Algor Cards

L'arte barocca a Roma

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'arte barocca raggiunge il suo apice con le opere di Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini. La Fontana dei Quattro Fiumi e il Baldacchino di San Pietro sono esempi del genio di Bernini, mentre la Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane rappresenta l'innovazione di Borromini nell'architettura. Sculture come 'Apollo e Dafne' e 'Il Ratto di Proserpina' mostrano la maestria di Bernini nel dare vita al marmo.

La Fontana dei Quattro Fiumi: Un simbolo del Barocco nella Piazza Navona

La Fontana dei Quattro Fiumi, realizzata dal maestro del Barocco Gian Lorenzo Bernini su commissione di Papa Innocenzo X Pamphilj, è una delle opere più rappresentative dell'arte barocca e si trova nel cuore di Piazza Navona a Roma. La fontana è caratterizzata da un ampio bacino centrale in travertino, al centro del quale si erge un obelisco egizio. Intorno, quattro gigantesche statue allegoriche rappresentano i fiumi Gange, Rio de la Plata, Danubio e Nilo, simboleggianti rispettivamente l'Asia, l'America, l'Europa e l'Africa. Il Nilo è rappresentato con un velo sul capo, a indicare che la sua sorgente era ancora sconosciuta all'epoca della realizzazione dell'opera. La composizione è arricchita da dettagli come piante e animali, che aggiungono vivacità e movimento. Sulla cima dell'obelisco, la colomba con il ramoscello d'ulivo rappresenta lo stemma della famiglia Pamphilj, simbolizzando la pace e la protezione divina.
Fontana dei Quattro Fiumi in Piazza Navona, Roma, con sculture marmoree e obelisco centrale illuminati dalla luce mattutina.

Il Baldacchino di San Pietro e la Piazza di San Pietro: L'apice dell'arte berniniana

Gian Lorenzo Bernini, nominato architetto capo della Basilica di San Pietro in seguito alla morte di Carlo Maderno, progettò il Baldacchino, un'opera maestosa alta 29 metri che sovrasta l'altare maggiore della basilica. Le sue colonne tortili, ispirate a quelle dell'antico Tempio di Salomone, e la decorazione con foglie d'acanto e angeli, creano un effetto scenografico che guida lo sguardo verso la cupola michelangiolesca. La Piazza di San Pietro, con il suo imponente colonnato ellittico, è stata progettata da Bernini per accogliere e abbracciare i pellegrini. I colonnati, disposti in quattro file, creano un effetto ottico di unificazione con la facciata della basilica, simboleggiando l'apertura della Chiesa verso il mondo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La ______ dei Quattro Fiumi, opera del ______ Gian Lorenzo Bernini, si trova a Piazza Navona, Roma.

Fontana

maestro del Barocco

01

Il fiume ______ è raffigurato con un velo per indicare che la sua sorgente era ignota al momento della creazione della fontana da parte di Bernini.

Nilo

02

Altezza Baldacchino di San Pietro

Il Baldacchino di San Pietro è alto 29 metri, progettato da Gian Lorenzo Bernini.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave