Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Proprietà e applicazioni dei metalli alcalini

Gli idruri interstiziali e i metalli alcalini sono essenziali in chimica per le loro uniche proprietà e reattività. I primi sono noti per la capacità di assorbire idrogeno, utili nell'immagazzinamento energetico, mentre i secondi, inclusi litio e sodio, svolgono ruoli biologici cruciali e sono impiegati in una varietà di applicazioni industriali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

8

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di idruri interstiziali

Clicca per vedere la risposta

Composti con atomi di H in interstizi di reticoli cristallini metallici.

2

Proprietà degli idruri interstiziali

Clicca per vedere la risposta

Capacità di assorbire e rilasciare idrogeno.

3

Ruolo dei metalli di transizione negli idruri interstiziali

Clicca per vedere la risposta

Incorporano H nei reticoli e catalizzano reazioni di idrogenazione.

4

Gli elementi come il ______ (Li) e il ______ (Na) fanno parte dei metalli ______ e sono noti per essere molto ______.

Clicca per vedere la risposta

litio sodio alcalini reattivi

5

Il ______ e il ______ sono metalli alcalini con ruoli ______ importanti, mentre il ______ è raro e ______.

Clicca per vedere la risposta

sodio potassio biologici francio radioattivo

6

Configurazione elettronica metalli alcalini

Clicca per vedere la risposta

Gli alcalini hanno configurazione ns1, tendono a perdere l'elettrone di valenza formando cationi +1.

7

Stato di ossidazione metalli alcalini

Clicca per vedere la risposta

Gli alcalini formano cationi con stato di ossidazione +1, mai +2.

8

Comportamento anomalo del litio

Clicca per vedere la risposta

Il litio forma composti meno solubili e reagisce più con l'ossigeno, similitudini con il magnesio.

9

In laboratorio, i metalli alcalini possono essere ottenuti attraverso la ______ di ______ alcalini.

Clicca per vedere la risposta

riduzione composti

10

Quando sono in soluzione acquosa, i metalli alcalini agiscono come ______ riducenti, reagendo con l'acqua per formare ______ gassoso e idrossidi alcalini.

Clicca per vedere la risposta

agenti idrogeno

11

Gli idrossidi alcalini prodotti dalla reazione dei metalli alcalini con l'acqua causano un aumento del ______ della soluzione.

Clicca per vedere la risposta

pH

12

La reattività dei metalli alcalini aumenta progressivamente dal ______ al ______.

Clicca per vedere la risposta

litio cesio

13

A causa della loro reattività con ______ e umidità, i metalli alcalini devono essere conservati in ambienti ______ o sotto olii paraffinici.

Clicca per vedere la risposta

ossigeno inerti

14

Idruri ionici MH: composizione

Clicca per vedere la risposta

MH rappresenta un idruro ionico dove M è un metallo alcalino e H- è lo ione idruro.

15

Proprietà degli idrossidi MOH

Clicca per vedere la risposta

Solidi bianchi, deliquescenti, solubili in acqua, basi forti.

16

Produzione industriale NaOH

Clicca per vedere la risposta

Ottenuto per elettrolisi di soluzioni acquose di NaCl.

17

I metalli ______ danno origine a una serie di sali con anioni sia ______ che ______.

Clicca per vedere la risposta

alcalini mono- polivalenti

18

Il ______ di sodio (NaCl), noto come sale da ______, è l'alogenuro alcalino più ______.

Clicca per vedere la risposta

cloruro cucina importante

19

Il carbonato di litio (Li2CO3) e il fosfato di litio (Li3PO4) sono meno ______ rispetto ad altri sali.

Clicca per vedere la risposta

solubili

20

Il comportamento dei sali alcalini in soluzione è influenzato dalle reazioni di ______ degli anioni.

Clicca per vedere la risposta

idrolisi

21

Il cloruro di sodio viene estratto da ______ o da giacimenti di ______.

Clicca per vedere la risposta

saline salgemma

22

Eteri corona e criptandi

Clicca per vedere la risposta

Ligandi macrociclici polidentati che formano complessi con metalli alcalini, utili nello studio del trasporto ionico.

23

Solubilizzazione dei sali in solventi organici

Clicca per vedere la risposta

Gli eteri corona, insolubili in acqua, permettono di solubilizzare i sali di Na+ e K+ in solventi non acquosi.

24

Selettività per il raggio ionico

Clicca per vedere la risposta

La dimensione della cavità del ligando determina la selettività e l'efficacia del complesso nel legare specifici cationi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Fondamenti della Chimica Nucleare e Scoperta della Radioattività

Vedi documento

Chimica

Chimica e Reazioni Chimiche

Vedi documento

Chimica

La tavola periodica degli elementi

Vedi documento

Chimica

Caratteristiche degli Amminoacidi

Vedi documento

Caratteristiche e proprietà degli idruri interstiziali

Gli idruri interstiziali sono composti binari in cui atomi di idrogeno si inseriscono negli interstizi di un reticolo cristallino metallico. Questi materiali sono notevoli per la loro capacità di assorbire e rilasciare idrogeno, una proprietà che li rende candidati ideali per applicazioni di immagazzinamento dell'idrogeno. Metalli di transizione come il nichel, il palladio e il platino possono incorporare quantità significative di idrogeno nei loro reticoli cristallini. Questi metalli fungono anche da catalizzatori in reazioni di idrogenazione, che sono cruciali in processi industriali come l'hardening degli oli vegetali e la sintesi di composti organici.
Sfere metalliche lucide di varie dimensioni su superficie opaca grigia, con riflessi luminosi e ombre che creano profondità.

