Le pitture murali romane rappresentano un tassello fondamentale per comprendere la cultura e la società dell'antica Roma. Attraverso l'uso di simboli naturali e mitologici, gli affreschi come quelli della Villa di Livia e della Villa dei Misteri a Pompei, comunicano ideali di abbondanza, fertilità e rituali sociali. L'evoluzione stilistica dalla rappresentazione realistica all'ornamentale dimostra la maestria e l'ingegnosità degli artisti romani.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nelle pitture di Pompei, le divinità come ______ e personaggi come ______ simboleggiano l'amore ______ e la ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Secondo stile pittorico: periodo di origine
Clicca per vedere la risposta
3
Esempio rappresentativo del secondo stile
Clicca per vedere la risposta
4
Terzo stile pittorico: periodo e caratteristiche
Clicca per vedere la risposta
5
Le opere d'arte di ______ e ______ sono note per essere state realizzate con la tecnica dell'______.
Clicca per vedere la risposta
6
Periodo sviluppo primo stile pittorico romano
Clicca per vedere la risposta
7
Tecnica imitativa primo stile pittorico romano
Clicca per vedere la risposta
8
Diffusione primo stile pittorico romano
Clicca per vedere la risposta
Arte
Il Rinascimento fiorentino
Vedi documentoArte
Il Futurismo
Vedi documentoArte
L'arte moderna e le sue influenze
Vedi documentoArte
L'arte rinascimentale e i suoi protagonisti
Vedi documento