Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Complemento Oggetto e il Complemento di Termine

Il complemento oggetto e il complemento di termine sono elementi fondamentali nella costruzione delle frasi in italiano. Il primo è il destinatario dell'azione del verbo e risponde a 'chi?' o 'che cosa?', mentre il secondo indica a chi o a che cosa è diretta l'azione, rispondendo a 'a chi?', 'a che cosa?', 'di chi?'. Entrambi sono essenziali per la comprensione del messaggio veicolato e variano in posizione per enfasi o coerenza logica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Identificazione complemento oggetto

Clicca per vedere la risposta

Risponde a 'chi?' o 'che cosa?' dopo il verbo transitivo.

2

Forme del complemento oggetto

Clicca per vedere la risposta

Sostantivo, pronome o altra parte del discorso senza preposizioni.

3

Complemento oggetto partitivo

Clicca per vedere la risposta

Indica quantità non specificata, es. 'del pane', 'delle mele'.

4

Posizione del complemento oggetto

Clicca per vedere la risposta

Postverbale, ma può variare per enfasi o stile; prima del verbo se pronome clitico.

5

Il ______ di termine risponde alle domande 'a chi?', 'a che cosa?', 'di chi?' e indica l'entità verso cui è diretta l'azione del verbo.

Clicca per vedere la risposta

complemento

6

Verbi come dare, dire, chiedere spesso richiedono il complemento di termine, che specifica l'oggetto ______ dell'azione verbale.

Clicca per vedere la risposta

indiretto

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Italiana

La Struttura delle Proposizioni

Vedi documento

Grammatica Italiana

Distinzione tra Sintassi e Semantica nell'Analisi Linguistica

Vedi documento

Grammatica Italiana

Le Proposizioni Subordinate Complementari Indirette nella Sintassi della Frase Complessa

Vedi documento

Grammatica Italiana

Le coniugazioni dei verbi italiani e la loro regolarità

Vedi documento

Il Complemento Oggetto e le sue Caratteristiche

Il complemento oggetto, conosciuto anche come complemento diretto, è un elemento sintattico essenziale all'interno di una frase. Esso è destinatario dell'azione espressa dal verbo, che è compiuta dal soggetto. Il complemento oggetto risponde alle domande "chi?" o "che cosa?" dopo il verbo transitivo. È rappresentato da un sostantivo, un pronome o un'altra parte del discorso che funge da nome, e non è mai introdotto da preposizioni. Inoltre, può assumere una forma partitiva, indicando una quantità non specificata, come in "mangio del pane" o "ho comprato delle mele". I verbi che richiedono il complemento oggetto sono detti transitivi e possono presentarsi sia nella forma attiva che in quella riflessiva. Al contrario, i verbi intransitivi non prevedono un complemento oggetto, sebbene in alcuni casi possano essere accompagnati da un complemento oggetto interno, che è parte integrante del significato del verbo stesso. La posizione canonica del complemento oggetto è postverbale, ma può variare per ragioni di enfasi o stile, e in particolare precede il verbo quando è espresso da un pronome clitico.
Studenti concentrati nella lettura in una biblioteca con tavolo di legno chiaro, sedie scure, scaffali pieni di libri e luce soffusa.

Il Complemento di Termine e la sua Funzione

Il complemento di termine, noto anche come complemento indiretto, indica l'entità verso la quale è diretta l'azione del verbo, rispondendo alle domande "a chi?", "a che cosa?", "di chi?". È un complemento che stabilisce una relazione indiretta tra il verbo e l'oggetto della frase, ed è introdotto da preposizioni come "a", "per", "con", "su", "di" e altre, a seconda del verbo o dell'espressione utilizzata. Il complemento di termine è spesso associato a verbi che esprimono un'azione di dare, dire, chiedere, e simili, ma può anche comparire con altri verbi che richiedono una preposizione specifica per completare il loro significato. La sua presenza è cruciale per la comprensione completa del messaggio veicolato dalla frase, poiché specifica l'oggetto indiretto dell'azione verbale. Inoltre, il complemento di termine può essere espresso da un nome, un pronome o una proposizione, e la sua posizione all'interno della frase varia in base a criteri di enfasi e coerenza logica del discorso.