Algor Cards

L'Odissea

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'Odissea di Omero narra le peripezie di Ulisse, re di Itaca, e il suo viaggio di ritorno dalla guerra di Troia. Il poema esplora temi come l'astuzia, la lealtà e l'ospitalità, evidenziando il ruolo degli dei e la resilienza dell'eroe. La figura di Penelope incarna la fedeltà e l'intelligenza femminile nell'antichità.

L'Odissea: Struttura e Contesto del Poema Epico

L'Odissea è un poema epico di fondamentale importanza nella letteratura occidentale, tradizionalmente attribuito al poeta greco Omero. Composto in esametri dattilici, il poema si articola in 24 canti e conta circa 12.000 versi, non 25.000 come erroneamente indicato. Il racconto segue le vicende di Odisseo (Ulisse per i Romani), re di Itaca, nel suo viaggio di ritorno a casa dopo la guerra di Troia, che dura complessivamente vent'anni: dieci anni di guerra e dieci di viaggio. Il poema inizia con la situazione di stallo in cui Ulisse è trattenuto dalla ninfa Calipso, mentre ad Itaca sua moglie Penelope e suo figlio Telemaco sono assediati dai Proci. La narrazione si sviluppa attraverso una serie di intrecci e flashback che arricchiscono la trama e approfondiscono il contesto storico e mitologico. Gli dei dell'Olimpo, in particolare Atena e Poseidone, svolgono ruoli significativi nel determinare il destino del protagonista, riflettendo il tema del rapporto tra umani e divinità nella cultura greca antica.
Tramonto su spiaggia con nave antica greca, anfore terracotta, scudi e elmi bronzei, sentiero tra alberi verdi, mare calmo riflette cielo colorato.

Il Ritorno di Ulisse e le Prove a Itaca

L'Odissea inizia in medias res, con gli dei dell'Olimpo che decidono di liberare Ulisse dall'isola di Calipso. A Itaca, Penelope resiste agli assalti dei Proci, nobili che cercano di costringerla a scegliere un nuovo sposo, mentre Telemaco, sotto la guida di Atena, parte alla ricerca di notizie del padre. Ulisse, dopo aver lasciato Calipso, naufraga presso i Feaci, un popolo ospitale che lo aiuta a tornare a Itaca. Qui, sotto mentite spoglie, Ulisse organizza la sua vendetta contro i Proci. Il poema esplora temi come la lealtà, l'astuzia, l'identità e il potere dell'inganno, nonché il valore dell'ospitalità (xenia) e il ruolo della donna nella società greca antica, come dimostrato dalla figura di Penelope.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

L'______ è un'opera epica molto importante per la cultura occidentale, attribuita a ______.

Odissea

Omero

01

Il poema è composto da 24 canti e ha un totale di circa ______ versi.

12.000

02

Il protagonista dell'______ è ______ (conosciuto come Ulisse dai Romani), sovrano di Itaca.

Odissea

Odisseo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave