Il potenziale di membrana e i canali ionici sono fondamentali per la neurofisiologia. Questi meccanismi regolano la carica elettrica cellulare e la trasmissione degli impulsi nervosi. La depolarizzazione innesca il potenziale d'azione, essenziale per la comunicazione neuronale. La mielinizzazione aumenta la velocità di conduzione degli impulsi, mentre le sinapsi elettriche e chimiche facilitano la trasmissione intercellulare. I neurotrasmettitori, rilasciati durante la sinapsi, attivano risposte specifiche nei neuroni riceventi.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ di membrana è la differenza di potenziale elettrico tra l'interno e l'esterno di una ______ nervosa.
Clicca per vedere la risposta
2
Durante il riposo, l'interno della cellula ha una carica ______ rispetto all'esterno, con un valore medio di circa ______ millivolt.
Clicca per vedere la risposta
3
Il potassio (K+) si trova in maggiore concentrazione ______ della cellula, mentre il sodio (Na+) e il calcio (Ca2+) sono più concentrati ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Le pompe ioniche, come la ______ Na+/K+ ATPasi, lavorano ______ il gradiente di concentrazione e utilizzano ATP.
Clicca per vedere la risposta
5
Durata media potenziale d'azione
Clicca per vedere la risposta
6
Soglia critica per depolarizzazione
Clicca per vedere la risposta
7
Logica del potenziale d'azione
Clicca per vedere la risposta
8
Periodo refrattario assoluto e relativo
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ è influenzata dal ______ dell'assone e dalla presenza di ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Gli ______ con maggiore diametro e rivestiti di ______ trasmettono impulsi più ______.
Clicca per vedere la risposta
11
La ______ multipla è una malattia che danneggia la ______ e compromette la ______ degli impulsi nervosi.
Clicca per vedere la risposta
12
Definizione di sinapsi
Clicca per vedere la risposta
13
Funzione dei connessoni
Clicca per vedere la risposta
14
Ruolo della giunzione neuromuscolare
Clicca per vedere la risposta
15
I ______ sono sostanze che facilitano la comunicazione tra i neuroni attraverso la sinapsi.
Clicca per vedere la risposta
16
La trasmissione sinaptica può essere mediata da tre tipi di molecole: ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Dopo il rilascio, i neurotrasmettitori si attaccano ai ______ post-sinaptici, generando una reazione nel neurone destinatario.
Clicca per vedere la risposta
18
I neurotrasmettitori non utilizzati vengono eliminati dalla fessura sinaptica tramite ______, ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
19
Questi processi di rimozione dei neurotrasmettitori servono a interrompere il segnale e a preparare la sinapsi per il successivo ______.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Il sistema digerente degli animali
Vedi documentoBiologia
Le leggi di Mendel e la loro importanza nella genetica
Vedi documentoBiologia
La traduzione proteica
Vedi documentoBiologia
L'apparato riproduttivo maschile e femminile
Vedi documento