Algor Cards

Le riforme di Diocleziano e il sistema di governo della Tetrarchia

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'ascesa di Diocleziano al potere nel 284 d.C. segnò un'epoca di riforme cruciali per l'Impero Romano. Con l'introduzione della Tetrarchia, la divisione dell'Impero tra due Augusti e due Cesari, e le riforme militari e amministrative, Diocleziano mirava a stabilizzare un impero in crisi. La centralizzazione del potere e l'adozione di usanze orientali furono passi significativi verso la futura divisione dell'Impero e l'ascesa di Costantinopoli.

L'ascesa di Diocleziano e l'istituzione della Tetrarchia

Nel 284 d.C., Diocleziano, un ufficiale di origine illirica, salì al potere in un Impero Romano segnato da profonde crisi e da una rapida successione di imperatori, spesso assassinati o deposti. Per garantire una gestione più efficace dell'Impero e prevenire conflitti successori, Diocleziano introdusse un sistema di governo noto come Tetrarchia. Questo sistema prevedeva la divisione del potere tra due Augusti e due Cesari. Diocleziano stesso assunse il controllo dell'Oriente, mentre nel 286 nominò Massimiano Augusto dell'Occidente. I due Cesari, Galerio e Costanzo Cloro, furono designati come successori e governarono rispettivamente le regioni balcaniche e danubiane e quelle galliche, spagnole e britanniche. Le capitali di queste regioni furono stabilite a Sirmio e Treviri, rispecchiando la decentralizzazione del potere.
Statua in marmo bianco di antico sovrano con mantello e spalla destra scoperta, architrave con rilievi e colonna corinzia, illuminazione naturale.

Riforma militare e amministrativa di Diocleziano

Diocleziano implementò una riforma militare che separava le truppe di confine, i limitanei, dalle unità mobili, i comitatensi, destinati alla difesa delle regioni interne e delle città principali. Questa riorganizzazione mirava a migliorare la difesa dell'Impero e a ridurre il rischio di usurpazioni da parte dei comandanti militari. L'aumento del numero delle legioni e la riduzione delle loro dimensioni erano parte di questa strategia. In ambito amministrativo, Diocleziano riformò la struttura provinciale, aumentando il numero delle province e riducendone le dimensioni per un controllo più diretto. L'Impero fu suddiviso in prefetture, diocesi e province, con una burocrazia più complessa e una netta separazione tra autorità civili e militari, rappresentate rispettivamente dai proconsoli e dai duchi.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nel ______, un ufficiale di nome Diocleziano, di origine illirica, divenne capo dell'Impero Romano.

284 d.C.

01

Diocleziano governò l'______, mentre Massimiano fu nominato Augusto dell'______ nel 286.

Oriente

Occidente

02

Riforma militare di Diocleziano: Limitanei e Comitatensi

Limitanei: truppe di confine. Comitatensi: unità mobili per difesa interna.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave