Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La Divina Commedia di Dante Alighieri, scritta nel XIV secolo, è il massimo esponente della letteratura italiana. Il poema si divide in tre cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso, esplorando temi di moralità, teologia e filosofia. La sua lingua e metrica hanno influenzato la standardizzazione dell'italiano.
Show More
La Divina Commedia è divisa in tre cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso, ognuna composta da 33 canti
Temi esplorati
Attraverso il viaggio allegorico nell'aldilà, Dante esplora temi come la moralità, l'etica, la teologia, la filosofia e la politica
Panoramica della cultura medievale
La Divina Commedia offre un'ampia panoramica della cultura medievale attraverso il suo viaggio allegorico
La Commedia si distingue per l'uso di tre registri stilistici corrispondenti alle tre cantiche: basso per l'Inferno, medio per il Purgatorio e alto per il Paradiso
Il titolo originale dell'opera è "Comedìa", scelto da Dante per la sua progressione dalla tragedia alla felicità
L'aggettivo "Divina" è stato aggiunto da Giovanni Boccaccio in segno di ammirazione per la grandezza spirituale e teologica dell'opera
Dante ha scritto la Divina Commedia in volgare fiorentino, arricchendolo con elementi dialettali, termini tecnici e prestiti da altre lingue
Dante è considerato il "padre della lingua italiana" per il suo contributo decisivo alla sua evoluzione e per aver dimostrato che il volgare poteva essere un mezzo espressivo adeguato per la letteratura di alto livello
Dante ha arricchito la lingua italiana con elementi dialettali, termini tecnici e prestiti da altre lingue, dimostrando la sua abilità nell'inventare nuovi termini e nel rinnovare l'uso di parole esistenti
Numero tre
Il numero tre è onnipresente nella Divina Commedia, simboleggiando la Santissima Trinità e trovando riscontro nella struttura del poema
Numero nove
Il numero nove, rappresentante della Trinità al cubo, è altrettanto significativo nella Divina Commedia, trovando riscontro nei nove cerchi dell'Inferno, nelle nove cornici del Purgatorio e nei nove cieli del Paradiso