La nomenclatura chimica, gestita dalla IUPAC, utilizza il numero di ossidazione per nominare composti chimici. Impara le regole per determinare il n.o. e la classificazione dei composti inorganici.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ chimica è fondamentale per la comunicazione nel campo scientifico.
Clicca per vedere la risposta
2
Il concetto di ______ è utilizzato per rappresentare una carica formale che un atomo avrebbe in condizioni completamente ioniche.
Clicca per vedere la risposta
3
Il numero di ossidazione è indicato con un segno ______ e aiuta a determinare la formula e il nome dei composti chimici.
Clicca per vedere la risposta
4
Gli elementi tendono a ______ o ______ elettroni, fatto riflesso dal numero di ossidazione.
Clicca per vedere la risposta
5
N.o. elementi allo stato elementare
Clicca per vedere la risposta
6
N.o. ossigeno
Clicca per vedere la risposta
7
N.o. idrogeno
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ ______ di un composto mostra la sua composizione atomica usando simboli e numeri.
Clicca per vedere la risposta
9
Nella creazione di un composto ______, l'elemento con il numero di ossidazione più ______ va scritto all'inizio.
Clicca per vedere la risposta
10
Se gli elementi hanno più numeri di ossidazione, questi numeri vengono usati come ______ per definire la formula ______ del composto.
Clicca per vedere la risposta
11
Per l'acqua ossigenata, con formula ______, non si possono ridurre ulteriormente gli indici numerici.
Clicca per vedere la risposta
H2O2
12
La tavola periodica aiuta a identificare i numeri di ossidazione ______ degli elementi per stabilire le formule ______.
Clicca per vedere la risposta
tipici chimiche
13
Ossidi basici e idrossidi
Clicca per vedere la risposta
Formati dai metalli, reagiscono con acidi a formare sali e acqua.
14
Ossidi acidi e ossiacidi
Clicca per vedere la risposta
15
Nomenclatura IUPAC
Clicca per vedere la risposta
16
Nella nomenclatura IUPAC, i composti con due elementi usano il suffisso ______ seguito da 'di' e il nome dell'altro elemento.
Clicca per vedere la risposta
17
Per indicare il numero di atomi in un composto binario IUPAC, si utilizzano ______ numerici.
Clicca per vedere la risposta
18
I composti con tre elementi che includono OH sono chiamati ______ seguito dal nome del catione.
Clicca per vedere la risposta
19
Gli ossiacidi iniziano con la parola 'acido', seguita da un prefisso per gli atomi di ossigeno e il nome del non metallo con la desinenza ______.
Clicca per vedere la risposta
20
Se necessario, il numero di ossidazione in un ossiacido viene indicato tra ______.
Clicca per vedere la risposta
21
I sali ternari sono identificati dal suffisso ______ e dal nome del catione metallico.
Clicca per vedere la risposta
22
Nei sali ternari, gli atomi di idrogeno presenti sono indicati con un ______ appropriato.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Stechiometria e reazioni chimiche
Vedi documentoChimica
Il legame chimico
Vedi documentoChimica
Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) e la sua importanza in chimica
Vedi documentoChimica
Regole della nomenclatura chimica inorganica
Vedi documento