La Prima Guerra Mondiale

L'attentato di Sarajevo del 1914 scatenò la Prima Guerra Mondiale, portando dalla guerra di movimento alla staticità delle trincee. L'Italia, entrata in guerra nel 1915, affrontò battaglie decisive come Caporetto e vide un finale di guerra che alimentò il malcontento nazionale, preludio al fascismo.

see more
Apri mappa nell'editor

L'attentato di Sarajevo e le origini della Grande Guerra

Il 28 giugno 1914, l'assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando d'Austria a Sarajevo per mano del nazionalista serbo Gavrilo Princip fu il casus belli che innescò la Prima Guerra Mondiale. L'Impero Austro-Ungarico, sospettando il coinvolgimento del governo serbo, presentò un ultimatum alla Serbia con richieste estremamente severe. La Serbia accettò la maggior parte delle condizioni, ma rifiutò l'intervento diretto austro-ungarico nelle indagini. Questo rifiuto portò l'Austria-Ungheria a dichiarare guerra il 28 luglio 1914. La complessa rete di alleanze tra le potenze europee trasformò rapidamente il conflitto locale in una guerra su scala continentale, con la Germania che dichiarò guerra alla Russia e alla Francia, e il Regno Unito che entrò in guerra per onorare il trattato di alleanza con il Belgio, invaso dalla Germania.
Paesaggio di trincea della Prima Guerra Mondiale con sacchi di sabbia, filo spinato e cielo nuvoloso, evocando desolazione.

La transizione dalla guerra di movimento alla guerra di trincea

La Prima Guerra Mondiale iniziò con una fase di guerra di movimento, caratterizzata dal tentativo tedesco di attuare il piano Schlieffen, che prevedeva un rapido attacco alla Francia attraverso il Belgio per poi concentrarsi sulla Russia. La resistenza belga, l'intervento britannico e la battaglia della Marna fermarono l'avanzata tedesca e segnarono il passaggio alla guerra di trincea sul fronte occidentale. Questa nuova fase del conflitto si caratterizzò per la staticità e la brutalità delle condizioni di vita dei soldati, con un fronte che si estendeva dalla Manica fino alla Svizzera, dove le forze si fronteggiarono in un logorante stallo, scandito da battaglie sanguinose e dal massiccio uso di artiglieria.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'assassinio fu opera di Gavrilo Princip, un ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

nazionalista serbo

2

Dopo il rifiuto serbo di permettere indagini austro-ungariche, l'Austria-Ungheria dichiarò guerra il ______ ______ 1914.

Clicca per vedere la risposta

28 luglio

3

Piano Schlieffen

Clicca per vedere la risposta

Strategia tedesca per attaccare rapidamente la Francia attraverso il Belgio e poi rivolgersi verso la Russia.

4

Battaglia della Marna

Clicca per vedere la risposta

Conflitto che fermò l'avanzata tedesca in Francia, segnando l'inizio della guerra di trincea sul fronte occidentale.

5

Guerra di trincea

Clicca per vedere la risposta

Fase statica del conflitto con condizioni di vita estreme, fronte dalla Manica alla Svizzera, battaglie sanguinose e uso intensivo di artiglieria.

6

Nonostante un'alleanza con ______ e -, l'Italia rimase neutrale fino al ______ ______ ______, quando si unì alla Triplice Intesa.

Clicca per vedere la risposta

Germania Austria-Ungheria 24 maggio 1915

7

Dopo la sconfitta di ______, l'Italia vide un cambiamento di leadership con ______ ______ e ______ ______ ______ che presero il posto di ______ ______ e ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Caporetto Armando Diaz Vittorio Emanuele Orlando Luigi Cadorna Antonio Salandra

8

Fine della Prima Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

1918, armistizi di Villa Giusti e Compiègne pongono fine al conflitto.

9

Ritiro della Russia dalla guerra

Clicca per vedere la risposta

Rivoluzione d'Ottobre causa ritiro Russia nel 1917, influenzando esito guerra.

10

Entrata in guerra degli USA

Clicca per vedere la risposta

1917, USA si uniscono alle forze alleate, apportando contributo decisivo alla vittoria.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia

Vedi documento

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

Storia

L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà

Vedi documento

Storia

La guerra: una minaccia costante per l'umanità

Vedi documento