L'oligopolio e la teoria dei giochi si intrecciano per spiegare le decisioni strategiche in mercati con pochi dominatori. Concetti come l'equilibrio di Nash e il dilemma del prigioniero emergono come fondamentali per comprendere le dinamiche competitive e le loro implicazioni sul benessere collettivo. Questi strumenti analitici aiutano a prevedere comportamenti in scenari di interdipendenza strategica, dove ogni mossa influisce sull'intero sistema.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I modelli di interazione della teoria dei giochi sono rilevanti per analizzare gli ______, mercati con poche aziende che possiedono una grande parte del mercato.
Clicca per vedere la risposta
2
In contesti di ______, le azioni di una società hanno effetti sulle decisioni altrui, evidenziando una reciproca dipendenza strategica.
Clicca per vedere la risposta
3
Attraverso concetti come strategie, ______ e ______, la teoria dei giochi aiuta a comprendere e anticipare le mosse delle aziende in mercati competitivi.
Clicca per vedere la risposta
4
Equilibrio con strategie dominanti
Clicca per vedere la risposta
5
Equilibrio di Nash
Clicca per vedere la risposta
6
Influenza della sequenza delle mosse
Clicca per vedere la risposta
7
In un ______, che è un tipo di oligopolio con solo due , le aziende devono considerare le possibili reazioni dell' nelle loro decisioni produttive.
Clicca per vedere la risposta
8
Strategie dominanti
Clicca per vedere la risposta
9
Equilibrio di Nash
Clicca per vedere la risposta
10
Ottimo sociale
Clicca per vedere la risposta
11
Nel caso di due ______ che competono sui ______, possono risultare diversi equilibri in base alle scelte effettuate.
Clicca per vedere la risposta
12
Se entrambe le compagnie scelgono ______ alte, divideranno un segmento di ______ meno influenzato dal prezzo.
Clicca per vedere la risposta
13
Optando per ______ basse, le compagnie attraggono più ______, ma con guadagni più limitati.
Clicca per vedere la risposta
14
L'______ si raggiunge quando le aziende adottano strategie che rappresentano le migliori ______ alle mosse dell'altra.
Clicca per vedere la risposta
15
Paradosso di Bertrand
Clicca per vedere la risposta
16
Vincoli di capacità produttiva
Clicca per vedere la risposta
17
Equilibrio di Nash in oligopolio
Clicca per vedere la risposta
Economia
La natura e l'importanza della spesa pubblica
Vedi documentoEconomia
Scritture di completamento
Vedi documentoEconomia
Principi Fondamentali della Politica Macroeconomica: Politica Monetaria e Fiscale
Vedi documentoEconomia
Il concetto di interesse nella matematica finanziaria
Vedi documento