Il mito e l'epica, con le loro narrazioni simboliche e personaggi eroici, offrono una chiave di lettura delle esperienze umane e della trasmissione culturale. Questi racconti, arricchiti di sacralità e polisemia, si rivelano fondamentali per comprendere la nostra identità collettiva e individuale, influenzando valori e pensiero.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il termine 'mýthos' in ______ significa 'racconto' o 'favola'.
Clicca per vedere la risposta
2
I miti sono stati utilizzati dall'umanità per interpretare l'esistenza e l'______ circostante.
Clicca per vedere la risposta
3
Sacralità dei miti
Clicca per vedere la risposta
4
Origine e conservazione dei miti
Clicca per vedere la risposta
5
Polisemia e varietà formale dei miti
Clicca per vedere la risposta
6
Il tema del ______ universale è comune a culture come quelle ______, ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Definizione di 'epica'
Clicca per vedere la risposta
8
Caratteristiche degli eroi epici
Clicca per vedere la risposta
9
Elementi fondamentali dell'epica
Clicca per vedere la risposta
10
I ______ non sono solo storie antiche, ma sono anche mezzi per esaminare la cultura e trasmettere ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Queste narrazioni sono state passate attraverso la ______ e sono considerate importanti per lo studio ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Personaggi e vicende di natura ______ si integrano nel linguaggio e nella cultura ______.
Clicca per vedere la risposta
13
I miti sono racconti che indagano l'______ collettiva e individuale e rimangono fonte di ______ nonostante il tempo trascorso.
Clicca per vedere la risposta
14
Essi continuano a ______ e a offrire spunti per riflettere sulla natura umana e sulle sue ______ etiche ed esistenziali.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La genesi dell'ossessione: Stefano Roi e il colombre
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giuseppe Parini e l'Illuminismo a Milano
Vedi documentoLetteratura Italiana
Natalia Ginzburg e la sua infanzia e adolescenza
Vedi documentoLetteratura Italiana
Incontro con Farinata degli Uberti e Cavalcante de' Cavalcanti
Vedi documento