L'ascesa di Diocleziano al potere nel 284 d.C. segnò un'epoca di riforme cruciali per l'Impero Romano. Con l'introduzione della Tetrarchia, la divisione dell'Impero tra due Augusti e due Cesari, e le riforme militari e amministrative, Diocleziano mirava a stabilizzare un impero in crisi. La centralizzazione del potere e l'adozione di usanze orientali furono passi significativi verso la futura divisione dell'Impero e l'ascesa di Costantinopoli.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______, un ufficiale di nome Diocleziano, di origine illirica, divenne capo dell'Impero Romano.
Clicca per vedere la risposta
2
Diocleziano governò l', mentre Massimiano fu nominato Augusto dell' nel 286.
Clicca per vedere la risposta
3
Riforma militare di Diocleziano: Limitanei e Comitatensi
Clicca per vedere la risposta
4
Strategia militare di Diocleziano: Legioni
Clicca per vedere la risposta
5
Riforma amministrativa di Diocleziano: Suddivisione Impero
Clicca per vedere la risposta
6
L'imperatore ______ ha adottato un cerimoniale di corte simile a quello delle monarchie orientali, assumendo il titolo di '______ e ______'.
Clicca per vedere la risposta
7
Stabilità e ordine post-riforme
Clicca per vedere la risposta
8
Centralizzazione del potere
Clicca per vedere la risposta
9
Adozione di usanze orientali
Clicca per vedere la risposta
Storia
La transizione verso la società di massa
Vedi documentoStoria
Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale
Vedi documentoStoria
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documentoStoria
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documento