L'arte barocca a Roma

L'arte barocca raggiunge il suo apice con le opere di Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini. La Fontana dei Quattro Fiumi e il Baldacchino di San Pietro sono esempi del genio di Bernini, mentre la Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane rappresenta l'innovazione di Borromini nell'architettura. Sculture come 'Apollo e Dafne' e 'Il Ratto di Proserpina' mostrano la maestria di Bernini nel dare vita al marmo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

La Fontana dei Quattro Fiumi: Un simbolo del Barocco nella Piazza Navona

La Fontana dei Quattro Fiumi, realizzata dal maestro del Barocco Gian Lorenzo Bernini su commissione di Papa Innocenzo X Pamphilj, è una delle opere più rappresentative dell'arte barocca e si trova nel cuore di Piazza Navona a Roma. La fontana è caratterizzata da un ampio bacino centrale in travertino, al centro del quale si erge un obelisco egizio. Intorno, quattro gigantesche statue allegoriche rappresentano i fiumi Gange, Rio de la Plata, Danubio e Nilo, simboleggianti rispettivamente l'Asia, l'America, l'Europa e l'Africa. Il Nilo è rappresentato con un velo sul capo, a indicare che la sua sorgente era ancora sconosciuta all'epoca della realizzazione dell'opera. La composizione è arricchita da dettagli come piante e animali, che aggiungono vivacità e movimento. Sulla cima dell'obelisco, la colomba con il ramoscello d'ulivo rappresenta lo stemma della famiglia Pamphilj, simbolizzando la pace e la protezione divina.
Fontana dei Quattro Fiumi in Piazza Navona, Roma, con sculture marmoree e obelisco centrale illuminati dalla luce mattutina.

Il Baldacchino di San Pietro e la Piazza di San Pietro: L'apice dell'arte berniniana

Gian Lorenzo Bernini, nominato architetto capo della Basilica di San Pietro in seguito alla morte di Carlo Maderno, progettò il Baldacchino, un'opera maestosa alta 29 metri che sovrasta l'altare maggiore della basilica. Le sue colonne tortili, ispirate a quelle dell'antico Tempio di Salomone, e la decorazione con foglie d'acanto e angeli, creano un effetto scenografico che guida lo sguardo verso la cupola michelangiolesca. La Piazza di San Pietro, con il suo imponente colonnato ellittico, è stata progettata da Bernini per accogliere e abbracciare i pellegrini. I colonnati, disposti in quattro file, creano un effetto ottico di unificazione con la facciata della basilica, simboleggiando l'apertura della Chiesa verso il mondo.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ dei Quattro Fiumi, opera del ______ Gian Lorenzo Bernini, si trova a Piazza Navona, Roma.

Clicca per vedere la risposta

Fontana maestro del Barocco

2

Il fiume ______ è raffigurato con un velo per indicare che la sua sorgente era ignota al momento della creazione della fontana da parte di Bernini.

Clicca per vedere la risposta

Nilo

3

Altezza Baldacchino di San Pietro

Clicca per vedere la risposta

Il Baldacchino di San Pietro è alto 29 metri, progettato da Gian Lorenzo Bernini.

4

Ispirazione colonne Baldacchino

Clicca per vedere la risposta

Le colonne tortili del Baldacchino si ispirano a quelle dell'antico Tempio di Salomone.

5

Simbolismo colonnato Piazza San Pietro

Clicca per vedere la risposta

Il colonnato ellittico di Piazza San Pietro simboleggia l'apertura della Chiesa verso il mondo.

6

______ è l'artista che ha creato l'opera che rappresenta Santa Teresa d'Avila durante una ______ mistica.

Clicca per vedere la risposta

Bernini visione

7

Nell'opera, Santa Teresa è raffigurata mentre viene ______ da un angelo con una freccia, simbolo dell'______ divino.

Clicca per vedere la risposta

trafitta amore

8

Per accentuare l'effetto drammatico e mistico, Bernini ha sfruttato la ______ naturale che penetra dall'______.

Clicca per vedere la risposta

luce alto

9

Le figure sono scolpite con ______ e le dorature contribuiscono a creare un'atmosfera di ______ e trascendenza.

Clicca per vedere la risposta

maestria estasi

10

I membri della famiglia ______ sono rappresentati come se fossero spettatori di una ______ teatrale.

Clicca per vedere la risposta

Cornaro rappresentazione

11

Apollo e Dafne - Momento Rappresentato

Clicca per vedere la risposta

Dafne si trasforma in alloro, momento di massimo dinamismo e metamorfosi.

12

Il Ratto di Proserpina - Dettaglio Realistico

Clicca per vedere la risposta

Morbidezza della carne di Proserpina sotto le dita di Plutone, realismo estremo.

13

Bernini - Maestria nella Scultura

Clicca per vedere la risposta

Vita e dinamismo nel marmo, composizioni espressive e potenti.

14

Il ______ è un'opera eccellente di Borromini che ottimizza lo spazio ristretto con una struttura complessa e muri curvi.

Clicca per vedere la risposta

San Carlino

15

Nella ______ Borromini ha impiegato forme geometriche per realizzare una struttura centrale a forma di stella.

Clicca per vedere la risposta

Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza

16

Le creazioni di Borromini sono note per il loro senso di ______ e la ricerca di ambienti fluidi e dinamici.

Clicca per vedere la risposta

movimento

17

Attraverso le sue opere, Borromini mirava a condurre i credenti in un percorso ______ verso il sacro.

Clicca per vedere la risposta

ascensionale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

La vita e l'arte di Vincent Van Gogh

Vedi documento

Arte

L'Impressionismo e i suoi protagonisti

Vedi documento

Arte

Il dibattito sul restauro delle opere d'arte alla National Gallery di Londra

Vedi documento

Arte

"Un Bar aux Folies-Bergère" di Édouard Manet

Vedi documento