Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'ascesa di Elisabetta I e la modernizzazione dell'Inghilterra

L'ascesa di Elisabetta I al trono d'Inghilterra segnò un'era di modernizzazione e potere marittimo. Con politiche mercantilistiche, rafforzò l'economia e promosse l'espansione coloniale. La sua tolleranza religiosa e la vittoria sull'Invincibile Armata spagnola consolidarono la nazione, preparando il terreno per l'unione delle corone sotto Giacomo I.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Elisabetta I, figlia di ______ VIII e ______ ______, divenne regina d'Inghilterra nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Enrico Anna Bolena 1558

2

Durante il regno di Elisabetta I, che terminò nel ______, si assistette a un periodo di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

1603 rinnovamento stabilizzazione

3

L'Atto di Uniformità imponeva l'utilizzo del ______, contribuendo alla politica di ______ religiosa di Elisabetta I.

Clicca per vedere la risposta

Book of Common Prayer tolleranza

4

Nonostante la politica di tolleranza, il regno di Elisabetta I fu segnato da tensioni con i ______ a causa di ______ contro di lei.

Clicca per vedere la risposta

cattolici complotti

5

Fondazione Borsa di Londra

Clicca per vedere la risposta

1566, centro finanze/commercio internazionale.

6

Innovazioni in agricoltura

Clicca per vedere la risposta

Nuove colture, espansione allevamento ovino, supporto industria tessile.

7

Compagnie commerciali con privilegi

Clicca per vedere la risposta

Compagnia della Moscovia e Compagnia delle Indie Orientali, monopolio commerciale, potenziamento navale.

8

I corsari, tra cui ______ Drake e John Hawkins, attaccavano le navi di Spagna e Portogallo con il benestare della corona.

Clicca per vedere la risposta

Francis

9

Drake è noto per aver completato la ______ circumnavigazione del mondo, saccheggiando le colonie spagnole.

Clicca per vedere la risposta

seconda

10

Nel ______ Walter Raleigh iniziò la colonia di Roanoke, che fu il primo tentativo inglese di insediamento permanente in Nord America.

Clicca per vedere la risposta

1584

11

La colonia di Roanoke fu fondata nell'attuale ______ del Nord, ma non ebbe successo.

Clicca per vedere la risposta

Carolina

12

Nonostante il fallimento di Roanoke, questo evento pose le basi per il futuro ______ coloniale britannico.

Clicca per vedere la risposta

impero

13

Abdicazione Maria Stuart 1567

Clicca per vedere la risposta

Maria Stuart abdica dopo rivolta protestante, fugge in Inghilterra.

14

Esecuzione Maria Stuart 1587

Clicca per vedere la risposta

Maria Stuart giustiziata per cospirazioni, acuisce tensioni internazionali.

15

Conflitto Inghilterra-Spagna

Clicca per vedere la risposta

Esecuzione Maria Stuart usata come pretesto per guerra con Spagna.

16

L'uccisione di ______ ______ fu uno dei motivi che innescarono il conflitto tra ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Maria Stuart Inghilterra Spagna

17

La sconfitta dell'______ ______ segnò l'inizio del declino della potenza marittima ______.

Clicca per vedere la risposta

Invincibile Armata spagnola

18

La guerra anglo-spagnola terminò con il ______ di ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Trattato Londra 1604

19

Dopo la morte di ______, il trono inglese fu ereditato da ______ I, che iniziò la dinastia degli ______ in ______.

