Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Principi fondamentali della chimica

La Legge di Ripartizione e la Regola delle Fasi di Gibbs sono concetti chiave per analizzare la distribuzione di soluti e l'equilibrio di fasi in chimica. Questi principi trovano applicazione in processi come l'estrazione liquido-liquido e sono essenziali per la progettazione di sistemi di purificazione e separazione, influenzando la metallurgia e l'industria farmaceutica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione Legge di Ripartizione

Clicca per vedere la risposta

Principio che stabilisce il rapporto costante delle concentrazioni di un soluto tra due solventi immiscibili a temperatura costante.

2

Condizioni per la costanza del coefficiente di ripartizione

Clicca per vedere la risposta

Equilibrio del sistema e soluzioni diluite.

3

Applicazioni della Legge di Ripartizione

Clicca per vedere la risposta

Utilizzata in estrazione liquido-liquido, chimica analitica e industria farmaceutica per purificare e separare sostanze.

4

Se la concentrazione iniziale di iodio è I0 e la quantità estratta è x, la concentrazione ______ sarà I0 - x.

Clicca per vedere la risposta

residua

5

La Legge di Ripartizione permette di stabilire la relazione tra la quantità di iodio in acqua e ______ per determinare la concentrazione finale.

Clicca per vedere la risposta

solfuro di carbonio

6

Il principio della Legge di Ripartizione è cruciale per ______ le condizioni di estrazione in ______ e industria.

Clicca per vedere la risposta

ottimizzare laboratorio

7

Formula della varianza secondo Gibbs

Clicca per vedere la risposta

f = m + 2 - φ, dove f è la varianza, m il numero di componenti, φ il numero di fasi.

8

Varianza in un sistema monocomponente (es. acqua)

Clicca per vedere la risposta

Varianza di 2 con una fase, 1 lungo una curva di equilibrio tra due fasi, 0 al punto triplo.

9

Significato del punto triplo in un sistema

Clicca per vedere la risposta

Punto in cui coesistono tre fasi e le condizioni di pressione e temperatura sono fisse.

10

I diagrammi di stato per i sistemi ______ binari mostrano le interazioni tra composizione, ______ e temperatura.

Clicca per vedere la risposta

liquidi pressione

11

Nei sistemi con due liquidi ______ miscibili, al di sopra della temperatura critica di miscibilità si forma una ______ fase omogenea.

Clicca per vedere la risposta

parzialmente singola

12

Equilibrio solido-liquido nei sistemi binari

Clicca per vedere la risposta

Rappresentato da diagrammi di fase, mostra variazione della solubilità con la temperatura e influenza del soluto sul punto di fusione del solvente.

13

Varianza lungo le curve di coesistenza solido-liquido

Clicca per vedere la risposta

È pari a 1 e indica la libertà di variare temperatura e composizione senza cambiare il numero di fasi presenti.

14

Applicazioni degli equilibri solido-liquido

Clicca per vedere la risposta

Importanti in metallurgia, crioscopia e industrie per ottimizzare processi e materiali sfruttando le proprietà dei sistemi eutettici.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Regole della nomenclatura chimica inorganica

Vedi documento

Chimica

Reazioni chimiche e leggi ponderali

Vedi documento

Chimica

Composti chimici e loro nomenclatura

Vedi documento

Chimica

Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) e la sua importanza in chimica

Vedi documento

Principi Fondamentali della Legge di Ripartizione

La Legge di Ripartizione, o Legge di Distribuzione di Nernst, è un principio fondamentale della chimica che descrive la distribuzione di un soluto tra due solventi immiscibili. Quando un soluto viene distribuito tra due fasi liquide immiscibili, esso si ripartisce in modo tale che il rapporto delle sue concentrazioni (o attività, per soluzioni non ideali) nelle due fasi sia costante a temperatura costante. Questo rapporto è noto come coefficiente di ripartizione (K), e la sua costanza è valida solo se il sistema è in equilibrio e le soluzioni sono diluite. Il valore di K è influenzato dalla natura chimica del soluto e dei solventi, nonché dalla temperatura. La Legge di Ripartizione è essenziale per comprendere e prevedere il comportamento dei soluti in processi quali l'estrazione liquido-liquido, che è ampiamente utilizzata in chimica analitica e nell'industria farmaceutica per la purificazione e la separazione di sostanze.
Laboratorio scientifico moderno con tavolo in acciaio, becher colorati, provette, bilancia analitica digitale e mano con pipetta.

