Le città medievali, con le loro cattedrali e vescovi, erano fulcri di potere religioso e civile. L'espansione urbana portò alla formazione di borghi e all'emergere di una classe dirigente eterogenea. I comuni, con le loro arenghe e consoli, rappresentavano un passo verso l'autonomia, specialmente in Italia con le repubbliche marinare.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ Iacopo da Varagine enfatizzava il ruolo centrale della ______ e del ______ nella struttura sociale dell'epoca medievale.
Clicca per vedere la risposta
2
Differenza tra 'urbs' e 'civitas'
Clicca per vedere la risposta
3
Espansione città medievali XI-XII secolo
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo dei borghesi
Clicca per vedere la risposta
5
In ______ e nell'______ centro-settentrionale, l'autogoverno cittadino ha portato alla formazione di una classe dirigente ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Ruolo delle arenghe nel governo comunale
Clicca per vedere la risposta
7
Funzione dei consoli nelle città medievali
Clicca per vedere la risposta
8
Influenza del diritto romano sui comuni
Clicca per vedere la risposta
9
Le città di ______, ______, ______ e ______ furono pionieri nell'esercitare l'autonomia comunale in Italia.
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'arrivo degli spagnoli nel Nuovo Mondo
Vedi documentoStoria
La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci
Vedi documentoStoria
La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni
Vedi documentoStoria
La storia della Francia
Vedi documento