Il complemento oggetto e il complemento di termine sono elementi fondamentali nella costruzione delle frasi in italiano. Il primo è il destinatario dell'azione del verbo e risponde a 'chi?' o 'che cosa?', mentre il secondo indica a chi o a che cosa è diretta l'azione, rispondendo a 'a chi?', 'a che cosa?', 'di chi?'. Entrambi sono essenziali per la comprensione del messaggio veicolato e variano in posizione per enfasi o coerenza logica.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Identificazione complemento oggetto
Clicca per vedere la risposta
2
Forme del complemento oggetto
Clicca per vedere la risposta
3
Complemento oggetto partitivo
Clicca per vedere la risposta
4
Posizione del complemento oggetto
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ di termine risponde alle domande 'a chi?', 'a che cosa?', 'di chi?' e indica l'entità verso cui è diretta l'azione del verbo.
Clicca per vedere la risposta
6
Verbi come dare, dire, chiedere spesso richiedono il complemento di termine, che specifica l'oggetto ______ dell'azione verbale.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
La Struttura delle Proposizioni
Vedi documentoGrammatica Italiana
Distinzione tra Sintassi e Semantica nell'Analisi Linguistica
Vedi documentoGrammatica Italiana
Le Proposizioni Subordinate Complementari Indirette nella Sintassi della Frase Complessa
Vedi documentoGrammatica Italiana
Le coniugazioni dei verbi italiani e la loro regolarità
Vedi documento