Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Tipologie e Strutture Cellulari

Le cellule sono le unità fondamentali della vita, distinte in procarioti ed eucarioti, con strutture e funzioni specifiche. I procarioti, come batteri e archei, sono privi di nucleo, mentre gli eucarioti, inclusi protisti, funghi, piante e animali, hanno un nucleo definito e organelli specializzati. Questo testo esplora la complessità delle strutture cellulari, dai mitocondri ai cloroplasti, e le loro funzioni, come la fotosintesi e la respirazione aerobica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Struttura procarioti

Clicca per vedere la risposta

Organismi unicellulari, senza nucleo definito, materiale genetico nel nucleoide, parete cellulare di peptidoglicano nei batteri.

2

Strutture mobilità procarioti

Clicca per vedere la risposta

Pili per adesione e coniugazione, flagelli per locomozione.

3

Compartimentazione eucarioti

Clicca per vedere la risposta

Nucleo definito, organelli membranosi, compartimenti per efficienza metabolica.

4

All'interno delle cellule, il ______ contiene organelli sospesi.

Clicca per vedere la risposta

citoplasma

5

I ______, che includono il DNA, sono cruciali per la trasmissione dell'informazione genetica.

Clicca per vedere la risposta

cromosomi

6

I ______ sono presenti in entrambi i tipi di cellule, procarioti ed eucarioti, e sono responsabili della sintesi delle proteine.

Clicca per vedere la risposta

ribosomi

7

Le cellule ______ hanno mitocondri per produrre ATP e, nelle piante, cloroplasti per la fotosintesi.

Clicca per vedere la risposta

eucariotiche

8

La ______ interna consente alle cellule eucariotiche di effettuare processi metabolici in modo simultaneo e specializzato.

Clicca per vedere la risposta

compartimentazione

9

Cloroplasti nelle cellule vegetali

Clicca per vedere la risposta

Svolgono la fotosintesi, assenti nelle cellule animali.

10

Vacuolo centrale nelle cellule vegetali

Clicca per vedere la risposta

Regola osmosi, stocca sostanze, più grande rispetto a quelli animali.

11

Parete cellulare di cellulosa

Clicca per vedere la risposta

Supporto strutturale nelle vegetali, assente nelle animali.

12

All'interno del nucleo si trova il ______, che ha il compito di assemblare l'RNA ______.

Clicca per vedere la risposta

nucleolo ribosomiale

13

La ______ si trasforma in ______ durante i processi di mitosi e meiosi.

Clicca per vedere la risposta

cromatina cromosomi

14

L'______ nucleare è dotato di pori che consentono il passaggio selettivo di molecole tra il nucleo e il ______.

Clicca per vedere la risposta

involucro citoplasma

15

L'RNA ______ viene sintetizzato nel nucleo e successivamente trasferito nel ______ per essere tradotto in proteine.

Clicca per vedere la risposta

messaggero citoplasma

16

Funzione del RE liscio

Clicca per vedere la risposta

Sintesi lipidi, metabolismo carboidrati, detossificazione sostanze.

17

Ruolo del RE ruvido

Clicca per vedere la risposta

Sintesi proteine per secrezione/inserimento in membrane, grazie ai ribosomi.

18

Processo di glicosilazione nell'apparato di Golgi

Clicca per vedere la risposta

Modifica proteine ricevute dal RE aggiungendo zuccheri, indirizza destinazione finale.

19

I ______ contengono enzimi che aiutano a degradare le macromolecole e a riciclare parti cellulari danneggiate.

Clicca per vedere la risposta

lisosomi

20

Nei vegetali, i ______ hanno il compito di immagazzinare sostanze e aiutano a regolare la ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

vacuoli pressione osmotica

21

I ______ sono fondamentali per la generazione di energia nelle cellule grazie alla ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

mitocondri respirazione aerobica

22

La struttura interna dei mitocondri è caratterizzata dalle ______ ______, che amplificano l'area per la produzione di ______.

Clicca per vedere la risposta

creste mitocondriali ATP

23

Componenti delle ciglia e flagelli

Clicca per vedere la risposta

Composti da microtubuli e proteine associate, permettono movimento cellulare o trasporto fluidi.

24

Ruolo dei microtubuli

Clicca per vedere la risposta

Mantengono la struttura cellulare, partecipano al trasporto intracellulare e alla divisione cellulare.

25

La matrice ______ nelle cellule animali include proteine come il ______ e polisaccaridi.

Clicca per vedere la risposta

extracellulare collagene

26

La parete ______ delle cellule vegetali è formata principalmente da ______, emicellulosa e pectina.

Clicca per vedere la risposta

cellulare cellulosa

27

I ______ permettono lo scambio di molecole e segnali tra cellule ______ nelle piante.

