Le cellule sono le unità fondamentali della vita, distinte in procarioti ed eucarioti, con strutture e funzioni specifiche. I procarioti, come batteri e archei, sono privi di nucleo, mentre gli eucarioti, inclusi protisti, funghi, piante e animali, hanno un nucleo definito e organelli specializzati. Questo testo esplora la complessità delle strutture cellulari, dai mitocondri ai cloroplasti, e le loro funzioni, come la fotosintesi e la respirazione aerobica.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Struttura procarioti
Clicca per vedere la risposta
2
Strutture mobilità procarioti
Clicca per vedere la risposta
3
Compartimentazione eucarioti
Clicca per vedere la risposta
4
All'interno delle cellule, il ______ contiene organelli sospesi.
Clicca per vedere la risposta
5
I ______, che includono il DNA, sono cruciali per la trasmissione dell'informazione genetica.
Clicca per vedere la risposta
6
I ______ sono presenti in entrambi i tipi di cellule, procarioti ed eucarioti, e sono responsabili della sintesi delle proteine.
Clicca per vedere la risposta
7
Le cellule ______ hanno mitocondri per produrre ATP e, nelle piante, cloroplasti per la fotosintesi.
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ interna consente alle cellule eucariotiche di effettuare processi metabolici in modo simultaneo e specializzato.
Clicca per vedere la risposta
9
Cloroplasti nelle cellule vegetali
Clicca per vedere la risposta
10
Vacuolo centrale nelle cellule vegetali
Clicca per vedere la risposta
11
Parete cellulare di cellulosa
Clicca per vedere la risposta
Supporto strutturale nelle vegetali, assente nelle animali.
12
All'interno del nucleo si trova il ______, che ha il compito di assemblare l'RNA ______.
Clicca per vedere la risposta
nucleolo ribosomiale
13
La ______ si trasforma in ______ durante i processi di mitosi e meiosi.
Clicca per vedere la risposta
cromatina cromosomi
14
L'______ nucleare è dotato di pori che consentono il passaggio selettivo di molecole tra il nucleo e il ______.
Clicca per vedere la risposta
involucro citoplasma
15
L'RNA ______ viene sintetizzato nel nucleo e successivamente trasferito nel ______ per essere tradotto in proteine.
Clicca per vedere la risposta
messaggero citoplasma
16
Funzione del RE liscio
Clicca per vedere la risposta
Sintesi lipidi, metabolismo carboidrati, detossificazione sostanze.
17
Ruolo del RE ruvido
Clicca per vedere la risposta
Sintesi proteine per secrezione/inserimento in membrane, grazie ai ribosomi.
18
Processo di glicosilazione nell'apparato di Golgi
Clicca per vedere la risposta
Modifica proteine ricevute dal RE aggiungendo zuccheri, indirizza destinazione finale.
19
I ______ contengono enzimi che aiutano a degradare le macromolecole e a riciclare parti cellulari danneggiate.
Clicca per vedere la risposta
20
Nei vegetali, i ______ hanno il compito di immagazzinare sostanze e aiutano a regolare la ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
21
I ______ sono fondamentali per la generazione di energia nelle cellule grazie alla ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
22
La struttura interna dei mitocondri è caratterizzata dalle ______ ______, che amplificano l'area per la produzione di ______.
Clicca per vedere la risposta
23
Componenti delle ciglia e flagelli
Clicca per vedere la risposta
24
Ruolo dei microtubuli
Clicca per vedere la risposta
25
La matrice ______ nelle cellule animali include proteine come il ______ e polisaccaridi.
Clicca per vedere la risposta
26
La parete ______ delle cellule vegetali è formata principalmente da ______, emicellulosa e pectina.
Clicca per vedere la risposta
27
I ______ permettono lo scambio di molecole e segnali tra cellule ______ nelle piante.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Funzione e Distribuzione del Glicogeno nel Corpo Umano
Vedi documentoBiologia
Elettroforesi e analisi delle molecole biologiche
Vedi documentoBiologia
Struttura e Funzione della Cromatina e dei Cromosomi
Vedi documentoBiologia
Fondamenti dell'Etologia e le Domande di Tinbergen
Vedi documento