La scissione dell'hegelianismo post-Hegel e la critica di Schopenhauer all'idealismo sono centrali nella comprensione della filosofia del XIX secolo. Schopenhauer, con la sua concezione del mondo come rappresentazione e la Volontà come nucleo della realtà, propone un'etica basata sulla compassione e vede nell'arte una via di fuga dal dolore.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Dopo la scomparsa di ______ nel 1831, il suo pensiero si divise in due correnti: i conservatori e i progressisti.
Clicca per vedere la risposta
2
Critica alle illusioni sensoriali
Clicca per vedere la risposta
3
Interesse per fisiologia e psicologia
Clicca per vedere la risposta
4
Influenza delle filosofie orientali
Clicca per vedere la risposta
5
Secondo ______, il mondo che percepiamo è solo una rappresentazione soggettiva, celando la vera essenza delle cose.
Clicca per vedere la risposta
6
Identificazione della 'cosa in sé'
Clicca per vedere la risposta
7
Conseguenze della Volontà consapevole nell'uomo
Clicca per vedere la risposta
8
Secondo ______, l'etica dovrebbe basarsi su ______ e ______, riconoscendo che tutti gli esseri sono espressioni della stessa ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Trascendenza della Volontà tramite l'arte
Clicca per vedere la risposta
10
Identificazione con le Idee eterne
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Il pensiero di Hegel e il suo sistema filosofico
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Friedrich Nietzsche
Vedi documentoFilosofia
La retorica di Aristotele
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Seneca
Vedi documento