Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura e Funzioni dell'Apparato Locomotore

L'apparato locomotore umano è essenziale per il movimento e il sostegno del corpo, composto da ossa, muscoli e tessuti connettivi. Le ossa, suddivise in scheletro assile e appendicolare, si formano attraverso l'ossificazione e sono classificate in base alla forma. I muscoli, controllati dal sistema nervoso, permettono la mobilità volontaria e involontaria.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Numero totale di ossa nello scheletro umano

Clicca per vedere la risposta

206 ossa, suddivise in scheletro assile e appendicolare.

2

Composizione principale delle ossa

Clicca per vedere la risposta

Tessuto osseo lamellare con lamelle ordinate per resistenza e supporto.

3

Classificazione delle ossa in base alla forma

Clicca per vedere la risposta

Ossa lunghe, piatte, corte, irregolari e sesamoidi con funzioni biomeccaniche specifiche.

4

Le ossa ______ hanno una struttura composta da epifisi, ______ e metafisi, con quest'ultima che rappresenta la zona di ______ durante le fasi giovanili.

Clicca per vedere la risposta

lunghe diafisi crescita

5

Le ossa ______ sono formate da due strati di tessuto osseo ______ che incapsulano uno strato di tessuto osseo ______.

Clicca per vedere la risposta

piatte compatto spugnoso

6

Ossa ______, ______ e ______ si adattano alle necessità meccaniche e posizionali specifiche del corpo umano.

Clicca per vedere la risposta

corte irregolari sesamoidi

7

Struttura osteoni

Clicca per vedere la risposta

Sistema di canali circondati da lamelle concentriche di tessuto osseo, trasportano vasi e nervi.

8

Funzione canali di Havers e Volkmann

Clicca per vedere la risposta

Canali di Havers: verticali, trasportano vasi e nervi. Canali di Volkmann: orizzontali, collegano osteoni.

9

Ruolo periostio e endostio

Clicca per vedere la risposta

Periostio: riveste esterno ossa, nutrizione e crescita. Endostio: riveste interno, mantiene cavità ossee.

10

L'equilibrio dell'______ nel corpo è mantenuto attraverso l'attività di specifiche cellule ossee, regolate da ormoni quali il ______ e la ______.

Clicca per vedere la risposta

omeostasi del calcio paratormone calcitonina

11

Protezione del cervello

Clicca per vedere la risposta

Il cranio, composto da ossa unite da suture, protegge il cervello.

12

Fontanelle nel neonato

Clicca per vedere la risposta

Le fontanelle sono spazi tra le ossa del cranio che facilitano il parto.

13

Patologia: ernia del disco

Clicca per vedere la risposta

L'ernia del disco è causata da stress o degenerazione dei dischi intervertebrali.

14

Il sistema nervoso ______ gestisce le funzioni automatiche del corpo, incluso il movimento dei muscoli ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

autonomo lisci cardiaci

15

Il sistema nervoso autonomo si divide in due parti: la componente ______ che parte dalla regione ______ e la componente ______ che inizia dalle regioni ______.

Clicca per vedere la risposta

simpatica toraco-lombare parasimpatica cranio-sacrale

16

I percorsi del sistema nervoso autonomo raggiungono gli organi attraverso vie ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

pre-gangliari post-gangliari

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Fondamenti dell'Etologia e le Domande di Tinbergen

