Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Joseph Mallord William Turner, pittore inglese celebre per la sua capacità di rappresentare la luce e il colore

Joseph Mallord William Turner, pittore inglese del XVIII secolo, è celebre per la sua rappresentazione della luce e del colore. Le sue opere, da 'Regolo' a 'Tramonto', mostrano un'evoluzione verso l'astrazione cromatica, influenzando l'arte romantica e oltre.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Influenza di Turner sull'arte romantica

Clicca per vedere la risposta

Turner è noto per la sua maestria nel rappresentare luce e colore, influenzando l'arte romantica.

2

Ruolo accademico di Turner

Clicca per vedere la risposta

Turner fu professore di prospettiva alla Royal Academy of Arts dal 1807.

3

Viaggi e ispirazione artistica di Turner

Clicca per vedere la risposta

I numerosi viaggi in Gran Bretagna e Europa arricchirono Turner di nuove ispirazioni per la sua arte.

4

Turner è considerato uno dei principali esponenti della ______ del sublime, che magnifica la maestosità e l'emozione della natura.

Clicca per vedere la risposta

poetica

5

Taccuini di Turner

Clicca per vedere la risposta

Raccolgono studi di paesaggi e architetture, mostrano precisione nel tratto.

6

Evoluzione stile Turner

Clicca per vedere la risposta

Da rappresentazioni figurative a composizioni dominati da colore e luce.

7

Elementi ricorrenti opere Turner

Clicca per vedere la risposta

Mare e cielo per esplorare tonalità e sfumature.

8

Nell'opera di Turner, ______, la ______ e alcune sue creazioni sono rappresentate tra le architetture vaticane, illuminate da una luce vivida.

Clicca per vedere la risposta

Raffaello Fornarina

9

Personaggio principale in 'Regolo'

Clicca per vedere la risposta

Marco Attilio Regolo, console romano, simbolo di destino.

10

Simbolismo del mare in 'Regolo'

Clicca per vedere la risposta

Rappresenta il cammino verso gloria o tragedia.

11

Tecnica pittorica in 'Ombra e tenebre. La sera del Diluvio'

Clicca per vedere la risposta

Simula movimento acqua, preludio tempesta, contrasto toni.

12

L'opera "Tramonto" di Turner appartiene a una collezione che indaga il ______ e mostra una striscia marrone che rappresenta la terra o il mare.

Clicca per vedere la risposta

tema del tramonto

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

La rivoluzione della moda negli anni '20

Vedi documento

Arte

Il Gotico Internazionale e il Rinascimento

Vedi documento

Arte

La Cattedrale di Modena: un capolavoro dell'architettura romanica

Vedi documento

Arte

Il Palazzo di Diocleziano: un monumento di eccezionale valore storico e architettonico

Vedi documento

Vita e Formazione di Joseph Mallord William Turner

Joseph Mallord William Turner, nato a Londra il 23 aprile 1775, è stato un pittore inglese celebre per la sua capacità di rappresentare la luce e il colore, influenzando profondamente l'arte romantica. Ammesso alla Royal Academy of Arts a soli quattordici anni, Turner si distinse per il suo precoce talento. Divenne accademico a pieno titolo a ventiquattro anni e in seguito professore di prospettiva presso l'Accademia nel 1807. La sua vita fu segnata da numerosi viaggi in Gran Bretagna e in Europa, che arricchirono la sua arte di nuove ispirazioni. Turner morì a Londra il 19 dicembre 1851 e fu sepolto nella cripta della Cattedrale di San Paolo, un onore riservato a pochi.
Vecchia nave a vela del XVIII secolo trainata da un battello a vapore al tramonto, con cielo arancione riflesso sul fiume tranquillo.

La Poetica del Sublime e l'Evoluzione Artistica di Turner

Turner è riconosciuto come uno dei massimi interpreti della poetica del sublime, un concetto che esalta la grandezza e il potere emotivo della natura. Le sue prime opere mostrano una fedeltà al soggetto connotata da un'imminente sensazione di cambiamento atmosferico. Progressivamente, la sua arte si orientò verso una ricerca luministica, ispirata dal pittore barocco Claude Lorrain. Turner sviluppò un uso innovativo del colore che, nel tempo, si affrancò dai riferimenti naturalistici per esplorare la luce come elemento puro e autonomo.

Il Disegno e l'Acquerello: Tecniche e Innovazioni di Turner

Turner era un maestro del disegno e dell'acquerello, tecniche che utilizzava per catturare con immediatezza la realtà che lo circondava. I suoi taccuini di schizzi sono pieni di studi di paesaggi e architetture, come l'Abbazia di Tewkesbury, che evidenziano la precisione del suo tratto. Attraverso l'uso di velature ad acquerello, Turner trasformò i suoi lavori da rappresentazioni figurative a composizioni dominati dal colore e dalla luce, spesso focalizzandosi su elementi come il mare e il cielo per esplorare una vasta gamma di tonalità e sfumature.

Roma vista dal Vaticano: Omaggio a Raffaello e Forzature Prospettiche

"Roma vista dal Vaticano" è un dipinto che Turner realizzò in seguito al suo primo viaggio in Italia, come tributo a Raffaello nel terzo centenario della sua morte. L'opera mostra Raffaello, la Fornarina e alcune delle sue opere in un contesto di architetture vaticane bagnate da una luce intensa. Turner impiegò forzature prospettiche per creare un'illusione spaziale che si discosta dal suo disegno preparatorio, proponendo una visione idealizzata e dinamica di Roma.

Regolo e Ombra e tenebre. La sera del Diluvio: Luce come Protagonista

Nel dipinto "Regolo", Turner illustra il console romano Marco Attilio Regolo, impiegando una luce abbagliante per enfatizzare il destino del personaggio. La luce diffusa crea un'atmosfera vibrante che esalta gli elementi architettonici e il mare, simboleggiando il cammino verso la gloria o la tragedia. In "Ombra e tenebre. La sera del Diluvio", l'artista rappresenta la grandiosità del diluvio biblico attraverso un contrasto tra toni caldi e ombre intense, con una composizione che prelude alla tempesta, utilizzando una tecnica che simula il movimento incessante dell'acqua.

Tramonto: L'Approdo di Turner all'Astrazione Cromatica

Con il dipinto "Tramonto", Turner raggiunge un livello di astrazione cromatica, dove il colore si trasforma in luce. Quest'opera fa parte di una serie che esplora il tema del tramonto, con la terra o il mare ridotti a una fascia marrone che si fonde con il cielo attraverso tonalità di giallo, bianco e rosso. La composizione sfuma i confini tra terra e cielo, dimostrando la maestria di Turner nel creare scene pervase di luce e colore, e segnando un punto di arrivo significativo nella sua ricerca artistica.