Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il funzionamento delle cellule nervose

Il potenziale di membrana e i canali ionici sono fondamentali per la neurofisiologia. Questi meccanismi regolano la carica elettrica cellulare e la trasmissione degli impulsi nervosi. La depolarizzazione innesca il potenziale d'azione, essenziale per la comunicazione neuronale. La mielinizzazione aumenta la velocità di conduzione degli impulsi, mentre le sinapsi elettriche e chimiche facilitano la trasmissione intercellulare. I neurotrasmettitori, rilasciati durante la sinapsi, attivano risposte specifiche nei neuroni riceventi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ di membrana è la differenza di potenziale elettrico tra l'interno e l'esterno di una ______ nervosa.

Clicca per vedere la risposta

potenziale cellula

2

Durante il riposo, l'interno della cellula ha una carica ______ rispetto all'esterno, con un valore medio di circa ______ millivolt.

Clicca per vedere la risposta

negativa -70

3

Il potassio (K+) si trova in maggiore concentrazione ______ della cellula, mentre il sodio (Na+) e il calcio (Ca2+) sono più concentrati ______.

Clicca per vedere la risposta

all'interno all'esterno

4

Le pompe ioniche, come la ______ Na+/K+ ATPasi, lavorano ______ il gradiente di concentrazione e utilizzano ATP.

Clicca per vedere la risposta

pompa contro

5

Durata media potenziale d'azione

Clicca per vedere la risposta

1-2 millisecondi

6

Soglia critica per depolarizzazione

Clicca per vedere la risposta

Circa -55 millivolt

7

Logica del potenziale d'azione

Clicca per vedere la risposta

Tutto o nulla

8

Periodo refrattario assoluto e relativo

Clicca per vedere la risposta

Impedisce generazione nuovi potenziali, assicura propagazione unidirezionale

9

La ______ è influenzata dal ______ dell'assone e dalla presenza di ______.

Clicca per vedere la risposta

velocità di conduzione diametro mielina

10

Gli ______ con maggiore diametro e rivestiti di ______ trasmettono impulsi più ______.

Clicca per vedere la risposta

assoni mielina rapidamente

11

La ______ multipla è una malattia che danneggia la ______ e compromette la ______ degli impulsi nervosi.

Clicca per vedere la risposta

sclerosi mielina conduzione

12

Definizione di sinapsi

Clicca per vedere la risposta

Connessione intercellulare tra neuroni per la comunicazione.

13

Funzione dei connessoni

Clicca per vedere la risposta

Permettono passaggio diretto di corrente ionica nelle sinapsi elettriche.

14

Ruolo della giunzione neuromuscolare

Clicca per vedere la risposta

Esempio di sinapsi chimica tra motoneuroni e muscoli per trasmissione rapida e affidabile.

15

I ______ sono sostanze che facilitano la comunicazione tra i neuroni attraverso la sinapsi.

Clicca per vedere la risposta

neurotrasmettitori

16

La trasmissione sinaptica può essere mediata da tre tipi di molecole: ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

aminoacidi amine biogene peptidi

17

Dopo il rilascio, i neurotrasmettitori si attaccano ai ______ post-sinaptici, generando una reazione nel neurone destinatario.

Clicca per vedere la risposta

recettori

18

I neurotrasmettitori non utilizzati vengono eliminati dalla fessura sinaptica tramite ______, ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

diffusione degradazione enzimatica riassorbimento

19

Questi processi di rimozione dei neurotrasmettitori servono a interrompere il segnale e a preparare la sinapsi per il successivo ______.

Clicca per vedere la risposta

potenziale d'azione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il sistema digerente degli animali

Vedi documento

Biologia

Le leggi di Mendel e la loro importanza nella genetica

Vedi documento

Biologia

La traduzione proteica

Vedi documento

Biologia

L'apparato riproduttivo maschile e femminile

Vedi documento

Potenziale di Membrana e Canali Ionici

Il potenziale di membrana rappresenta la differenza di potenziale elettrico tra l'interno e l'esterno di una cellula nervosa, cruciale per la trasmissione degli impulsi nervosi. In condizioni di riposo, l'interno della cellula presenta una carica negativa rispetto all'esterno, con un potenziale medio di circa -70 millivolt. Questa polarizzazione è dovuta alla distribuzione diseguale di ioni come il potassio (K+), che è più concentrato all'interno, e il sodio (Na+) e il calcio (Ca2+), che sono più concentrati all'esterno. I canali ionici selettivi, in particolare quelli per il potassio, consentono il movimento passivo degli ioni lungo il loro gradiente di concentrazione, contribuendo a rendere l'interno della cellula ancora più negativo. Tuttavia, la forza elettrica tende a spingere il K+ verso l'interno, stabilendo così un potenziale di equilibrio per il potassio. Le pompe ioniche, come la pompa Na+/K+ ATPasi, operano attivamente contro il gradiente di concentrazione, utilizzando ATP per mantenere le concentrazioni ioniche necessarie alla funzione cellulare.
Rete neurale umana dettagliata con neuroni interconnessi, dendriti e assone in evidenza su sfondo blu scuro.

