Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Leonardo da Vinci: Il Poliedrico Genio alla Corte di Ludovico il Moro

Leonardo da Vinci, genio rinascimentale, si distinse a Milano come ingegnere, artista e scienziato. Creò capolavori come 'La Vergine delle Rocce' e 'L'Ultima Cena', innovando nell'arte sacra e influenzando la cultura dell'epoca.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______, il poliedrico artista e scienziato ______ ______ ______ si spostò a ______, su incarico di ______ ______' ______.

Clicca per vedere la risposta

1482 Leonardo da Vinci Milano Lorenzo de' Medici

2

A Milano, Leonardo fu introdotto a ______ ______, noto come il ______, grazie a una lettera che lo presentava come esperto in ingegneria ______.

Clicca per vedere la risposta

Ludovico Sforza Moro militare

3

Primo incarico artistico di Leonardo a Milano

Clicca per vedere la risposta

Dipinto per la confraternita dell'Immacolata Concezione, inizio lavori su 'Vergine delle Rocce'.

4

Differenze tra le due 'Vergine delle Rocce'

Clicca per vedere la risposta

Prima versione al Louvre, atmosfera mistica, uso di sfumato e prospettiva aerea; seconda versione alla National Gallery, qualità inferiore, contributo allievi.

5

Motivo della realizzazione della seconda versione

Clicca per vedere la risposta

Controversie sui pagamenti, vendita della prima versione, creazione di una seconda versione per la confraternita.

6

______ ha dipinto 'L'Ultima Cena' sulle pareti del refettorio di ______ tra il ______ e il ______.

Clicca per vedere la risposta

Leonardo da Vinci Santa Maria delle Grazie 1494 1498

7

La tecnica sperimentale usata per 'L'Ultima Cena' ha influenzato la ______ dell'opera, ma i ______ hanno aiutato a conservarla.

Clicca per vedere la risposta

conservazione restauri

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

La Vita e le Opere di Sandro Botticelli

Vedi documento

Arte

La Creazione del David di Michelangelo e il Suo Simbolismo Politico

Vedi documento

Arte

Origini e Sviluppo della Scultura Greca Arcaica

Vedi documento

Arte

Cimabue, pittore fiorentino del XIII secolo

Vedi documento

Leonardo da Vinci: Il Poliedrico Genio alla Corte di Ludovico il Moro

Nel 1482, Leonardo da Vinci si trasferì a Milano, inviato da Lorenzo de' Medici con una lettera per Ludovico Sforza, detto il Moro, che lo raccomandava come ingegnere militare. Tuttavia, il suo genio non rimase confinato a questo ambito: divenne presto l'artista di corte, distinguendosi in pittura, scultura, musica e scenografia. Tra i suoi contributi più notevoli vi furono il progetto per il monumento equestre a Francesco Sforza, padre di Ludovico, e la partecipazione alla progettazione del Duomo di Milano, in particolare per il tiburio. Leonardo propose anche innovativi interventi urbanistici e idraulici, come il sistema di chiuse per il naviglio grande, che sebbene non sempre realizzati, testimoniano la sua visione anticipatrice. La sua presenza influenzò profondamente l'arte lombarda, lasciando un segno indelebile nella storia della cultura rinascimentale.
Riproduzione dettagliata del Cenacolo di Leonardo con Gesù al centro e apostoli in gruppi di tre, espressioni vivide, senza simboli leggibili.

"La Vergine delle Rocce": Un Doppio Capolavoro di Leonardo

Il primo grande incarico artistico di Leonardo a Milano fu la realizzazione di un dipinto per la confraternita dell'Immacolata Concezione di Maria, che portò alla creazione di due versioni della "Vergine delle Rocce". La prima versione, oggi al Louvre, fu completata intorno al 1486 e si distingue per la sua atmosfera mistica e l'uso innovativo dello sfumato e della prospettiva aerea. La seconda versione, conservata alla National Gallery di Londra, è generalmente ritenuta di qualità inferiore e attribuita in parte agli allievi di Leonardo. La controversia sui pagamenti con i committenti potrebbe aver spinto Leonardo a vendere la prima versione, più raffinata, per poi realizzare la seconda versione, che fu quella effettivamente consegnata alla confraternita. Entrambe le opere sono esempi emblematici della capacità di Leonardo di fondere natura e figura umana in una composizione armoniosa e simbolica.

"L'Ultima Cena": Un'Innovazione nella Rappresentazione del Sacro

"L'Ultima Cena", dipinta da Leonardo da Vinci sulle pareti del refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano tra il 1494 e il 1498, è un'opera che ha rivoluzionato la pittura del tempo. La scelta di una tecnica sperimentale per l'affresco ha purtroppo compromesso la sua conservazione, ma i restauri hanno permesso di apprezzare la maestria con cui Leonardo ha catturato l'istante in cui Gesù annuncia il tradimento di uno degli apostoli. La composizione è ricca di tensione drammatica e complessità psicologica, con reazioni individuali degli apostoli che riflettono un'approfondita introspezione psicologica. La prospettiva, che conduce l'occhio verso il punto focale di Gesù, crea un'illusione di continuità con lo spazio reale del refettorio. Quest'opera segna un punto di svolta nella storia dell'arte, introducendo una rappresentazione emotiva e dinamica degli eventi sacri che si distacca dalle precedenti interpretazioni, influenzando generazioni future di artisti.