, che rappresenta l'interesse per il capitale prestato. Entrambi i titoli sono strumenti di debito sicuri, in quanto garantiti dallo Stato, e rappresentano una fonte importante di finanziamento per il bilancio pubblico.