Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Riforma Protestante e il ruolo di Martin Lutero

La Riforma Protestante, iniziata da Martin Lutero nel 1517, sfidò la Chiesa Cattolica e cambiò il corso della storia religiosa. Con le sue 95 tesi, Lutero attaccò la vendita delle indulgenze e promosse la Bibbia come unica autorità. La sua scomunica e la protezione dei principi tedeschi furono decisivi per la diffusione delle sue idee riformiste.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ ebbe inizio il 31 ottobre 1517 con l'azione di Martin Lutero che affisse le sue tesi a Wittenberg.

Clicca per vedere la risposta

movimento della Riforma Protestante

2

Martin Lutero, un ______, criticò apertamente la Chiesa Cattolica per la vendita delle indulgenze.

Clicca per vedere la risposta

monaco agostiniano e professore di teologia

3

Papa ______ reagì alle tesi di Lutero emettendo la bolla "Exsurge Domine" nel 1520.

Clicca per vedere la risposta

Leone X

4

Nonostante la minaccia di scomunica, Lutero mantenne le sue posizioni, sostenendo che solo la ______ fosse fonte di autorità religiosa.

Clicca per vedere la risposta

Bibbia

5

Dieta di Worms - Data e Contesto

Clicca per vedere la risposta

1521, assemblea Impero Sacro Romano, affronta dottrine Lutero.

6

Rifiuto di ritrattare di Lutero

Clicca per vedere la risposta

Lutero a Dieta Worms non ritratta, frase 'Qui sto', messo al bando con Editto di Worms.

7

Traduzione Nuovo Testamento da Lutero

Clicca per vedere la risposta

A Wartburg, Lutero traduce Nuovo Testamento in tedesco, Bibbia accessibile a più persone.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale

Vedi documento

Storia

L'Ascesa di Napoleone Bonaparte e le Campagne in Italia

Vedi documento

Storia

L'ascesa dell'antisemitismo durante la Peste Nera

Vedi documento

Storia

La Riforma Costituzionale del 1867 e la Nascita dell'Impero Austro-Ungarico

Vedi documento

L'avvento della Riforma Protestante e il ruolo di Martin Lutero

La Riforma Protestante prese avvio il 31 ottobre 1517, quando Martin Lutero, monaco agostiniano e professore di teologia, affisse le sue 95 tesi sulla porta della chiesa del castello di Wittenberg. Questo atto simbolico segnò l'inizio di un movimento che avrebbe profondamente cambiato il panorama religioso europeo. Le tesi di Lutero erano un'aperta critica a diverse pratiche della Chiesa Cattolica, in particolare alla vendita delle indulgenze, che venivano promosse come mezzo per ridurre il tempo trascorso in purgatorio. La reazione della Chiesa non si fece attendere: Papa Leone X emise la bolla "Exsurge Domine" nel 1520, condannando le tesi di Lutero e chiedendogli di ritrattare. Lutero, però, rifiutò di abiurare le sue convinzioni e proseguì nella sua critica all'autorità papale, sostenendo che la Bibbia fosse l'unica fonte di autorità religiosa e negando l'efficacia dei sacramenti eccetto il battesimo e l'eucaristia. La sua fermezza portò alla scomunica nel 1521 e alla sua condanna come eretico.
Statua in bronzo di figura religiosa storica con libro, davanti a chiesa gotica, sotto cielo azzurro con nuvole sparse.

La Dieta di Worms e il sostegno dei principi tedeschi

La Dieta di Worms, tenutasi nel 1521, fu un'assemblea dell'Impero Sacro Romano convocata dall'imperatore Carlo V per affrontare la questione di Martin Lutero e delle sue dottrine. Durante la Dieta, Lutero fu chiamato a ritrattare le sue tesi, ma egli rimase fermo nella sua posizione, pronunciando la famosa frase: "Qui sto, non posso fare altrimenti". La sua intransigenza lo portò a essere messo al bando dell'impero con l'Editto di Worms. Tuttavia, Lutero trovò protezione presso alcuni principi tedeschi, in particolare Federico il Saggio, elettore di Sassonia, che lo nascose nel castello di Wartburg. Durante il suo soggiorno a Wartburg, Lutero tradusse il Nuovo Testamento in tedesco, rendendo la Bibbia accessibile a un pubblico più ampio e promuovendo ulteriormente la diffusione delle sue idee riformiste. La protezione dei principi tedeschi fu cruciale per la sopravvivenza della Riforma Protestante e per la sua diffusione in Germania e in Europa.