Potenziale d'Azione e la sua Propagazione

Il potenziale d'azione è un'onda di depolarizzazione che consente ai neuroni di comunicare tra loro e ha una durata media di circa 1-2 millisecondi. Per innescare un potenziale d'azione, il potenziale di membrana deve depolarizzarsi fino a superare una soglia critica, generalmente intorno a -55 millivolt. Questo avviene grazie all'apertura dei canali voltaggio-dipendenti per il sodio, che permettono un rapido ingresso di Na+ nella cellula. Il potenziale d'azione segue una logica del "tutto o nulla": una volta raggiunta la soglia, l'evento si verifica in modo completo e uniforme. Durante la depolarizzazione, il potenziale di membrana può superare brevemente 0 mV, rendendo l'interno del neurone temporaneamente positivo rispetto all'esterno. La successiva apertura dei canali per il potassio e la conseguente uscita di K+ dalla cellula causano la ripolarizzazione, riportando il potenziale verso valori negativi. Infine, la pompa Na+/K+ ATPasi ripristina il potenziale di riposo. Dopo un potenziale d'azione, il neurone entra in un periodo refrattario assoluto e poi relativo, durante il quale è rispettivamente impossibile o difficile generare nuovi potenziali d'azione, assicurando la propagazione unidirezionale dell'impulso lungo l'assone.

Velocità di Conduzione e Mielinizzazione

La velocità di conduzione del potenziale d'azione lungo l'assone è influenzata dal diametro dell'assone e dalla presenza di mielina. Assoni con un maggiore diametro e quelli rivestiti di mielina conducono impulsi più rapidamente grazie alla riduzione della resistenza elettrica e all'aumento dell'isolamento. La mielina, prodotta dalle cellule gliali come gli oligodendrociti nel sistema nervoso centrale e le cellule di Schwann nel sistema nervoso periferico, avvolge l'assone formando gli internodi e lasciando scoperti i nodi di Ranvier. La conduzione saltatoria, in cui il potenziale d'azione "salta" da un nodo all'altro, accelera notevolmente la trasmissione dell'impulso. Malattie demielinizzanti, come la sclerosi multipla, danneggiano la mielina e compromettono la conduzione degli impulsi nervosi, causando vari sintomi neurologici.

Sinapsi: Tipologie e Meccanismi di Trasmissione

Le sinapsi sono connessioni intercellulari specializzate che facilitano la comunicazione tra neuroni. Esistono due tipi principali di sinapsi: elettriche e chimiche. Le sinapsi elettriche permettono il passaggio diretto di corrente ionica tra le cellule attraverso canali proteici chiamati connessoni, risultando in una trasmissione veloce e bidirezionale. Sebbene siano meno comuni nel cervello umano, svolgono un ruolo importante in alcune aree del sistema nervoso. Le sinapsi chimiche sono più diffuse e coinvolgono il rilascio di neurotrasmettitori da parte del neurone pre-sinaptico. Questi neurotrasmettitori attraversano lo spazio sinaptico e si legano a recettori specifici sulla membrana post-sinaptica, innescando una risposta elettrica o biochimica. La giunzione neuromuscolare è un esempio di sinapsi chimica che si verifica tra motoneuroni e muscoli scheletrici, caratterizzata da una trasmissione rapida e altamente affidabile.

Neurotrasmettitori e il loro Rilascio

I neurotrasmettitori sono molecole chimiche che mediano la trasmissione sinaptica e possono essere classificati in aminoacidi, amine biogene e peptidi. Il rilascio di neurotrasmettitori è innescato dalla depolarizzazione della terminazione assonica del neurone pre-sinaptico, che porta all'apertura dei canali per il calcio voltaggio-dipendenti e alla conseguente esocitosi delle vescicole sinaptiche. I neurotrasmettitori rilasciati si legano ai recettori post-sinaptici, provocando una risposta nel neurone ricevente. Il neurotrasmettitore in eccesso viene poi rimosso dalla fessura sinaptica attraverso meccanismi di diffusione, degradazione enzimatica o riassorbimento, terminando il segnale e preparando la sinapsi per il prossimo potenziale d'azione.