Elementi del gruppo 1: metalli alcalini e loro reattività

I metalli alcalini, che includono litio (Li), sodio (Na), potassio (K), rubidio (Rb), cesio (Cs) e francio (Fr), sono caratterizzati da una serie di proprietà fisiche distintive come la duttilità, la malleabilità, la conducibilità termica ed elettrica, e una densità relativamente bassa. Questi elementi hanno punti di fusione e di ebollizione bassi e sono così teneri da poter essere tagliati con un coltello. La loro reattività chimica è molto elevata, tanto che non si trovano mai allo stato nativo in natura, ma sempre in forma di composti, in particolare sali. Il sodio e il potassio sono abbondanti e svolgono ruoli biologici essenziali, mentre il litio, il rubidio e il cesio sono meno comuni e il francio è estremamente raro e radioattivo.

Configurazione elettronica e tendenze dei metalli alcalini

I metalli alcalini hanno una configurazione elettronica esterna ns1, che li rende inclini a perdere il loro unico elettrone di valenza per formare cationi con una configurazione elettronica stabile di un gas nobile. Questa tendenza è riflessa nei loro bassi valori di energia di ionizzazione, che diminuiscono progressivamente dal litio al cesio. Questi elementi formano tipicamente cationi con stato di ossidazione +1 e non si trovano mai con stato di ossidazione +2. Sebbene condividano molte proprietà chimiche, il litio presenta alcune eccezioni, come la formazione di composti meno solubili e una maggiore reattività verso l'ossigeno, che lo rendono simile al magnesio.

Preparazione e proprietà chimiche dei metalli alcalini

I metalli alcalini vengono prodotti industrialmente principalmente attraverso l'elettrolisi dei loro cloruri fusi. In laboratorio, possono essere ottenuti attraverso metodi chimici come la riduzione di composti alcalini. In soluzione acquosa, questi metalli si comportano come agenti riducenti potenti, reagendo vigorosamente con l'acqua per produrre idrogeno gassoso e idrossidi alcalini, che aumentano il pH della soluzione. La reattività aumenta dal litio al cesio e, a causa della loro tendenza a reagire con ossigeno e umidità, devono essere conservati in ambienti inerti o sotto olii paraffinici.

Idruri, ossidi e idrossidi dei metalli alcalini

I metalli alcalini reagiscono con l'idrogeno per formare idruri ionici del tipo MH, dove M rappresenta il metallo alcalino e H- lo ione idruro. Questi idruri sono solidi ionici con proprietà riducenti. La reazione con l'ossigeno porta alla formazione di ossidi (M2O), perossidi (M2O2) o superossidi (MO2), a seconda del metallo e delle condizioni di reazione. Gli idrossidi (MOH) sono solidi bianchi, deliquescenti e altamente solubili in acqua, e agiscono come basi forti. L'idrossido di sodio (NaOH), noto anche come soda caustica, è un importante prodotto industriale ottenuto per elettrolisi di soluzioni acquose di cloruro di sodio (NaCl).

Composti salini e loro applicazioni

I metalli alcalini formano una vasta gamma di sali con anioni sia mono- che polivalenti. Questi sali sono tipicamente solidi ionici cristallini con alta solubilità in acqua e punti di fusione elevati. Il comportamento in soluzione è influenzato dalle reazioni di idrolisi degli anioni. Alcuni sali, come il carbonato di litio (Li2CO3) e il fosfato di litio (Li3PO4), sono notevolmente meno solubili. Il cloruro di sodio (NaCl), comunemente noto come sale da cucina, è il più importante alogenuro alcalino e viene estratto da saline o giacimenti di salgemma.

Complessi con ligandi macrociclici e loro ruolo biologico

I metalli alcalini possono formare complessi con ligandi macrociclici polidentati, come gli eteri corona e i criptandi, che sono importanti per lo studio dei meccanismi di trasporto ionico, in particolare per gli ioni Na+ e K+, nei sistemi biologici. Gli eteri corona, insolubili in acqua, sono utilizzati per solubilizzare i sali di sodio e potassio in solventi organici. La dimensione della cavità del ligando e la sua selettività per il raggio ionico del catione sono determinanti per l'efficacia del complesso. Questi complessi hanno applicazioni sia in chimica analitica che in medicina, come nel caso dei farmaci che mimano l'attività degli ioni potassio e sodio.