I pronomi nella lingua italiana sono fondamentali per la costruzione del discorso e includono categorie come personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, relativi, interrogativi ed esclamativi. Ognuno svolge una funzione specifica, dalla sostituzione di nomi all'espressione di appartenenza o alla formulazione di domande.
see more1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I pronomi sono utilizzati in ______ per sostituire i nomi e prevenire le ripetizioni.
Clicca per vedere la risposta
2
I pronomi ______ (mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro) denotano la proprietà.
Clicca per vedere la risposta
3
I pronomi ______ (questo, quello) servono a individuare oggetti nel tempo o nello spazio.
Clicca per vedere la risposta
4
I pronomi ______ (qualcuno, nessuno, tutti, ciascuno) non identificano specificamente persone o cose.
Clicca per vedere la risposta
5
I pronomi ______ (che, cui, il quale) introducono frasi subordinate e si collegano a un antecedente.
Clicca per vedere la risposta
6
I pronomi ______ ed ______ (chi?, quale?, che cosa?) sono usati per porre domande o esprimere stupore.
Clicca per vedere la risposta
7
Pronomi personali come soggetti
Clicca per vedere la risposta
8
Pronomi personali come complemento diretto
Clicca per vedere la risposta
9
Pronomi personali come complemento indiretto
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Il Complemento Oggetto e il Complemento di Termine
Vedi documentoGrammatica Italiana
Distinzione tra Sintassi e Semantica nell'Analisi Linguistica
Vedi documentoGrammatica Italiana
La formazione e la classificazione degli avverbi nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
Le Proposizioni Subordinate Complementari Indirette nella Sintassi della Frase Complessa
Vedi documento