Applicazioni Pratiche della Legge di Ripartizione

La Legge di Ripartizione trova applicazione in numerosi esercizi pratici, come nel caso dell'estrazione dello iodio da una soluzione acquosa mediante solfuro di carbonio. Conoscendo il coefficiente di ripartizione dello iodio tra acqua e solfuro di carbonio, è possibile calcolare la concentrazione residua di iodio in acqua dopo l'estrazione. Se la quantità iniziale di iodio in acqua è I0 e la quantità estratta è x, la concentrazione residua sarà I0 - x. Applicando la Legge di Ripartizione, si può stabilire la relazione tra la quantità di iodio nelle due fasi e determinare la concentrazione finale in acqua. Questo principio è fondamentale per ottimizzare le condizioni di estrazione in laboratorio e nell'industria.

La Regola delle Fasi di Gibbs e la Varianza dei Sistemi

La Regola delle Fasi di Gibbs è un principio termodinamico che stabilisce una relazione tra il numero di fasi (φ), il numero di componenti chimici indipendenti (m) e il numero di variabili intensive (f, varianza) che possono essere modificate senza alterare il numero di fasi in equilibrio. La formula f = m + 2 - φ permette di calcolare la varianza di un sistema. Per esempio, in un sistema monocomponente come l'acqua, la varianza è 2 in presenza di una sola fase (libertà di variare pressione e temperatura), scende a 1 lungo una curva di equilibrio tra due fasi (solo una variabile può essere cambiata indipendentemente), e diventa 0 al punto triplo, dove coesistono tre fasi e le condizioni sono completamente fisse. Questa regola è cruciale per comprendere e prevedere il comportamento dei sistemi multicomponente in condizioni di equilibrio.

Equilibri Liquido-Vapore e Liquido-Liquido nei Sistemi Binari

I diagrammi di stato dei sistemi binari liquidi illustrano le relazioni tra composizione, pressione e temperatura. In un diagramma isobaro (a pressione costante), la varianza è 2 lungo le curve di equilibrio liquido-vapore, indicando che temperatura e composizione possono essere variate indipendentemente. All'interno delle curve, la varianza è 1, poiché la composizione delle fasi liquida e vapore è univocamente determinata dalla temperatura. Nei sistemi con due liquidi parzialmente miscibili, la varianza è 1, e i diagrammi temperatura-composizione mostrano le curve di solubilità reciproca e la temperatura critica di miscibilità, al di sopra della quale si forma una singola fase omogenea. Questi diagrammi sono strumenti essenziali per la progettazione di processi di separazione e purificazione.

Equilibrio Solido-Liquido e il Fenomeno Eutettico nei Sistemi Binari

L'equilibrio solido-liquido nei sistemi binari è rappresentato da diagrammi di fase che mostrano come la solubilità di un soluto varia con la temperatura e come la presenza di un soluto può abbassare il punto di fusione del solvente. La varianza è 1 lungo le curve di coesistenza solido-liquido e diventa 0 al punto eutettico, dove coesistono una soluzione liquida e due fasi solide. Il punto eutettico è caratterizzato da una composizione fissa e un punto di fusione minimo, inferiore a quello di ciascun componente puro. Esempi di sistemi eutettici includono la lega stagno-piombo e la miscela acqua-cloruro di sodio. La comprensione di questi equilibri è fondamentale per la metallurgia, la crioscopia e altre applicazioni industriali.