Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi classifica gli elementi chimici per numero atomico e proprietà. Include periodi, gruppi, e simboli chimici, indicando reattività e legami. Elementi naturali e artificiali sono distinti, così come le loro masse atomiche e configurazioni elettroniche.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Ordinamento elementi tavola periodica

Clicca per vedere la risposta

Elementi ordinati per numero atomico crescente, corrisponde a numero protoni.

2

Numero atomico e identità chimica

Clicca per vedere la risposta

Numero atomico determina identità chimica dell'elemento, uguale al numero di protoni.

3

Informazioni in una casella della tavola

Clicca per vedere la risposta

Casella contiene simbolo chimico, nome, numero atomico, elettronegatività, massa atomica.

4

La tavola periodica è divisa in ______ periodi orizzontali e ______ gruppi verticali.

Clicca per vedere la risposta

sette diciotto

5

Gli elementi all'interno di uno stesso gruppo hanno lo stesso numero di ______ di valenza.

Clicca per vedere la risposta

elettroni

6

Nonostante la sua posizione, l'______ ha ______ elettroni di valenza, a differenza degli altri gas nobili.

Clicca per vedere la risposta

elio due

7

La collocazione di un elemento nella tavola periodica fornisce informazioni sulla sua ______ chimica.

Clicca per vedere la risposta

reattività

8

Dalla posizione di un elemento nella tavola si possono dedurre i tipi di ______ che può formare.

Clicca per vedere la risposta

legami

9

Simboli chimici: Co vs CO

Clicca per vedere la risposta

Co è il cobalto, elemento chimico. CO è il monossido di carbonio, composto chimico.

10

Stato liquido a temperatura ambiente

Clicca per vedere la risposta

Mercurio e bromo sono gli unici elementi liquidi a temperatura ambiente.

11

Gas a temperatura ambiente

Clicca per vedere la risposta

Idrogeno, azoto, ossigeno, fluoro, cloro e i gas nobili sono allo stato gassoso a temperatura ambiente.

12

Gli elementi naturali hanno un numero atomico fino a ______ e includono l'uranio.

Clicca per vedere la risposta

92

13

Elementi con un numero atomico maggiore di 92 sono ______ e hanno emivite ______.

Clicca per vedere la risposta

sintetizzati artificialmente brevi

14

Nella tavola periodica, gli elementi ______ sono contrassegnati con un colore ______ rispetto agli altri.

Clicca per vedere la risposta

transuranici diverso

15

Alcuni elementi esistono come ______ monoatomiche, mentre altri come l'idrogeno formano molecole ______.

Clicca per vedere la risposta

entità biatomiche

16

Il fosforo e l'arsenico formano molecole ______, a differenza dello zolfo che può formare molecole ______ con otto atomi.

Clicca per vedere la risposta

tetratomiche poliatomiche

17

Definizione di unità di massa atomica (uma)

Clicca per vedere la risposta

L'uma è 1/12 della massa dell'isotopo carbonio-12.

18

Differenza tra massa atomica relativa e numero di massa

Clicca per vedere la risposta

La massa atomica relativa è la media ponderata delle masse degli isotopi, mentre il numero di massa è la somma di protoni e neutroni.

19

Gli ______ di ______ sono essenziali per stabilire la reattività chimica di un elemento e sono illustrati nei simboli di ______.

Clicca per vedere la risposta

elettroni valenza Lewis

20

I simboli di ______ mostrano il simbolo chimico di un elemento circondato dai suoi ______ di valenza.

Clicca per vedere la risposta

Lewis elettroni

21

Elementi appartenenti ai primi gruppi hanno orbitali esterni ______ mentre quelli di gruppi più avanzati hanno configurazioni elettroniche con ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

parzialmente vuoti elettroni spaiati doppietti

22

Regola dell'ottetto

Clicca per vedere la risposta

Gli elementi tendono ad avere 8 elettroni nell'ultimo guscio per stabilità.

23

Comportamento metalli alcalini e alcalino-terrosi

Clicca per vedere la risposta

Cedono elettroni per completare il guscio di valenza.

24

Stabilità dei gas nobili

Clicca per vedere la risposta

Hanno gusci di valenza completi e sono inerti.

25

L'______ di ionizzazione è l'energia richiesta per allontanare un elettrone da un atomo neutro allo stato ______.

Clicca per vedere la risposta

energia gassoso

26

L'energia di ionizzazione cresce da ______ a ______ lungo un periodo della tavola periodica e cala da ______ a ______ in un gruppo.

Clicca per vedere la risposta

sinistra destra alto basso

27

L'______ è la propensione di un atomo a trattenere gli elettroni durante un ______ chimico.

Clicca per vedere la risposta

elettronegatività legame

28

Queste caratteristiche sono essenziali per anticipare il comportamento degli elementi nelle ______ chimiche e la natura dei ______ che stabiliscono.

