Gli idruri interstiziali e i metalli alcalini sono essenziali in chimica per le loro uniche proprietà e reattività. I primi sono noti per la capacità di assorbire idrogeno, utili nell'immagazzinamento energetico, mentre i secondi, inclusi litio e sodio, svolgono ruoli biologici cruciali e sono impiegati in una varietà di applicazioni industriali.
Mostra di più1
8
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di idruri interstiziali
Clicca per vedere la risposta
2
Proprietà degli idruri interstiziali
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo dei metalli di transizione negli idruri interstiziali
Clicca per vedere la risposta
4
Gli elementi come il ______ (Li) e il ______ (Na) fanno parte dei metalli ______ e sono noti per essere molto ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ e il ______ sono metalli alcalini con ruoli ______ importanti, mentre il ______ è raro e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Configurazione elettronica metalli alcalini
Clicca per vedere la risposta
7
Stato di ossidazione metalli alcalini
Clicca per vedere la risposta
8
Comportamento anomalo del litio
Clicca per vedere la risposta
9
In laboratorio, i metalli alcalini possono essere ottenuti attraverso la ______ di ______ alcalini.
Clicca per vedere la risposta
10
Quando sono in soluzione acquosa, i metalli alcalini agiscono come ______ riducenti, reagendo con l'acqua per formare ______ gassoso e idrossidi alcalini.
Clicca per vedere la risposta
11
Gli idrossidi alcalini prodotti dalla reazione dei metalli alcalini con l'acqua causano un aumento del ______ della soluzione.
Clicca per vedere la risposta
pH
12
La reattività dei metalli alcalini aumenta progressivamente dal ______ al ______.
Clicca per vedere la risposta
litio cesio
13
A causa della loro reattività con ______ e umidità, i metalli alcalini devono essere conservati in ambienti ______ o sotto olii paraffinici.
Clicca per vedere la risposta
ossigeno inerti
14
Idruri ionici MH: composizione
Clicca per vedere la risposta
MH rappresenta un idruro ionico dove M è un metallo alcalino e H- è lo ione idruro.
15
Proprietà degli idrossidi MOH
Clicca per vedere la risposta
Solidi bianchi, deliquescenti, solubili in acqua, basi forti.
16
Produzione industriale NaOH
Clicca per vedere la risposta
17
I metalli ______ danno origine a una serie di sali con anioni sia ______ che ______.
Clicca per vedere la risposta
18
Il ______ di sodio (NaCl), noto come sale da ______, è l'alogenuro alcalino più ______.
Clicca per vedere la risposta
19
Il carbonato di litio (Li2CO3) e il fosfato di litio (Li3PO4) sono meno ______ rispetto ad altri sali.
Clicca per vedere la risposta
20
Il comportamento dei sali alcalini in soluzione è influenzato dalle reazioni di ______ degli anioni.
Clicca per vedere la risposta
21
Il cloruro di sodio viene estratto da ______ o da giacimenti di ______.
Clicca per vedere la risposta
22
Eteri corona e criptandi
Clicca per vedere la risposta
23
Solubilizzazione dei sali in solventi organici
Clicca per vedere la risposta
24
Selettività per il raggio ionico
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Fondamenti della Chimica Nucleare e Scoperta della Radioattività
Vedi documentoChimica
Chimica e Reazioni Chimiche
Vedi documentoChimica
La tavola periodica degli elementi
Vedi documentoChimica
Caratteristiche degli Amminoacidi
Vedi documento