La morfologia del nome in italiano comprende categorie come nomi invariabili, difettivi e sovrabbondanti, oltre alla struttura dei nomi primitivi, derivati e composti. Questa analisi è fondamentale per la concordanza grammaticale e la chiarezza comunicativa.
Mostra di più1
4
Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nomi invariabili
Clicca per vedere la risposta
2
Esempi di nomi invariabili
Clicca per vedere la risposta
3
Nomi monosillabici e propri invariabili
Clicca per vedere la risposta
4
I termini che si usano solo al singolare o al plurale si chiamano ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Tra i ______ al singolare ci sono i concetti astratti come 'la virtù' e i mesi come 'Natale'.
Clicca per vedere la risposta
6
Struttura dei nomi
Clicca per vedere la risposta
7
Nomi primitivi
Clicca per vedere la risposta
8
Autonomia semantica nei nomi composti
Clicca per vedere la risposta
9
I termini possono essere distinti in ______ e ______ a seconda che indichino un'entità singola o un gruppo.
Clicca per vedere la risposta
10
Un esempio di nome ______ è 'albero', mentre 'foresta' è un esempio di nome ______.
Clicca per vedere la risposta
11
I nomi vengono suddivisi in base al significato in categorie come ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
12
In base al genere, i nomi possono essere ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
13
La classificazione dei nomi in ______ e ______ è fondamentale per la corretta concordanza con articoli e verbi.
Clicca per vedere la risposta
14
I nomi possono essere ______ come 'albero' o ______ come 'alberello'.
Clicca per vedere la risposta
15
Caratteristiche del nome
Clicca per vedere la risposta
16
Funzione del nome
Clicca per vedere la risposta
17
Trasformazione in nome
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
La Morfologia della Lingua Italiana: Elementi Essenziali
Vedi documentoGrammatica Italiana
Le congiunzioni nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
Funzione e Utilizzo dei Pronomi Relativi
Vedi documentoGrammatica Italiana
La Funzione e la Morfologia degli Aggettivi Qualificativi nell'Italiano
Vedi documento