Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Scritture di completamento

Le scritture di completamento contabile assicurano la corretta registrazione degli eventi economici di un esercizio. Queste includono interessi maturati, valutazione dei crediti, quota TFR e stima delle imposte, elementi cruciali per la veridicità del bilancio aziendale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Tra le operazioni di completamento si annovera la registrazione di ______ maturati e la valutazione dei ______ per l'inesigibilità.

Clicca per vedere la risposta

interessi crediti

2

È importante rilevare la quota di ______ (TFR) accumulata nell'anno per i ______.

Clicca per vedere la risposta

Trattamento di Fine Rapporto dipendenti

3

Le scritture di completamento permettono di mostrare una situazione patrimoniale ed economica dell'______ conforme ai ______ contabili.

Clicca per vedere la risposta

impresa principi

4

Registrazione interessi attivi

Clicca per vedere la risposta

Rilevati al lordo delle ritenute fiscali, rappresentano i crediti dell'impresa.

5

Registrazione interessi passivi

Clicca per vedere la risposta

Registrati all'esigibilità, rappresentano i debiti dell'impresa.

6

Trattamento crediti inesigibili

Clicca per vedere la risposta

Valutazione critica, se improbabile recupero, cancellazione e riconoscimento perdita nel conto economico.

7

Per i crediti si deve includere l'______ a debito, mentre per i debiti l'______ a credito non è conteggiato ma sarà ______ in seguito.

Clicca per vedere la risposta

IVA IVA dedotto

8

Rivalutazione annuale del TFR

Clicca per vedere la risposta

Aggiornamento del valore del TFR in base a tassi legali.

9

Tassazione della rivalutazione del TFR

Clicca per vedere la risposta

L'azienda trattiene e versa le imposte sulla rivalutazione del TFR.

10

Liquidazione del TFR

Clicca per vedere la risposta

Pagamento del TFR al termine del rapporto di lavoro.

11

Le tasse dell'anno in corso devono essere ______ e inserite nel ______ come incremento dei ______ verso lo stato.

Clicca per vedere la risposta

stimate conto economico debiti

12

Per calcolare il debito fiscale reale, si ______ gli ______ versati durante l'anno dall'______ totale.

Clicca per vedere la risposta

sottraggono acconti imposta

13

Il processo di calcolo delle tasse avviene dopo le ______ di ______ perché dipende dai ______ finanziari dell'anno.

Clicca per vedere la risposta

scritture assestamento risultati

14

Una ______ delle tasse accurata è cruciale per rispettare le norme ______ e per mostrare correttamente le ______ dell'impresa.

Clicca per vedere la risposta

rilevazione fiscali passività

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Il concetto di interesse nella matematica finanziaria

Vedi documento

Economia

Introduzione alla Teoria dei Giochi e all'Oligopolio

Vedi documento

Economia

La natura e l'importanza della spesa pubblica

Vedi documento

Economia

Principi Fondamentali della Politica Macroeconomica: Politica Monetaria e Fiscale

Vedi documento

Scritture di Completamento nella Situazione Contabile Finale

Le scritture di completamento sono operazioni contabili fondamentali per assicurare che tutti gli eventi economici rilevanti di un esercizio siano correttamente registrati prima della chiusura dei conti. Queste includono la registrazione di interessi maturati ma non ancora contabilizzati, la valutazione dei crediti per determinare l'eventuale inesigibilità, la rilevazione della quota di Trattamento di Fine Rapporto (TFR) maturata nell'anno per i dipendenti, e la stima delle imposte dovute per l'esercizio in corso. Queste scritture consentono di presentare una situazione patrimoniale ed economica dell'impresa che sia veritiera e conforme ai principi contabili.
Scrivania in legno con calcolatrice grigia, timbri, bilancia di precisione, pesi metallici, fogli bianchi e penna stilografica.

Rilevazione degli Interessi e Trattamento degli Insoluti

Gli interessi attivi e passivi che maturano sui conti correnti aziendali devono essere registrati per riflettere accuratamente i crediti e i debiti dell'impresa. Gli interessi attivi vengono rilevati al lordo delle ritenute fiscali, mentre gli interessi passivi sono registrati quando diventano esigibili. Per i crediti ritenuti inesigibili, è necessario effettuare una valutazione critica e, se si conclude che il recupero è improbabile, procedere alla loro cancellazione, riconoscendo una perdita nel conto economico e depurando il bilancio dal valore di tali crediti.

Gestione dei Crediti e Debiti da Liquidare

Alla fine dell'esercizio, è necessario rilevare i crediti per operazioni concluse ma non ancora fatturate e i debiti per fatture non ancora ricevute, relativi a beni o servizi già forniti. Questi movimenti devono essere registrati con attenzione per garantire che il bilancio rifletta fedelmente le transazioni effettuate. Per i crediti, l'IVA a debito deve essere inclusa, mentre per i debiti, l'IVA a credito non è conteggiata nel debito ma sarà oggetto di detrazione in un momento successivo. La corretta gestione di questi elementi è essenziale per una rappresentazione accurata della situazione finanziaria dell'impresa.

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR)

Il TFR è un fondo che si accumula a favore dei dipendenti e che deve essere contabilizzato annualmente in base alla retribuzione maturata e rivalutato secondo tassi definiti per legge. Alla fine di ogni esercizio, l'azienda deve registrare sia la quota di TFR maturata nell'anno sia la rivalutazione dei debiti per TFR preesistenti. La rivalutazione del TFR è soggetta a tassazione, e l'azienda, in qualità di sostituto d'imposta, è responsabile della ritenuta e del versamento delle imposte relative. Il debito per TFR rappresenta un obbligo futuro dell'impresa e viene liquidato al termine del rapporto di lavoro del dipendente.

Rilevazione delle Imposte di Competenza

Le imposte relative all'esercizio in corso devono essere stimate e registrate nel conto economico come aumento dei debiti verso l'erario. L'importo delle imposte è calcolato al lordo degli acconti versati durante l'anno; per determinare il debito effettivo, si sottraggono gli acconti pagati dall'imposta totale dovuta. Questa operazione si effettua dopo le scritture di assestamento, poiché il calcolo delle imposte dipende dai risultati economici dell'esercizio. Una corretta rilevazione delle imposte è fondamentale per la conformità fiscale e per una rappresentazione veritiera delle passività aziendali.