Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Rivoluzione Russa e il suo impatto

La Rivoluzione Russa del 1917 e la successiva formazione dei soviet rappresentano una svolta storica. I soviet, consigli di operai, contadini e soldati, hanno giocato un ruolo chiave nella transizione verso il governo socialista. La presa del potere da parte dei bolscevichi, guidati da Lenin, ha portato a riforme radicali e alla nascita dell'URSS, influenzando movimenti comunisti e socialisti a livello mondiale.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ ______, iniziata nel ______ del 1917, fu un punto di svolta nella storia del ventesimo secolo.

Clicca per vedere la risposta

Rivoluzione Russa febbraio

2

I ______, formati da operai, contadini e soldati, erano organi di potere che gestivano la terra e l'ordine pubblico.

Clicca per vedere la risposta

soviet

3

Fazioni principali dei soviet

Clicca per vedere la risposta

Menscevichi: moderati, collaborazionisti. Bolscevichi: rivoluzionari, guidati da Lenin.

4

Rivoluzione d'Ottobre: data e conseguenze

Clicca per vedere la risposta

25 ottobre 1917: bolscevichi prendono il Palazzo d'Inverno, inizio governo bolscevico.

5

Riforme del governo bolscevico

Clicca per vedere la risposta

Nazionalizzazione della terra, trattato di Brest-Litovsk, fine guerra per la Russia.

6

Nel ______, Lenin lanciò la Nuova Politica Economica per rivitalizzare l'economia russa, permettendo il commercio ma mantenendo il controllo statale su settori cruciali.

Clicca per vedere la risposta

1921

7

Fondazione Comintern

Clicca per vedere la risposta

1919, promuove rivoluzione comunista mondiale.

8

Creazione URSS

Clicca per vedere la risposta

1922, primo stato marxista-leninista, federazione multinazionale.

9

Trasferimento capitale a Mosca

Clicca per vedere la risposta

Dopo rivoluzione, Mosca diventa centro politico, potere centralizzato.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento

Vedi documento

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Storia

L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali

Vedi documento

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

La Rivoluzione Russa e la Formazione dei Soviet

La Rivoluzione Russa, iniziata nel febbraio del 1917 e culminata con la presa del potere da parte dei bolscevichi in ottobre, rappresentò un evento cruciale nella storia del XX secolo. I soviet, organi di potere popolare composti da delegati operai, contadini e soldati, emersero come strutture democratiche di base. Questi consigli, eletti direttamente nei luoghi di lavoro e nelle unità militari, svolgevano funzioni di governo locale, gestendo la terra, la produzione e l'ordine pubblico. La loro capacità di rispondere alle esigenze immediate della popolazione e la loro posizione anti-bellica li resero strumenti efficaci per mobilitare il sostegno popolare e per la transizione verso un governo socialista.
Folla in bianco e nero radunata in piazza con persone su carro armato d'epoca, atmosfera storica e cielo nuvoloso.

Lenin e la Rivoluzione d'Ottobre

I soviet erano dominati da due fazioni principali: i menscevichi, che sostenevano una posizione più moderata e collaborativa con il governo provvisorio, e i bolscevichi, guidati da Vladimir Ilič Lenin, che propugnavano una rivoluzione socialista e il trasferimento del potere ai soviet. Lenin, con le sue "Tesi di aprile", chiamò a una rivoluzione proletaria, la fine immediata della partecipazione russa alla Prima Guerra Mondiale, e la redistribuzione della terra. Il 25 ottobre 1917 (7 novembre secondo il calendario gregoriano), i bolscevichi, con il sostegno dei soviet di Pietrogrado e altre città, presero il controllo del Palazzo d'Inverno, segnando l'inizio del governo bolscevico. Questo governo rivoluzionario introdusse riforme radicali, tra cui la nazionalizzazione della terra e la firma del trattato di Brest-Litovsk, che pose fine al coinvolgimento della Russia nella guerra.

La Guerra Civile e la Nascita dell'URSS

La decisione di Lenin di sciogliere l'Assemblea Costituente nel gennaio 1918, dopo che i bolscevichi non ottennero la maggioranza, portò a un consolidamento del potere e all'instaurazione della dittatura del proletariato. La Russia si trovò divisa in una guerra civile tra le forze anti-bolsceviche, note come l'Armata Bianca, e l'Armata Rossa, comandata da Lev Trockij. Dopo anni di conflitti sanguinosi, l'Armata Rossa emerse vittoriosa. Nel tentativo di ricostruire l'economia devastata dalla guerra, Lenin introdusse la Nuova Politica Economica (NEP) nel 1921, che reintrodusse elementi di mercato nell'agricoltura e nel commercio, pur mantenendo il controllo statale sui settori chiave dell'economia.

L'Impatto Internazionale della Rivoluzione e la Fondazione dell'URSS

La Rivoluzione Russa ebbe un impatto significativo a livello internazionale, ispirando movimenti comunisti e socialisti in tutto il mondo. Nel 1919, fu fondata la Terza Internazionale, o Comintern, con l'obiettivo di diffondere la rivoluzione comunista globalmente. Nel 1922, la formazione dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) segnò la creazione di uno stato federale multinazionale, con la Russia come repubblica dominante. La capitale fu trasferita a Mosca e il potere fu centralizzato nelle mani del Comitato Centrale del Partito Comunista. Con la costituzione dell'URSS, nacque il primo stato ufficialmente basato sui principi del socialismo marxista-leninista.