L'Odissea di Omero narra le peripezie di Ulisse, re di Itaca, e il suo viaggio di ritorno dalla guerra di Troia. Il poema esplora temi come l'astuzia, la lealtà e l'ospitalità, evidenziando il ruolo degli dei e la resilienza dell'eroe. La figura di Penelope incarna la fedeltà e l'intelligenza femminile nell'antichità.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'______ è un'opera epica molto importante per la cultura occidentale, attribuita a ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Il poema è composto da 24 canti e ha un totale di circa ______ versi.
Clicca per vedere la risposta
3
Il protagonista dell'______ è ______ (conosciuto come Ulisse dai Romani), sovrano di Itaca.
Clicca per vedere la risposta
4
Gli dei ______ e ______ influenzano notevolmente le sorti di Odisseo nell'______.
Clicca per vedere la risposta
5
Inizio Odissea
Clicca per vedere la risposta
6
Ulisse e Calipso
Clicca per vedere la risposta
7
Vendetta di Ulisse
Clicca per vedere la risposta
8
Ulisse ha dovuto affrontare le ______ e superare le insidie di ______ e ______ per ritornare a casa.
Clicca per vedere la risposta
9
Strategia di Ulisse a Itaca
Clicca per vedere la risposta
10
Gara con l'arco
Clicca per vedere la risposta
11
Intervento di Atena
Clicca per vedere la risposta
12
Nell', il ritorno di ______ e il ricongiungimento con la sua famiglia simboleggiano la vittoria dell' sul ______ e dell'______ sulla forza.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
"L'allegria" di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Odissea
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Naturalismo e il Verismo nella letteratura del XIX secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e le opere di Torquato Tasso
Vedi documento