Le proposizioni subordinate relative sono strumenti linguistici che arricchiscono i nostri discorsi, fornendo dettagli su nomi o pronomi. Attraverso pronomi come 'che', 'cui' e 'il quale', queste clausole espandono il significato degli antecedenti, migliorando la comprensione e la fluidità del testo. La loro corretta utilizzazione è fondamentale per una comunicazione efficace e per la scrittura di testi chiari e articolati.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le ______ ______ sono introdotte da pronomi come 'che', 'cui', 'il quale' o avverbi come 'dove', 'quando'.
Clicca per vedere la risposta
2
Queste clausole hanno lo scopo di ______ o ______ il significato dell'antecedente.
Clicca per vedere la risposta
3
Nell'esempio 'Il libro che ho letto ieri è molto interessante', 'che ho letto ieri' è una ______ che arricchisce le informazioni sul 'libro'.
Clicca per vedere la risposta
4
La scelta del pronome o avverbio ______ dipende dalla funzione ______ che la proposizione ha rispetto all'antecedente.
Clicca per vedere la risposta
5
Forma esplicita delle relative
Clicca per vedere la risposta
6
Fattori scelta forma relativa
Clicca per vedere la risposta
7
Forma implicita delle relative
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Fonologia e Pronuncia dell'Italiano Standard
Vedi documentoGrammatica Italiana
I verbi ausiliari e servili nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
I Pronomi Indefiniti e Relativi
Vedi documentoGrammatica Italiana
Il Ruolo e le Tipologie del Predicato nella Struttura della Frase
Vedi documento