Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Divina Commedia di Dante Alighieri

La Divina Commedia di Dante Alighieri, scritta nel XIV secolo, è il massimo esponente della letteratura italiana. Il poema si divide in tre cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso, esplorando temi di moralità, teologia e filosofia. La sua lingua e metrica hanno influenzato la standardizzazione dell'italiano.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

______, scritto da ______ nei primi anni del ______ secolo, è considerato il culmine della letteratura italiana.

Clicca per vedere la risposta

La Divina Commedia Dante Alighieri XIV

2

Ogni cantica della Divina Commedia è composta da ______ canti, ma l'______ ne ha uno in più per introdurre l'opera.

Clicca per vedere la risposta

33 Inferno

3

Nel suo viaggio allegorico, Dante affronta argomenti come ______, ______, ______, e ______.

Clicca per vedere la risposta

moralità etica teologia filosofia

4

La Divina Commedia offre una panoramica sulla cultura ______ e rimane rilevante per il suo simbolismo e riferimenti ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

medievale storici mitologici

5

Titolo originale del poema di Dante

Clicca per vedere la risposta

Originariamente intitolato 'Comedìa', indica la progressione da tragedia a felicità.

6

Registri stilistici della Commedia

Clicca per vedere la risposta

Inferno: registro basso, Purgatorio: registro medio, Paradiso: registro alto.

7

Significato dei registri stilistici

Clicca per vedere la risposta

Riflettono la varietà dell'esperienza umana e la transizione dell'anima dal peccato all'unione divina.

8

Dante è riconosciuto come il ______ della lingua italiana per il suo ruolo cruciale nello sviluppo di essa.

Clicca per vedere la risposta

padre

9

Nella sua opera, Dante ha utilizzato il ______ fiorentino, arricchito con elementi di altri dialetti e lingue.

Clicca per vedere la risposta

volgare

10

L'abilità di Dante nel creare nuovi termini e rinnovare l'uso di parole esistenti ha influenzato la ______ della lingua italiana.

Clicca per vedere la risposta

standardizzazione

11

Dante ha dimostrato che il volgare poteva essere un mezzo espressivo adatto per la ______ di alto livello.

Clicca per vedere la risposta

letteratura

12

Struttura Divina Commedia

Clicca per vedere la risposta

Composta da tre cantiche: Inferno, Purgatorio, Paradiso.

13

Guida spirituale di Dante

Clicca per vedere la risposta

Virgilio nel viaggio dell'Inferno e Purgatorio, Beatrice nel Paradiso, San Bernardo nell'ultimo canto.

14

Simbolismo del numero nove

Clicca per vedere la risposta

Nove cerchi dell'Inferno, nove cornici del Purgatorio, nove cieli del Paradiso.

15

La metrica della ______ ______ è definita dall'uso della terzina dantesca.

Clicca per vedere la risposta

Divina Commedia

16

Dante ha creato una forma poetica chiamata ______ ______, composta da terzine di versi endecasillabi.

Clicca per vedere la risposta

terza rima

17

La terza rima utilizza uno schema di rime ______ (ABA BCB CDC...).

Clicca per vedere la risposta

incatenate

18

Il simbolismo del numero tre nella Divina Commedia è evidenziato dalla struttura della ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

terza rima

19

La terza rima simboleggia la ______ e l'______ divina nell'opera di Dante.

Clicca per vedere la risposta

presenza armonia

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il ritorno a Istanbul

Vedi documento

Letteratura Italiana

"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il mito di Orfeo ed Euridice

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il testo argomentativo

Vedi documento

La Divina Commedia: Un Capolavoro della Letteratura Italiana

La Divina Commedia, opera esemplare di Dante Alighieri scritta nei primi anni del XIV secolo, è universalmente riconosciuta come il vertice della letteratura italiana e una delle più grandi creazioni letterarie di tutti i tempi. Il poema è articolato in tre cantiche (Inferno, Purgatorio e Paradiso), ciascuna composta da 33 canti, ad eccezione dell'Inferno che ne include un ulteriore introduttivo, per un totale di 100 canti. Attraverso un viaggio allegorico nell'aldilà, Dante esplora temi come la moralità, l'etica, la teologia, la filosofia e la politica, offrendo un'ampia panoramica della cultura medievale. La sua opera, intrisa di simbolismo e di riferimenti storici e mitologici, continua a essere studiata e apprezzata per la sua profondità e la sua attualità.
Ritratto artistico di Dante Alighieri in abiti medievali rossi e blu con corona d'alloro, espressione pensierosa, su sfondo di foresta oscura.

Il Titolo e la Struttura Stilistica della Commedia

Il poema è originariamente intitolato "Comedìa" da Dante, che lo definisce tale per la sua progressione dalla tragedia alla felicità, e non per il suo contenuto comico come potrebbe suggerire l'accezione moderna del termine. Fu Giovanni Boccaccio a postillare l'aggettivo "Divina", in segno di ammirazione per la grandezza spirituale e teologica dell'opera. La Commedia si distingue per l'uso di tre registri stilistici corrispondenti alle tre cantiche: il registro basso per l'Inferno, il registro medio per il Purgatorio e il registro alto per il Paradiso. Questa scelta stilistica non solo rispecchia la varietà dell'esperienza umana, ma anche la transizione dell'anima umana dal peccato alla purificazione e infine all'unione con il divino.

La Lingua della Commedia e l'Invenzione Linguistica

Dante adotta come lingua per la sua opera il volgare fiorentino, arricchendolo con elementi dialettali, termini tecnici e prestiti da altre lingue, tra cui il latino, il francese e il provenzale. La sua abilità nell'inventare nuovi termini e nel rinnovare l'uso di parole esistenti ha avuto un impatto fondamentale sulla standardizzazione della lingua italiana. Dante è pertanto considerato il "padre della lingua italiana" per il suo contributo decisivo alla sua evoluzione e per aver dimostrato che il volgare poteva essere un mezzo espressivo adeguato per la letteratura di alto livello.

Unità e Molteplicità: Il Simbolismo Numerico nella Commedia

La Divina Commedia è permeata da un simbolismo numerico che contribuisce alla sua struttura unitaria. Il numero tre, simbolo della Santissima Trinità, è onnipresente: tre sono le cantiche, tre i regni ultraterreni attraversati dal protagonista, e tre le guide che lo accompagnano (Virgilio, Beatrice e San Bernardo). Il numero nove, che rappresenta la Trinità al cubo, è altrettanto significativo, trovando riscontro nei nove cerchi dell'Inferno, nelle nove cornici del Purgatorio e nei nove cieli del Paradiso. Questa coerenza numerica sottolinea la visione teologica dell'opera, che vede nell'ordine cosmico una manifestazione della divinità.

La Metrica Innovativa della Commedia

La struttura metrica della Divina Commedia è caratterizzata dall'uso della terzina dantesca o terza rima, una forma poetica innovativa creata da Dante. Questa consiste in strofe di tre versi endecasillabi con uno schema di rime incatenate (ABA BCB CDC...), che conferisce al poema un ritmo armonioso e una struttura compatta. La terza rima è un riflesso del simbolismo del numero tre e contribuisce a sottolineare la perfezione e l'ordine cosmico che pervadono l'opera, simboleggiando la presenza e l'armonia divina che regolano l'universo.