La letteratura dialettale italiana, con la sua varietà e profondità, rappresenta un tesoro culturale distintivo. Autori come il Ruzzante hanno usato il dialetto per esprimere realtà quotidiane e identità regionali, creando opere che spesso sfidano il codice linguistico dominante. Questa letteratura riflette la storia linguistica dell'Italia e la sua evoluzione bilingue, mostrando l'importanza dei dialetti nella tradizione letteraria nazionale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______, Gianfranco Contini evidenziò il forte legame della letteratura dialettale con il ______ culturale italiano.
Clicca per vedere la risposta
2
I dialetti italiani, prima dell'era della televisione, erano le lingue ______ e hanno arricchito la letteratura ______ del paese.
Clicca per vedere la risposta
3
Standardizzazione dell'italiano
Clicca per vedere la risposta
4
Varietà dell'italiano
Clicca per vedere la risposta
5
Interazione dialetto-lingua
Clicca per vedere la risposta
6
Benedetto Croce, nel suo saggio, fa una distinzione tra la letteratura dialettale ______ e quella ______, emergente nel ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo della letteratura dialettale riflessa
Clicca per vedere la risposta
8
Ambiente di sviluppo letteratura dialettale
Clicca per vedere la risposta
9
Scopo dell'uso del dialetto negli autori dialettali
Clicca per vedere la risposta
10
Nel ______ e nel ______ comico, il dialetto è stato utilizzato più frequentemente rispetto al ______ promosso da ______.
Clicca per vedere la risposta
11
______, noto come il ______, ha utilizzato il dialetto per una comicità ______ e per affrontare argomenti della ______ quotidiana.
Clicca per vedere la risposta
12
Attraverso il dialetto, alcuni autori si sono distinti dalla ______ ______ e hanno messo in luce la ______ delle ______ regionali.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documentoLetteratura Italiana
Medea nella mitologia greca
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documento