Clicca per vedere la risposta

Elisabetta Giacomo Stuart Inghilterra

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Conferenze e Accordi Chiave della Seconda Guerra Mondiale

Vedi documento

Storia

L'ascesa di Stalin e il suo regime totalitario

Vedi documento

Storia

Festività e Riti nella Roma Antica

Vedi documento

Storia

Il Comunismo: Definizione e Principi Fondamentali

Vedi documento

L'ascesa di Elisabetta I e la modernizzazione dell'Inghilterra

Elisabetta I, figlia di Enrico VIII e Anna Bolena, salì al trono d'Inghilterra nel 1558, ereditando un regno in tensione religiosa e politica. Il suo regno, che durò fino al 1603, fu caratterizzato da un'epoca di rinnovamento e stabilizzazione. Elisabetta, di fede anglicana, consolidò la Chiesa d'Inghilterra con l'Atto di Uniformità (1559), che imponeva l'uso del Book of Common Prayer. La sua politica di tolleranza religiosa, pur mantenendo il protestantesimo come religione di stato, permise di ridurre i conflitti interni, anche se non mancarono momenti di tensione con i cattolici, soprattutto in seguito a complotti contro di lei.
Porto marittimo elisabettiano con nave a tre alberi, vele bianche, figure in abiti d'epoca e merci sul molo.

La politica economica e commerciale di Elisabetta I

Elisabetta I adottò politiche mercantilistiche per rafforzare l'economia inglese, promuovendo il commercio e l'industria. La Borsa di Londra, fondata nel 1566, divenne un fulcro per le finanze e il commercio internazionale. L'agricoltura fu arricchita con l'introduzione di nuove colture e l'espansione dell'allevamento ovino, che supportò l'industria tessile in crescita. La regina incoraggiò l'immigrazione di artigiani e imprenditori, che contribuirono allo sviluppo di settori come la metallurgia. Inoltre, furono create compagnie commerciali con privilegi esclusivi, come la Compagnia della Moscovia e la Compagnia delle Indie Orientali, che monopolizzarono il commercio in aree strategiche, favorendo l'accumulo di ricchezza e il potenziamento navale.

L'espansione marittima e coloniale sotto Elisabetta I

Il regno di Elisabetta I fu segnato da un'espansione marittima e coloniale. Corsari come Francis Drake e John Hawkins, spesso con l'approvazione regia, attaccarono le navi spagnole e portoghesi, arricchendo l'Inghilterra con il bottino. Drake realizzò la seconda circumnavigazione del mondo, depredando le colonie spagnole. Nel 1584, Walter Raleigh fondò la colonia di Roanoke nell'attuale Carolina del Nord, che pur fallendo, rappresentò il primo tentativo inglese di stabilire una presenza permanente in Nord America, aprendo la strada all'impero coloniale britannico.

Il conflitto religioso e politico con la Scozia

Il regno di Elisabetta fu segnato anche dalle relazioni complesse con la Scozia. Maria Stuart, regina di Scozia e cugina di Elisabetta, fu costretta ad abdicare nel 1567 a seguito di una rivolta protestante e fuggì in Inghilterra, dove fu imprigionata. La sua presenza in Inghilterra divenne un punto di attrito, poiché Maria fu vista come un simbolo per i cattolici e una possibile pretendente al trono inglese. Dopo essere stata implicata in varie cospirazioni, Maria Stuart fu giustiziata nel 1587, un evento che acuì le tensioni internazionali e fu uno dei pretesti per il conflitto con la Spagna.

La guerra con la Spagna e il declino della supremazia spagnola

L'esecuzione di Maria Stuart fu uno dei fattori scatenanti della guerra anglo-spagnola. Nel 1588, la Spagna inviò l'Invincibile Armata per invadere l'Inghilterra, ma la flotta fu sconfitta da una combinazione di tattiche navali inglesi e condizioni meteorologiche sfavorevoli. Questo evento segnò l'inizio del declino della supremazia marittima spagnola e l'ascesa di nuove potenze europee. La guerra tra Inghilterra e Spagna proseguì fino al Trattato di Londra del 1604. Alla morte di Elisabetta, il trono passò a Giacomo I d'Inghilterra (Giacomo VI di Scozia), che unificò le corone di Scozia e Inghilterra, dando inizio alla dinastia degli Stuart in Inghilterra.