Clicca per vedere la risposta

reazioni legami

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Composti chimici e loro nomenclatura

Vedi documento

Chimica

Regole della nomenclatura chimica inorganica

Vedi documento

Chimica

Stechiometria e reazioni chimiche

Vedi documento

Chimica

L'estrazione in chimica

Vedi documento

La Tavola Periodica degli Elementi: Origine e Struttura

La tavola periodica degli elementi è un sistema di classificazione universale che organizza tutti gli elementi chimici in base al loro numero atomico, configurazione elettronica e proprietà chimiche ricorrenti. Creata dal chimico russo Dmitrij Mendeleev nel 1869, la tavola ha subito evoluzioni nel corso del tempo, ma mantiene i principi fondamentali di Mendeleev. Gli elementi sono ordinati per numero atomico crescente, che corrisponde al numero di protoni nel nucleo e determina l'identità chimica dell'elemento. Ogni casella della tavola periodica contiene il simbolo chimico, il nome, il numero atomico e altre informazioni rilevanti come l'elettronegatività e la massa atomica.
Provette in vetro trasparente con liquidi colorati in ordine crescente su banco laboratorio, riflesso luce soffusa, sfondo piastrelle bianche.

Periodi e Gruppi: Organizzazione degli Elementi

La tavola periodica è organizzata in sette periodi orizzontali e diciotto gruppi verticali. I periodi corrispondono al numero di livelli energetici occupati dagli elettroni di un elemento, mentre i gruppi contengono elementi con lo stesso numero di elettroni di valenza, che determinano le proprietà chimiche simili all'interno del gruppo. L'elio, nonostante sia posizionato nel gruppo degli elementi del gas nobile, ha due elettroni di valenza anziché otto. La posizione di un elemento nella tavola fornisce indicazioni sulla sua reattività chimica e sul tipo di legami che può formare.

Simboli degli Elementi e Stati Fisici

Ogni elemento è rappresentato da un simbolo chimico, che consiste in una o due lettere, con la prima lettera maiuscola e la seconda, se presente, minuscola. È essenziale utilizzare correttamente i simboli per evitare confusioni, come tra Co (cobalto) e CO (monossido di carbonio). A temperatura ambiente, la maggior parte degli elementi è allo stato solido, ad eccezione del mercurio e del bromo che sono liquidi, e di alcuni gas come idrogeno, azoto, ossigeno, fluoro, cloro e i gas nobili. La tavola periodica spesso utilizza colori diversi per indicare lo stato fisico degli elementi.

Elementi Naturali e Artificiali, Monoatomici e Poliatomici

Gli elementi fino al numero atomico 92 (uranio) si trovano in natura, mentre quelli con numero atomico superiore sono sintetizzati artificialmente e tendono ad avere emivite brevi. Questi elementi transuranici sono indicati nella tavola periodica con un colore diverso. Alcuni elementi esistono come entità monoatomiche, mentre altri, come l'idrogeno, l'ossigeno e gli alogeni, formano molecole biatomiche. Il fosforo e l'arsenico sono esempi di elementi che formano molecole tetratomiche, mentre lo zolfo e il selenio possono formare molecole poliatomiche con otto atomi.

La Massa Atomica e la sua Rilevanza

La massa atomica di un elemento è la media ponderata delle masse dei suoi isotopi naturali, rapportata all'unità di massa atomica (uma), che è definita come 1/12 della massa dell'isotopo carbonio-12. La massa atomica relativa è quasi identica al numero di massa, che conta il numero totale di protoni e neutroni nel nucleo. La massa atomica è un dato cruciale per calcoli chimici come la determinazione della quantità di un elemento in una reazione o la composizione percentuale di un composto.

Livelli Energetici, Elettroni di Valenza e Simboli di Lewis

Il numero di un periodo nella tavola periodica indica il numero di livelli energetici occupati dagli elettroni di un elemento. Gli elettroni di valenza, situati nell'ultimo livello energetico, sono cruciali per determinare la reattività chimica di un elemento e sono rappresentati nei simboli di Lewis. Questi simboli mostrano il simbolo dell'elemento circondato dai suoi elettroni di valenza, facilitando la comprensione delle possibili interazioni chimiche. Gli elementi dei primi gruppi tendono ad avere orbitali esterni parzialmente vuoti, mentre quelli dei gruppi successivi presentano configurazioni più complesse con elettroni spaiati o doppietti.

Stabilità Atomica e Tendenze nella Cessione o Acquisizione di Elettroni

Gli elementi cercano di raggiungere la stabilità elettronica completando il loro guscio di valenza, spesso seguendo la regola dell'ottetto, che prevede otto elettroni nell'ultimo livello energetico. I metalli alcalini e alcalino-terrosi tendono a cedere elettroni per raggiungere questa stabilità, mentre gli elementi dei gruppi 13-17 tendono ad acquisire o condividere elettroni. I gas nobili, con gusci di valenza completi, sono generalmente inerti. L'idrogeno è un caso particolare, in quanto può raggiungere la stabilità sia cedendo che acquisendo un elettrone, o condividendolo in un legame covalente.

Energia di Ionizzazione, Affinità Elettronica ed Elettronegatività

L'energia di ionizzazione è l'energia necessaria per rimuovere un elettrone da un atomo neutro in fase gassosa. Aumenta generalmente da sinistra a destra lungo un periodo e diminuisce dall'alto verso il basso in un gruppo. L'affinità elettronica misura l'energia rilasciata quando un atomo in fase gassosa acquista un elettrone. L'elettronegatività è una misura della tendenza di un atomo a attrarre gli elettroni in un legame chimico e varia in modo simile all'energia di ionizzazione. Queste proprietà sono fondamentali per prevedere il comportamento degli elementi in reazioni chimiche e la natura dei legami che formano.