Clicca per vedere la risposta

plasmodesmi adiacenti

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Funzione e Distribuzione del Glicogeno nel Corpo Umano

Vedi documento

Biologia

Elettroforesi e analisi delle molecole biologiche

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzione della Cromatina e dei Cromosomi

Vedi documento

Biologia

Fondamenti dell'Etologia e le Domande di Tinbergen

Vedi documento

Tipologie e Strutture Cellulari

Le cellule, unità fondamentali della vita, si classificano in due grandi categorie: procarioti ed eucarioti. I procarioti, rappresentati principalmente da batteri e archei, sono organismi unicellulari con una struttura semplice, privi di un nucleo definito; il loro materiale genetico è localizzato in una regione chiamata nucleoide. Queste cellule sono generalmente più piccole rispetto alle eucariotiche e possiedono una parete cellulare composta da peptidoglicano nei batteri e da altre sostanze negli archei, che fornisce protezione e sostegno. Alcuni procarioti presentano strutture come i pili, utili per l'adesione e la coniugazione, e i flagelli, che consentono la locomozione. Le cellule eucariotiche, che includono organismi come protisti, funghi, piante e animali, sono caratterizzate da un nucleo ben definito e da organelli membranosi che suddividono la cellula in compartimenti, migliorando l'efficienza dei processi metabolici.
Collage microscopico a falsi colori mostra differenze tra cellule: batterio procarionte azzurro, cellula animale eucarionte rosa, cellula vegetale giallo-verde, cellula animale arrotondata.

Organizzazione e Funzioni Cellulari Comuni

Tutte le cellule condividono caratteristiche comuni essenziali: sono delimitate da una membrana plasmatica che regola gli scambi con l'ambiente esterno e contengono citoplasma, dove sono sospesi gli organelli. I cromosomi, contenenti il DNA, sono responsabili della trasmissione dell'informazione genetica e della regolazione delle funzioni cellulari. I ribosomi, presenti sia nei procarioti che negli eucarioti, sono i siti della sintesi proteica. Le cellule eucariotiche possiedono inoltre mitocondri per la produzione di ATP e, nelle piante, cloroplasti per la fotosintesi. La compartimentazione interna permette alle cellule eucariotiche di eseguire processi metabolici in maniera simultanea e specializzata.

Differenze tra Cellule Vegetali e Animali

Le cellule vegetali si distinguono da quelle animali per la presenza di cloroplasti, che svolgono la fotosintesi, e di un grande vacuolo centrale che contribuisce alla regolazione osmotica e allo stoccaggio di sostanze. Presentano inoltre una parete cellulare costituita principalmente da cellulosa, che fornisce supporto strutturale, e plasmodesmi, canali che facilitano la comunicazione intercellulare. Le cellule animali, invece, non possiedono cloroplasti né una parete cellulare, ma contengono lisosomi per la degradazione di materiali e centrioli, che giocano un ruolo nella divisione cellulare.

Il Nucleo e la Sintesi Proteica

Il nucleo è l'organulo preposto alla conservazione e all'espressione del materiale genetico nelle cellule eucariotiche. Contiene il nucleolo, dove si assembla l'RNA ribosomiale, e la cromatina, che si condensa in cromosomi durante la mitosi e la meiosi. L'involucro nucleare, dotato di pori nucleari, permette il trasferimento selettivo di molecole tra nucleo e citoplasma. L'RNA messaggero, trascritto nel nucleo, viene esportato nel citoplasma dove i ribosomi lo traducono in proteine specifiche.

Il Reticolo Endoplasmatico e l'Apparato di Golgi

Il reticolo endoplasmatico (RE) è un complesso sistema di membrane che partecipa a diverse funzioni cellulari. Il RE liscio è coinvolto nella sintesi dei lipidi e nel metabolismo dei carboidrati, oltre che nella detossificazione di sostanze nocive. Il RE ruvido è ricoperto di ribosomi e si occupa della sintesi di proteine destinate alla secrezione o all'inserimento nelle membrane. L'apparato di Golgi riceve le proteine dal RE, le modifica attraverso glicosilazione e altre reazioni, e le indirizza verso la loro destinazione finale, sia all'interno sia all'esterno della cellula.

Lisosomi, Vacuoli e Mitocondri: Organuli Specializzati

I lisosomi sono vescicole contenenti enzimi idrolitici che digeriscono macromolecole e riciclano componenti cellulari usurati. I vacuoli, particolarmente grandi nelle cellule vegetali, svolgono funzioni di stoccaggio e contribuiscono al mantenimento della pressione osmotica. I mitocondri sono centrali nella produzione di energia cellulare attraverso la respirazione aerobica; la loro struttura interna, formata dalle creste mitocondriali, aumenta la superficie disponibile per la fosforilazione ossidativa e la sintesi di ATP.

Il Citoscheletro, Ciglia e Flagelli: Supporto e Movimento

Il citoscheletro è composto da microfilamenti, filamenti intermedi e microtubuli, e svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della forma cellulare, nel trasporto intracellulare e nella divisione cellulare. Ciglia e flagelli sono strutture mobili composte da microtubuli e proteine associate, che permettono alle cellule di muoversi o di muovere fluidi lungo la loro superficie.

Matrice Extracellulare e Parete Cellulare: Strutture di Supporto

La matrice extracellulare nelle cellule animali è composta da proteine come il collagene e polisaccaridi, che forniscono supporto meccanico, ancoraggio per le cellule e regolazione della comunicazione cellulare. La parete cellulare delle cellule vegetali, costituita principalmente da cellulosa, emicellulosa e pectina, conferisce rigidità e protezione, e attraverso i plasmodesmi permette lo scambio di molecole e segnali tra cellule adiacenti.