La Divina Commedia di Dante Alighieri, scritta nel XIV secolo, è il massimo esponente della letteratura italiana. Il poema si divide in tre cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso, esplorando temi di moralità, teologia e filosofia. La sua lingua e metrica hanno influenzato la standardizzazione dell'italiano.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______, scritto da ______ nei primi anni del ______ secolo, è considerato il culmine della letteratura italiana.
Clicca per vedere la risposta
2
Ogni cantica della Divina Commedia è composta da ______ canti, ma l'______ ne ha uno in più per introdurre l'opera.
Clicca per vedere la risposta
3
Nel suo viaggio allegorico, Dante affronta argomenti come ______, ______, ______, e ______.
Clicca per vedere la risposta
4
La Divina Commedia offre una panoramica sulla cultura ______ e rimane rilevante per il suo simbolismo e riferimenti ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Titolo originale del poema di Dante
Clicca per vedere la risposta
6
Registri stilistici della Commedia
Clicca per vedere la risposta
7
Significato dei registri stilistici
Clicca per vedere la risposta
8
Dante è riconosciuto come il ______ della lingua italiana per il suo ruolo cruciale nello sviluppo di essa.
Clicca per vedere la risposta
9
Nella sua opera, Dante ha utilizzato il ______ fiorentino, arricchito con elementi di altri dialetti e lingue.
Clicca per vedere la risposta
10
L'abilità di Dante nel creare nuovi termini e rinnovare l'uso di parole esistenti ha influenzato la ______ della lingua italiana.
Clicca per vedere la risposta
11
Dante ha dimostrato che il volgare poteva essere un mezzo espressivo adatto per la ______ di alto livello.
Clicca per vedere la risposta
12
Struttura Divina Commedia
Clicca per vedere la risposta
13
Guida spirituale di Dante
Clicca per vedere la risposta
14
Simbolismo del numero nove
Clicca per vedere la risposta
15
La metrica della ______ ______ è definita dall'uso della terzina dantesca.
Clicca per vedere la risposta
16
Dante ha creato una forma poetica chiamata ______ ______, composta da terzine di versi endecasillabi.
Clicca per vedere la risposta
17
La terza rima utilizza uno schema di rime ______ (ABA BCB CDC...).
Clicca per vedere la risposta
18
Il simbolismo del numero tre nella Divina Commedia è evidenziato dalla struttura della ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
19
La terza rima simboleggia la ______ e l'______ divina nell'opera di Dante.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documentoLetteratura Italiana
"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il mito di Orfeo ed Euridice
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documento