La Legge di Ripartizione e la Regola delle Fasi di Gibbs sono concetti chiave per analizzare la distribuzione di soluti e l'equilibrio di fasi in chimica. Questi principi trovano applicazione in processi come l'estrazione liquido-liquido e sono essenziali per la progettazione di sistemi di purificazione e separazione, influenzando la metallurgia e l'industria farmaceutica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione Legge di Ripartizione
Clicca per vedere la risposta
2
Condizioni per la costanza del coefficiente di ripartizione
Clicca per vedere la risposta
3
Applicazioni della Legge di Ripartizione
Clicca per vedere la risposta
4
Se la concentrazione iniziale di iodio è I0 e la quantità estratta è x, la concentrazione ______ sarà I0 - x.
Clicca per vedere la risposta
5
La Legge di Ripartizione permette di stabilire la relazione tra la quantità di iodio in acqua e ______ per determinare la concentrazione finale.
Clicca per vedere la risposta
6
Il principio della Legge di Ripartizione è cruciale per ______ le condizioni di estrazione in ______ e industria.
Clicca per vedere la risposta
7
Formula della varianza secondo Gibbs
Clicca per vedere la risposta
8
Varianza in un sistema monocomponente (es. acqua)
Clicca per vedere la risposta
9
Significato del punto triplo in un sistema
Clicca per vedere la risposta
10
I diagrammi di stato per i sistemi ______ binari mostrano le interazioni tra composizione, ______ e temperatura.
Clicca per vedere la risposta
11
Nei sistemi con due liquidi ______ miscibili, al di sopra della temperatura critica di miscibilità si forma una ______ fase omogenea.
Clicca per vedere la risposta
12
Equilibrio solido-liquido nei sistemi binari
Clicca per vedere la risposta
13
Varianza lungo le curve di coesistenza solido-liquido
Clicca per vedere la risposta
14
Applicazioni degli equilibri solido-liquido
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Regole della nomenclatura chimica inorganica
Vedi documentoChimica
Reazioni chimiche e leggi ponderali
Vedi documentoChimica
Composti chimici e loro nomenclatura
Vedi documentoChimica
Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) e la sua importanza in chimica
Vedi documento