Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le Proposizioni Subordinate Complementari Indirette nella Sintassi della Frase Complessa

Le proposizioni subordinate complementari indirette sono essenziali per arricchire il significato delle frasi complesse. Queste strutture sintattiche, introdotte da congiunzioni o locuzioni, definiscono il rapporto tra la proposizione principale e la subordinata, esprimendo conseguenza, modo, opposizione, tempo, confronto, eccezione o esclusione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Congiunzioni subordinative

Clicca per vedere la risposta

Introducono proposizioni subordinate, collegano la subordinata alla principale.

2

Locuzioni congiuntive

Clicca per vedere la risposta

Espressioni fisse che uniscono proposizioni, simili alle congiunzioni.

3

Struttura frase complessa

Clicca per vedere la risposta

Composta da proposizione principale e una o più subordinate.

4

Funzione proposizioni subordinate

Clicca per vedere la risposta

Completano significato della principale, specificando modo, tempo, causa, ecc.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Italiana

Classificazione dei pronomi nella lingua italiana

Vedi documento

Grammatica Italiana

L'importanza della grammatica nella scuola primaria

Vedi documento

Grammatica Italiana

Distinzione tra Sintassi e Semantica nell'Analisi Linguistica

Vedi documento

Grammatica Italiana

La Struttura delle Proposizioni

Vedi documento

Le Proposizioni Subordinate Complementari Indirette nella Sintassi della Frase Complessa

Le proposizioni subordinate complementari indirette sono strutture sintattiche che si inseriscono all'interno di una frase complessa, svolgendo la funzione di completare il significato della proposizione principale. Esse sono introdotte da congiunzioni subordinative o locuzioni congiuntive e possono assumere diverse funzioni in base al contesto: la proposizione consecutiva esprime un risultato o un effetto derivante dalla situazione esposta nella principale; la proposizione modale chiarisce il modo in cui si svolge l'azione principale; la proposizione concessiva introduce un'opposizione o una limitazione che non impedisce il verificarsi dell'azione principale; la proposizione temporale indica il tempo in cui si svolge l'azione principale; la proposizione comparativa mette a confronto l'azione della principale con un'altra azione o situazione; la proposizione eccettuativa segnala un'eccezione all'azione principale; la proposizione esclusiva, infine, sottolinea che l'azione principale avviene escludendo specifici elementi o circostanze.
Matite colorate affilate disposte a cerchio su sfondo bianco con foglio al centro, pronte per disegnare.

La Proposizione Consecutiva e le Sue Forme

La proposizione consecutiva si caratterizza per la sua funzione di esprimere una conseguenza diretta dell'azione o dello stato descritto nella proposizione principale. È tipicamente introdotta da congiunzioni come "che" (spesso preceduta da espressioni di intensità come "tanto", "così", "talmente") o da locuzioni come "sicché" e "di modo che". La consecutiva può presentarsi in forme diverse, come la consecutiva esplicita, in cui la relazione di conseguenza è chiaramente marcata dalle congiunzioni, o la consecutiva implicita, dove la relazione di conseguenza è meno evidente e può essere dedotta dal contesto. La corretta comprensione e l'uso delle proposizioni consecutive sono fondamentali per la costruzione di testi argomentativi efficaci e per la chiara espressione del rapporto causa-effetto all'interno di un discorso.