Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Mito di Teseo e il Minotauro

Il mito di Teseo e il Minotauro narra la storia dell'eroe ateniese Teseo, che affronta la creatura metà uomo e metà toro per liberare Atene da un tributo mortale. Con l'aiuto di Arianna e il suo filo, Teseo entra nel labirinto di Creta, sconfigge il Minotauro e salva i giovani ateniesi, segnando il suo destino e quello di Arianna.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nella ______ greca, la storia di ______ e il ______ è molto nota.

Clicca per vedere la risposta

mitologia Teseo Minotauro

2

Dopo essere stata battuta da ______, Atene doveva inviare ______ ragazzi e ______ ragazze come tributo al ______.

Clicca per vedere la risposta

Creta sette sette Minotauro

3

Il tributo imposto ad ______ causava grande sofferenza, portando a un'atmosfera di ______ e ______ tra gli abitanti.

Clicca per vedere la risposta

Atene lutto disperazione

4

Chi era Pasifae?

Clicca per vedere la risposta

Moglie di Minosse e madre del Minotauro.

5

Perché Minosse costruì il labirinto?

Clicca per vedere la risposta

Per nascondere il Minotauro e contenerne la pericolosità.

6

Chi progettò il labirinto del Minotauro?

Clicca per vedere la risposta

Dedalo, architetto e inventore.

7

Il motivo di ______ per affrontare il Minotauro era di liberare Atene da un tributo orribile e dimostrare il suo valore come futuro ______ della città.

Clicca per vedere la risposta

Teseo re

8

Identità di Teseo

Clicca per vedere la risposta

Eroe greco, figlio di Egeo, re di Atene, noto per aver sconfitto il Minotauro.

9

Funzione del gomitolo di filo

Clicca per vedere la risposta

Strumento dato da Arianna a Teseo per ritrovare la via d'uscita dal labirinto dopo aver sconfitto il Minotauro.

10

Dopo aver ucciso la bestia, ______ condusse i giovani di Atene fuori grazie a un ______.

Clicca per vedere la risposta

Teseo filo

11

______, piena di speranza, fuggì con loro da ______ desiderando iniziare una vita nuova con ______.

Clicca per vedere la risposta

Arianna Creta Teseo

12

Destino di Arianna a Nasso

Clicca per vedere la risposta

Abbandonata da Teseo, sposata da Dioniso, diventa divinità.

13

Errore di Teseo tornando ad Atene

Clicca per vedere la risposta

Dimentica di issare vele bianche, Egeo si suicida.

14

Origine nome Mar Egeo

Clicca per vedere la risposta

Egeo si getta in mare per la disperazione, mare prende suo nome.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il dualismo Spleen e Ideale in "Les Fleurs du mal"

Vedi documento

Letteratura Italiana

La tragedia di Ettore e la vendetta di Achille

Vedi documento

Letteratura Italiana

Contesto storico-letterario del "Dialogo della Natura e di un Islandese"

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Biografia di Giovanni Verga e il Contesto Storico-Culturale

Vedi documento

Il Mito di Teseo e il Minotauro

Nel pantheon della mitologia greca, il racconto di Teseo e il Minotauro è uno dei più celebri. Il Minotauro, una creatura con il corpo di un uomo e la testa di un toro, era rinchiuso nel complesso labirinto costruito dall'architetto Dedalo per ordine del re Minosse di Creta. Secondo il mito, Atene era stata sconfitta da Creta e costretta a pagare un tributo che consisteva nell'invio periodico di sette giovani uomini e sette giovani donne, destinati a essere divorati dal Minotauro. Questo tributo era una fonte di grande dolore per la città di Atene, creando un clima di lutto e disperazione tra i cittadini.
Statua di Minotauro in bronzo in sala antica con pavimento in pietra, mantello rosso in primo piano e ingresso labirinto sullo sfondo.

La Nascita del Minotauro e il Labirinto di Creta

Il Minotauro era il figlio di Pasifae, moglie di Minosse, e di un toro inviato dal dio del mare Poseidone. Poseidone aveva regalato il toro a Minosse affinché lo sacrificasse in suo onore, ma Minosse, colpito dalla bellezza dell'animale, decise di risparmiarlo, suscitando l'ira del dio. In vendetta, Poseidone fece innamorare Pasifae del toro, e dal loro unione nacque il Minotauro. Per nascondere tale vergogna e per contenere la pericolosità della creatura, Minosse commissionò a Dedalo la costruzione di un labirinto da cui era impossibile uscire senza aiuto, dove rinchiuse il Minotauro.

L'Eroe Ateniese: Teseo

Teseo, figlio di Egeo, re di Atene, si offrì come uno dei sette giovani per il tributo a Creta, con l'intento segreto di uccidere il Minotauro e liberare la sua città dal macabro tributo. Teseo era noto per il suo coraggio e per le sue imprese eroiche, e la sua decisione di affrontare il Minotauro era motivata dal desiderio di porre fine al dolore dei suoi concittadini e di dimostrare il suo valore come futuro re di Atene.

L'Incontro con Arianna e l'Ingresso nel Labirinto

Arrivato a Creta, Teseo incontrò Arianna, la figlia di Minosse, che si innamorò di lui e decise di aiutarlo a sconfiggere il Minotauro. Arianna diede a Teseo un gomitolo di filo, con l'istruzione di legare un'estremità all'ingresso del labirinto e di srotolarlo mentre procedeva, in modo da poter ritrovare la strada per l'uscita. Armato di questa astuzia e della sua forza, Teseo entrò nel labirinto, pronto ad affrontare il destino che lo attendeva.

La Battaglia con il Minotauro e la Fuga da Creta

Nel cuore del labirinto, Teseo affrontò il Minotauro. La lotta fu feroce, ma Teseo riuscì a prevalere grazie alla sua abilità e forza, uccidendo la creatura. Seguendo il filo lasciato, Teseo guidò gli altri giovani ateniesi fuori dal labirinto. Arianna, che aveva atteso con ansia il loro ritorno, si unì a loro nella fuga da Creta, speranzosa di iniziare una nuova vita al fianco di Teseo.

Il Ritorno a Atene e il Tragico Destino di Arianna

Durante il viaggio di ritorno, Teseo fece sosta sull'isola di Nasso, dove Arianna si addormentò. Secondo una versione del mito, Teseo la lasciò sull'isola, forse per ordine degli dei o per dimenticanza. Arianna fu poi scoperta dal dio Dioniso, che se ne innamorò e la sposò, elevandola a divinità. Teseo, tornato ad Atene, dimenticò di issare le vele bianche come segnale di successo per il padre Egeo, che, vedendo le vele nere, credette morto il figlio e si gettò disperato nel mare, che da allora prese il nome di Mar Egeo.