Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Comprensione nella Comunicazione

La conclusione dell'atto comunicativo avviene quando interlocutori condividono significati. Il modello cooperativo di Eco e l'encoding/decoding di Hall spiegano come interpretare i messaggi.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il processo di comprensione di un messaggio non è ______, ma richiede ______ e ______ attiva.

Clicca per vedere la risposta

automatico comprensione interpretazione

2

La comprensione non è solo accettare passivamente, ma è un'______ che può portare a ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

interazione conflitti disaccordi

3

Tra i modelli per analizzare la comprensione comunicativa, il modello ______ di ______ Eco e il modello / di ______ Hall sono notevoli.

Clicca per vedere la risposta

cooperativo Umberto encoding decoding Stuart

4

Autore modello

Clicca per vedere la risposta

Costruzione teorica dell'autore che scrive pensando a un pubblico e utilizza un'enciclopedia di simboli condivisi.

5

Lettore modello

Clicca per vedere la risposta

Ipotesi dell'autore su chi leggerà il suo lavoro, capace di interpretare il messaggio con la propria enciclopedia.

6

Enciclopedia

Clicca per vedere la risposta

Insieme di conoscenze e simboli condivisi dall'autore e dal lettore per una comunicazione efficace.

7

L'______ è il processo che permette al destinatario di dare un significato a un messaggio.

Clicca per vedere la risposta

interpretazione

8

Il processo di interpretazione può non riuscire a causa della mancanza di ______ del codice usato dall'emittente.

Clicca per vedere la risposta

conoscenza

9

Interferenze ______ possono ostacolare il processo di interpretazione di un messaggio.

Clicca per vedere la risposta

esterne

10

Il rifiuto di un messaggio può derivare da ______ nei confronti di chi lo ha emesso.

Clicca per vedere la risposta

pregiudizi

11

Un'interpretazione ______ aiuta a capire messaggi da diversi contesti temporali e culturali.

Clicca per vedere la risposta

efficace

12

Evitare l'attribuzione di significati ______ è uno degli obiettivi di un'interpretazione efficace.

Clicca per vedere la risposta

errati

13

Rendere il messaggio rilevante per la ______ attuale è parte dell'interpretazione efficace.

Clicca per vedere la risposta

società

14

Ruoli sociali nel contesto comunicativo

Clicca per vedere la risposta

I ruoli sociali definiscono aspettative e comportamenti accettabili, influenzando come i messaggi vengono trasmessi e ricevuti.

15

Influenza dei codici nella comunicazione

Clicca per vedere la risposta

I codici (linguistici, non verbali) sono determinati dal contesto e ne determinano l'adeguatezza e l'interpretazione.

16

Effetto del contesto sugli scopi comunicativi

Clicca per vedere la risposta

Il contesto condiziona gli scopi della comunicazione, orientando gli obiettivi e le intenzioni dei partecipanti.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Comprensione della depressione: un panorama delle teorie eziopatologiche

Vedi documento

Psicologia

L'Empatia e il suo Ruolo nella Società

Vedi documento

Psicologia

Disegni Sperimentali

Vedi documento

Psicologia

La vita e l'eredità di Franco Basaglia

Vedi documento

La Conclusione dell'Atto Comunicativo

La conclusione di un atto comunicativo si realizza quando si raggiunge una condivisione di significato tra gli interlocutori. Questo processo, tutt'altro che automatico, richiede una profonda comprensione e interpretazione del messaggio trasmesso. La comprensione non è semplicemente l'accettazione passiva del messaggio, ma un'interazione attiva che può generare conflitti o disaccordi. Tra i modelli analitici per la comprensione comunicativa, spiccano il modello cooperativo proposto da Umberto Eco e il modello encoding/decoding di Stuart Hall, che offrono due diverse prospettive sull'interpretazione e la ricezione dei messaggi.
Tre persone collaborano a un puzzle quasi completato su un tavolo rotondo in una stanza illuminata naturalmente, con tazze e una caraffa d'acqua.

Il Modello Cooperativo di Umberto Eco

Il modello cooperativo di Umberto Eco considera la comunicazione come un'interazione tra un autore e un lettore, entrambi idealizzati. L'autore modello è una costruzione teorica che rappresenta l'autore reale che scrive pensando a un pubblico, e si avvale di un insieme di conoscenze e simboli condivisi, definito "enciclopedia". Il lettore modello è l'ipotetico destinatario che l'autore immagina mentre scrive. La comunicazione si considera efficace quando il lettore reale si identifica con il lettore modello, interpretando il messaggio attraverso la propria "enciclopedia" e adattando la ricezione del messaggio alle proprie esperienze e conoscenze.

Interpretazione e Incomprensione nella Comunicazione

L'interpretazione è il processo attraverso il quale il destinatario attribuisce significato a un messaggio. Questo processo può fallire per diversi motivi, come la mancanza di conoscenza del codice utilizzato dall'emittente, differenze nei codici culturali, interferenze esterne o il rifiuto del messaggio a causa di pregiudizi nei confronti dell'emittente. Un'interpretazione efficace consente di comprendere messaggi che provengono da contesti temporali e culturali diversi, evitando l'attribuzione di significati errati e rendendo il messaggio rilevante per la società attuale o per la vita personale del destinatario.

Il Ruolo del Contesto nella Comunicazione

Il contesto gioca un ruolo cruciale nella comunicazione, poiché fornisce il quadro di riferimento entro cui si svolge lo scambio comunicativo. Esso influenza e modula la comunicazione in vari modi, determinando le azioni dei partecipanti, influenzando le loro motivazioni, interessi e valori, definendo ruoli sociali, e condizionando i messaggi, i codici, i canali, gli scopi e le norme comunicative. Identificare e comprendere i contesti è complesso, in quanto possono essere molteplici e sovrapporsi, rendendo la comunicazione un processo dinamico e sfaccettato.