Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Gli strumenti a corda

Gli strumenti a corda, come arpe, chitarre e liuti, hanno plasmato la musica attraverso i secoli. Questo testo esplora la loro evoluzione, dalle origini antiche agli strumenti elettrici del Novecento, evidenziando la loro importanza storica e il loro impatto sulla musica contemporanea.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Materiali corde strumenti

Clicca per vedere la risposta

Budello, metallo, nylon, fibre sintetiche.

2

Funzione cassa armonica

Clicca per vedere la risposta

Amplifica suono vibrante delle corde.

3

Evoluzione strumenti a corda

Clicca per vedere la risposta

Da semplici corde su asta di legno a strumenti complessi.

4

I ______ dell'arpa, che sono in totale ______, permettono di variare la tensione delle corde per produrre tre diverse altezze per ogni corda.

Clicca per vedere la risposta

pedali sette

5

Parti principali della chitarra

Clicca per vedere la risposta

Cassa armonica a forma di '8', tavola armonica con foro di risonanza, ponte, manico e tastiera con tasti.

6

Numero di corde di una chitarra standard

Clicca per vedere la risposta

Sei corde, che vengono pizzicate o suonate con un plettro.

7

Metodo di accordatura della chitarra

Clicca per vedere la risposta

Regolazione della tensione delle corde attraverso i piroli.

8

Il ______ ha origini orientali e ha avuto un'epoca di grande successo in ______ fino all'era ______.

Clicca per vedere la risposta

liuto Europa barocco

9

Questo strumento musicale di solito possiede ______ corde e una cassa armonica con forma di ______.

Clicca per vedere la risposta

11 pera

10

Ruolo del basso elettrico

Clicca per vedere la risposta

Collega ritmo e melodia, timbro grave, costruzione simile alla chitarra ma con differenze sonore.

11

Amplificazione del suono negli strumenti elettrici

Clicca per vedere la risposta

Usano pickup magnetici per convertire vibrazioni delle corde in segnali elettrici, amplificati poi elettronicamente.

12

Varianti del basso elettrico

Clicca per vedere la risposta

Esistono bassi a cinque o sei corde e il fretless, che offre suoni più fluidi e legati, aumentando espressività.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Musica

Gli strumenti a tastiera

Vedi documento

Musica

La vita e l'eredità di Wolfgang Amadeus Mozart

Vedi documento

Musica

Il Barocco italiano e la sua influenza sulla musica internazionale

Vedi documento

Musica

La vita e l'opera di Wolfgang Amadeus Mozart

Vedi documento

La Classificazione e le Caratteristiche degli Strumenti a Corda

Gli strumenti a corda, o cordofoni, producono suoni mediante la vibrazione di corde tese, realizzate in materiali diversi quali budello, metallo, nylon o fibre sintetiche. La tensione delle corde è essenziale per la loro capacità di vibrare e produrre suoni, che possono essere generati pizzicando le corde con le dita o un plettro, o strofinandole con un archetto. Gli strumenti a corda sono generalmente dotati di una cassa armonica che amplifica il suono vibrante delle corde. Si ritiene che gli antichi strumenti a corda fossero più semplici, costituiti da corde tese su un'asta di legno. Questi strumenti si classificano principalmente in due categorie: strumenti a corde pizzicate, come la chitarra, e strumenti a corde strofinate, come il violino. Alcuni strumenti a corde strofinate possono essere suonati anche pizzicando le corde, offrendo una maggiore versatilità nell'esecuzione.
Violino con archetto, chitarra classica, banjo, contrabbasso e arpa disposti su sfondo scuro, pronti per un concerto.

L'Arpa: Un Esempio di Eleganza e Storia Musicale

L'arpa è uno degli strumenti a corda più antichi e la sua forma moderna da concerto comprende 47 corde che si estendono tra la cassa armonica e una mensola superiore. La colonna, che collega la mensola alla base, alloggia il meccanismo dei pedali, i quali sono sette e permettono di modificare la tensione delle corde per ottenere tre altezze diverse per ogni corda. L'arpa ha avuto un ruolo significativo nella storia della musica, con composizioni dedicate da autori classici come Hector Berlioz a musicisti contemporanei come Joanna Newsom, dimostrando la sua capacità di adattarsi a diversi stili e periodi musicali.

La Chitarra: Versatilità e Popolarità in Musica

La chitarra è uno strumento ampiamente diffuso e apprezzato per la sua versatilità. Presenta una cassa armonica con una forma a "8" e una tavola armonica con un foro di risonanza che serve ad amplificare le vibrazioni delle corde. Le corde, che sono generalmente sei, passano sopra il ponte e il manico, terminando in una tastiera con barrette metalliche che definiscono i tasti. La posizione delle dita sul manico determina le diverse note prodotte. La chitarra può essere suonata pizzicando le corde con le dita o con un plettro, e la tensione delle corde si regola attraverso i piroli per accordare lo strumento. Il suono della chitarra è distintivo e ha ispirato compositori di varie epoche, tra cui Joaquín Rodrigo.

Il Liuto: Un Strumento con Radici Orientali e Storia Europea

Il liuto, con le sue origini orientali, ha goduto di grande popolarità in Europa fino al periodo barocco, per poi essere riscoperto in tempi moderni. Di solito ha 11 corde, di cui dieci sono accoppiate in coppie all'unisono, e una cassa armonica a forma di pera con un manico ripiegato all'indietro. Il timbro del liuto è più morbido e intimo rispetto a quello della chitarra. La sua musica è stata conservata in composizioni del XVI secolo, come la "Pavana Le forze d'Hercole", e continua ad essere eseguita e studiata per il suo valore storico e musicale.

L'Evoluzione dei Cordofoni nel Novecento: L'Ascesa degli Strumenti Elettrici

Nel corso del Novecento, gli strumenti a corda elettrici, in particolare la chitarra e il basso elettrico, hanno rivoluzionato la musica moderna. Questi strumenti utilizzano corde tese su una tastiera e, a differenza degli strumenti acustici, il suono viene amplificato elettronicamente attraverso pickup magnetici che convertono le vibrazioni delle corde in segnali elettrici. La chitarra elettrica, con la sua capacità di raggiungere alti livelli di volume e la possibilità di utilizzare effetti sonori come distorsione e wah wah, ha trovato un posto centrale nella musica rock e pop. Il basso elettrico, pur avendo una costruzione simile alla chitarra elettrica, si distingue per il suo timbro più grave e il ruolo fondamentale nel collegare ritmo e melodia. Esistono varianti come il basso a cinque o sei corde e il fretless, che offre un suono più fluido e legato, ampliando ulteriormente le possibilità espressive di questi strumenti.