Vedi documento

Biologia

Funzione e Distribuzione del Glicogeno nel Corpo Umano

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzioni della Cavità Orale

Vedi documento

Biologia

Elettroforesi e analisi delle molecole biologiche

Vedi documento

Struttura e Funzioni dell'Apparato Locomotore

L'apparato locomotore umano è un sistema biologico complesso che garantisce il movimento e il sostegno strutturale del corpo. È costituito da ossa, muscoli e tessuti connettivi come legamenti e tendini. Lo scheletro umano è formato da 206 ossa, suddivise in scheletro assile, che comprende il cranio, la colonna vertebrale, lo sterno e le costole, e scheletro appendicolare, che include gli arti superiori e inferiori e le loro cinture di connessione. Le ossa sono principalmente composte da tessuto osseo lamellare, con lamelle disposte in maniera ordinata per garantire resistenza e supporto. Esistono diverse tipologie di ossa, classificate in base alla loro forma: lunghe, piatte, corte, irregolari e sesamoidi, ciascuna con specifiche funzioni biomeccaniche.
Ginocchio umano flesso durante attività all'aperto con sfondo verde sfocato, muscoli definiti e gioco di luci e ombre.

Processi di Ossificazione e Classificazione delle Ossa

La formazione delle ossa avviene tramite due processi principali: l'ossificazione intramembranosa, che origina le ossa piatte come quelle del cranio, e l'ossificazione endocondrale, che dà vita alle ossa lunghe come femore e omero. Le ossa lunghe sono caratterizzate da una struttura con epifisi, diafisi e metafisi, quest'ultima essendo la regione di crescita durante l'infanzia e l'adolescenza. Le ossa piatte sono costituite da due strati di tessuto osseo compatto che racchiudono uno strato di tessuto osseo spugnoso, mentre le ossa corte, irregolari e sesamoidi presentano forme e funzioni adattate alle specifiche esigenze meccaniche e posizionali del corpo.

Caratteristiche del Tessuto Osseo

Il tessuto osseo compatto, che forma la parte esterna delle ossa, è organizzato in osteoni e lamelle, con canali di Havers e di Volkmann per il passaggio di vasi sanguigni e nervi. Il periostio e l'endostio rivestono rispettivamente l'esterno e l'interno delle ossa, contribuendo alla nutrizione e alla crescita ossea. Il tessuto osseo spugnoso, situato prevalentemente nelle epifisi, è formato da una rete di trabecole che conferisce resistenza con un peso ridotto e ospita il midollo osseo, essenziale per la produzione di cellule ematiche.

Cellule Ossee e Regolazione del Metabolismo Calcico

Le cellule del tessuto osseo comprendono osteoblasti, osteociti e osteoclasti, che svolgono rispettivamente funzioni di formazione, mantenimento e riassorbimento del tessuto osseo. L'omeostasi del calcio è regolata da un equilibrio tra l'attività di queste cellule, sotto il controllo di ormoni come il paratormone e la calcitonina. Il tessuto osseo è dinamico e si adatta alle sollecitazioni meccaniche e alle esigenze metaboliche, garantendo sia la funzione di sostegno che il deposito e il rilascio di calcio necessari per numerose funzioni fisiologiche.

Differenziazione dello Scheletro Assile e Appendicolare

Lo scheletro assile fornisce protezione agli organi vitali e sostegno al corpo, mentre lo scheletro appendicolare consente la mobilità e l'interazione con l'ambiente. Il cranio protegge il cervello e supporta i sensi, ed è composto da ossa unite da suture, che nel neonato presentano le fontanelle per facilitare il parto. La colonna vertebrale è articolata in regioni cervicale, toracica, lombare, sacrale e coccigea, con dischi intervertebrali che assorbono gli shock e permettono la flessibilità. Le patologie come l'ernia del disco possono derivare da stress o degenerazione di questi dischi.

Muscoli e Controllo Neuromuscolare

I muscoli scheletrici, responsabili del movimento volontario, sono innervati dal sistema nervoso centrale e si contraggono in risposta a stimoli elettrici. Il sistema nervoso autonomo, che comprende le componenti simpatica e parasimpatica, regola le funzioni involontarie del corpo, inclusa la contrazione muscolare liscia e cardiaca. Questo sistema si estende agli organi effettori attraverso percorsi pre-gangliari e post-gangliari, con il simpatico che origina nella regione toraco-lombare e il parasimpatico che ha origine nelle regioni cranio-sacrale.