La tavola periodica degli elementi classifica gli elementi chimici per numero atomico e proprietà. Include periodi, gruppi, e simboli chimici, indicando reattività e legami. Elementi naturali e artificiali sono distinti, così come le loro masse atomiche e configurazioni elettroniche.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Ordinamento elementi tavola periodica
Clicca per vedere la risposta
2
Numero atomico e identità chimica
Clicca per vedere la risposta
3
Informazioni in una casella della tavola
Clicca per vedere la risposta
4
La tavola periodica è divisa in ______ periodi orizzontali e ______ gruppi verticali.
Clicca per vedere la risposta
5
Gli elementi all'interno di uno stesso gruppo hanno lo stesso numero di ______ di valenza.
Clicca per vedere la risposta
6
Nonostante la sua posizione, l'______ ha ______ elettroni di valenza, a differenza degli altri gas nobili.
Clicca per vedere la risposta
7
La collocazione di un elemento nella tavola periodica fornisce informazioni sulla sua ______ chimica.
Clicca per vedere la risposta
8
Dalla posizione di un elemento nella tavola si possono dedurre i tipi di ______ che può formare.
Clicca per vedere la risposta
9
Simboli chimici: Co vs CO
Clicca per vedere la risposta
10
Stato liquido a temperatura ambiente
Clicca per vedere la risposta
11
Gas a temperatura ambiente
Clicca per vedere la risposta
Idrogeno, azoto, ossigeno, fluoro, cloro e i gas nobili sono allo stato gassoso a temperatura ambiente.
12
Gli elementi naturali hanno un numero atomico fino a ______ e includono l'uranio.
Clicca per vedere la risposta
92
13
Elementi con un numero atomico maggiore di 92 sono ______ e hanno emivite ______.
Clicca per vedere la risposta
sintetizzati artificialmente brevi
14
Nella tavola periodica, gli elementi ______ sono contrassegnati con un colore ______ rispetto agli altri.
Clicca per vedere la risposta
transuranici diverso
15
Alcuni elementi esistono come ______ monoatomiche, mentre altri come l'idrogeno formano molecole ______.
Clicca per vedere la risposta
entità biatomiche
16
Il fosforo e l'arsenico formano molecole ______, a differenza dello zolfo che può formare molecole ______ con otto atomi.
Clicca per vedere la risposta
tetratomiche poliatomiche
17
Definizione di unità di massa atomica (uma)
Clicca per vedere la risposta
L'uma è 1/12 della massa dell'isotopo carbonio-12.
18
Differenza tra massa atomica relativa e numero di massa
Clicca per vedere la risposta
La massa atomica relativa è la media ponderata delle masse degli isotopi, mentre il numero di massa è la somma di protoni e neutroni.
19
Gli ______ di ______ sono essenziali per stabilire la reattività chimica di un elemento e sono illustrati nei simboli di ______.
Clicca per vedere la risposta
elettroni valenza Lewis
20
I simboli di ______ mostrano il simbolo chimico di un elemento circondato dai suoi ______ di valenza.
Clicca per vedere la risposta
21
Elementi appartenenti ai primi gruppi hanno orbitali esterni ______ mentre quelli di gruppi più avanzati hanno configurazioni elettroniche con ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
22
Regola dell'ottetto
Clicca per vedere la risposta
23
Comportamento metalli alcalini e alcalino-terrosi
Clicca per vedere la risposta
24
Stabilità dei gas nobili
Clicca per vedere la risposta
25
L'______ di ionizzazione è l'energia richiesta per allontanare un elettrone da un atomo neutro allo stato ______.
Clicca per vedere la risposta
26
L'energia di ionizzazione cresce da ______ a ______ lungo un periodo della tavola periodica e cala da ______ a ______ in un gruppo.
Clicca per vedere la risposta
27
L'______ è la propensione di un atomo a trattenere gli elettroni durante un ______ chimico.
Clicca per vedere la risposta
28
Queste caratteristiche sono essenziali per anticipare il comportamento degli elementi nelle ______ chimiche e la natura dei ______ che stabiliscono.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Composti chimici e loro nomenclatura
Vedi documentoChimica
Regole della nomenclatura chimica inorganica
Vedi documentoChimica
Stechiometria e reazioni chimiche
Vedi documentoChimica
L'estrazione in chimica
Vedi documento