Gli aggettivi qualificativi nell'italiano sono essenziali per attribuire qualità ai sostantivi. Concordano in genere e numero, influenzando il significato delle frasi. Possono essere invariabili o variabili e assumere funzioni avverbiali, con un impatto diretto sulla comunicazione efficace.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Concordanza aggettivi qualificativi
Clicca per vedere la risposta
2
Terminazione aggettivi -o, -a, -e
Clicca per vedere la risposta
3
Plurale aggettivi in -co/-ca, -go/-ga
Clicca per vedere la risposta
4
Alcuni aggettivi di colore, tra cui ______, ______, e ______, sono invariabili.
Clicca per vedere la risposta
5
Quando un aggettivo qualificativo è usato con un verbo, assume una funzione ______ e rimane al maschile singolare.
Clicca per vedere la risposta
6
Aggettivo prima del sostantivo
Clicca per vedere la risposta
7
Aggettivo dopo il sostantivo
Clicca per vedere la risposta
8
Cambio significato aggettivo per posizione
Clicca per vedere la risposta
9
Normalmente, questi aggettivi si posizionano prima del ______, ma possono anche seguirlo.
Clicca per vedere la risposta
10
La parola 'loro' è un aggettivo possessivo che rimane ______ sia al singolare che al plurale.
Clicca per vedere la risposta
11
'Proprio' è usato per rafforzare l'appartenenza e sostituisce le forme di ______ persona.
Clicca per vedere la risposta
terza
12
'Altrui' è un aggettivo possessivo che si riferisce a un possessore ______ e non cambia forma.
Clicca per vedere la risposta
non specificato
13
Aggettivi dimostrativi comuni
Clicca per vedere la risposta
'Questo' e 'quello' indicano oggetti vicini o lontani rispetto al parlante.
14
Aggettivi dimostrativi meno comuni
Clicca per vedere la risposta
'Codesto' si riferisce a oggetti vicini all'ascoltatore. 'Tale' e 'simile' indicano tipologia o sostituzione di 'questo'/'quello'.
15
Gli aggettivi indefiniti descrivono quantità ______ di persone o cose.
Clicca per vedere la risposta
non specifiche
16
Aggettivi come 'ogni' e 'qualche' sono ______, mentre 'molto' e 'poco' possono cambiare.
Clicca per vedere la risposta
invariabili
17
Di solito, questi aggettivi si posizionano prima del ______ e possono essere seguiti da un ______.
Clicca per vedere la risposta
sostantivo articolo
18
'Tutto' è l'unico che sta prima dell'______ determinativo.
Clicca per vedere la risposta
articolo
19
'Alcuno' si usa al ______ nelle affermazioni e al ______ nelle negazioni.
Clicca per vedere la risposta
20
'Nessuno' è sempre usato al ______ nonostante il contesto.
Clicca per vedere la risposta
21
Invariabilità di 'che'
Clicca per vedere la risposta
22
Variazione di 'quanto'
Clicca per vedere la risposta
23
I numerali si classificano in ______, ______, e ______.
Clicca per vedere la risposta
24
I numerali ______ servono per esprimere la quantità e possono essere scritti come numeri o parole.
Clicca per vedere la risposta
25
I numerali ______ stabiliscono la posizione e si accordano in genere e numero con il sostantivo a cui si riferiscono.
Clicca per vedere la risposta
26
I numerali ______ sono usati per esprimere una relazione proporzionale tra quantità.
Clicca per vedere la risposta
27
Esistono espressioni di quantità come i ______, i ______ e i ______, che hanno funzioni specifiche come l'approssimazione o l'indicazione del numero di elementi in un gruppo.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
La Morfologia del Nome: Classificazione e Variabilità
Vedi documentoGrammatica Italiana
La classificazione dei verbi in italiano
Vedi documentoGrammatica Italiana
Le congiunzioni nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
La Morfologia della Lingua Italiana: Elementi Essenziali
Vedi documento