La Riforma Gentile del 1923 ha trasformato l'istruzione in Italia, introducendo l'istruzione secondaria divisa in due cicli e l'obbligatorietà dell'educazione religiosa. Ha riformato anche l'istruzione superiore, promuovendo l'autonomia universitaria e la ricerca scientifica, e ha lasciato un'impronta duratura sulla cultura italiana.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Promulgazione Riforma Gentile
Clicca per vedere la risposta
2
Influenza filosofica Riforma Gentile
Clicca per vedere la risposta
3
Decreti principali Riforma Gentile
Clicca per vedere la risposta
4
Il primo ciclo di istruzione secondaria includeva la scuola media inferiore e il ______, tra gli altri.
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ aveva l'obiettivo di preparare gli studenti per l'istruzione superiore, con un programma di cinque anni.
Clicca per vedere la risposta
6
Durata istituto magistrale
Clicca per vedere la risposta
7
Curriculum istituto magistrale
Clicca per vedere la risposta
8
Finalità liceo scientifico
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ riconobbe due tipi di istituti: quelli pareggiati e quelli ______, che richiedevano autorizzazione statale.
Clicca per vedere la risposta
10
Il decreto n. ______ ha introdotto un sistema universitario incentrato sulla ______ scientifica e sull'______ delle università in Italia.
Clicca per vedere la risposta
11
Insegnamento obbligatorio religione cattolica
Clicca per vedere la risposta
12
Grado preparatorio e scopo
Clicca per vedere la risposta
13
Programmi scolastici flessibili
Clicca per vedere la risposta
14
Nonostante le controversie, la riforma ha lasciato un'eredità duratura nella ______ e nella società italiane.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La scoperta di Colombo e le conseguenze
Vedi documentoStoria
La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani
Vedi documentoStoria
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documento