Algor Cards

Le congiunzioni coordinanti e subordinanti

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le congiunzioni coordinanti e subordinanti sono essenziali per la coesione testuale e la struttura frasale. Queste parole invariabili collegano elementi di eguale rango o stabiliscono un rapporto di dipendenza, arricchendo il significato e la complessità sintattica dei testi.

Le congiunzioni coordinanti e il loro ruolo nella coesione testuale

Le congiunzioni coordinanti sono parole invariabili che connettono elementi di eguale rango grammaticale, come parole, frasi o proposizioni, all'interno di un periodo. Queste congiunzioni non introducono una gerarchia tra gli elementi collegati, ma stabiliscono una relazione di coordinazione che contribuisce alla coesione del testo. Ad esempio, nella frase "Mangerò pane e formaggio", la congiunzione "e" unisce due elementi di pari importanza. Le congiunzioni coordinanti si classificano in diverse categorie in base alla relazione che instaurano: copulative (es. "e", "ne"), disgiuntive (es. "o", "oppure"), avversative (es. "ma", "bensi'"), esplicative (es. "cioè", "ossia"), conclusive (es. "quindi", "dunque") e correlative (es. "sia... sia...", "non solo... ma anche").
Matite colorate disposte a cerchio con punte affilate verso il centro su sfondo bianco, creando un effetto arcobaleno.

Funzioni e peculiarità delle congiunzioni coordinanti principali

La congiunzione "e" è una delle più frequenti e può presentare variazioni come "ed" davanti a parole che iniziano con vocale per agevolare la pronuncia, ad esempio "solitario ed eroico". Questa variazione non si verifica davanti a parole che iniziano con altre vocali. "E" può esprimere una relazione copulativa, ma anche avversativa in contesti come "ha promesso di tacere e invece ha rivelato tutto", o conclusiva come in "si è infortunato e perciò non ha partecipato alla gara". Le congiunzioni disgiuntive offrono una scelta tra alternative, quelle avversative indicano contrasto, le esplicative chiariscono il discorso precedente e le conclusive segnalano una conseguenza logica.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nella frase 'Mangerò pane ______ formaggio', la congiunzione utilizzata indica una relazione di uguale importanza tra gli elementi.

e

01

Le congiunzioni che non creano una gerarchia ma stabiliscono una relazione di ______ sono dette coordinanti.

coordinazione

02

Le congiunzioni coordinanti si dividono in categorie come copulative, disgiuntive, avversative, esplicative, conclusive ______ correlative.

e

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave