Il tricolore italiano, nato nel 1797, è divenuto simbolo di libertà e unità nazionale. Adottato inizialmente dalla Repubblica Cispadana, ha accompagnato l'Italia nelle epoche napoleoniche, nel Risorgimento e nell'era repubblicana, diventando bandiera ufficiale nel 1947.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Ispirazione del tricolore italiano
Clicca per vedere la risposta
2
Propositore del tricolore italiano
Clicca per vedere la risposta
3
Significato dei colori del tricolore
Clicca per vedere la risposta
4
Nell'epoca di ______, l'Italia vide la nascita di repubbliche democratiche che sostituirono i vecchi regimi.
Clicca per vedere la risposta
5
Dopo la restaurazione del ______, il tricolore fu nuovamente adottato dalla Repubblica ______ nel ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Anche con la creazione del Regno d'Italia nel ______, il tricolore mantenne il suo significato simbolico.
Clicca per vedere la risposta
7
Significato del tricolore nel Risorgimento
Clicca per vedere la risposta
8
Proclamazione ufficiale del tricolore
Clicca per vedere la risposta
9
Con l'unificazione italiana, il ______ fu adottato ufficialmente come bandiera nazionale il ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Nel 1925, una legge definì le caratteristiche della bandiera nazionale e di quella di Stato, quest'ultima arricchita dalla ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Proclamazione Repubblica Italiana
Clicca per vedere la risposta
12
Inclusione bandiera nella Costituzione
Clicca per vedere la risposta
Storia
La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni
Vedi documentoStoria
La Repubblica Romana
Vedi documentoStoria
La storia della Francia
Vedi documentoStoria
La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci
Vedi documento