La fisica cartesiana di René Descartes rappresenta un'epoca in cui la concezione dell'universo era basata sull'estensione e il moto. Descartes vedeva Dio come creatore immutabile, che ha dato inizio al movimento perpetuo della materia, concepita come infinitamente divisibile e costantemente in moto. Le sue leggi dell'universo, escludendo forze occulte, hanno posto le basi per la fisica classica e influenzato la visione meccanicistica della vita, vedendo gli organismi come macchine complesse.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La concezione dell'universo di Descartes era quella di un insieme di corpi che si estendono nello spazio, muovendosi secondo ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Descartes ha anticipato idee che sarebbero diventate cruciali nella ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Sebbene la ______ fosse essenziale nella sua visione del mondo, Descartes non la utilizzava sempre esplicitamente nelle sue opere di ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Cartesio mirava a gettare le fondamenta concettuali per un'integrazione ______ dei fenomeni ______ in futuro.
Clicca per vedere la risposta
5
Principi fondamentali della fisica cartesiana
Clicca per vedere la risposta
6
Quantità di moto secondo Cartesio
Clicca per vedere la risposta
7
Conservazione del moto e della materia
Clicca per vedere la risposta
8
______ sosteneva che la caratteristica fondamentale della materia fosse la sua ______ nello spazio.
Clicca per vedere la risposta
9
La visione dell'universo di ______ era quella di un luogo ______ e omogeneo.
Clicca per vedere la risposta
10
Per ______, tutte le qualità della materia oltre all'estensione erano ritenute ______ e soggettive.
Clicca per vedere la risposta
11
La concezione dell'universo di ______ escludeva la presenza di atomi ______.
Clicca per vedere la risposta
Cartesio indivisibili
12
L'interpretazione dell'universo di ______ era di tipo ______ e deterministica.
Clicca per vedere la risposta
13
Principio d'inerzia
Clicca per vedere la risposta
14
Principio di conservazione della quantità di moto
Clicca per vedere la risposta
15
Rifiuto forze a distanza
Clicca per vedere la risposta
16
La teoria di Cartesio suggeriva che l'______, una sostanza fine e non visibile, fosse responsabile del movimento dei pianeti attorno al ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Organismi viventi secondo Cartesio
Clicca per vedere la risposta
18
Influenza delle scoperte anatomiche su Cartesio
Clicca per vedere la risposta
19
Distinzione mente-corpo in Cartesio
Clicca per vedere la risposta
20
Nonostante le teorie di ______ siano state in parte superate, il suo approccio basato sulla ______ matematica ha lasciato un segno indelebile nella scienza.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Teoria sociale femminista
Vedi documentoFilosofia
Karl Marx e il suo pensiero
Vedi documentoFilosofia
Il Testo Argomentativo
Vedi documentoFilosofia
Il pragmatismo come scuola di pensiero filosofico
Vedi documento