L'argomentazione è una pratica chiave nella comunicazione persuasiva, utilizzando logica e prove per sostenere tesi e confutare antitesi. Imparare a strutturare argomenti solidi e a confutare posizioni contrarie è cruciale in ambiti come la politica, l'educazione e la scienza, dove l'obiettivo è influenzare opinioni o dimostrare teorie.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Struttura del testo argomentativo
Clicca per vedere la risposta
2
Uso di prove e dati
Clicca per vedere la risposta
3
Analisi critica di prospettive
Clicca per vedere la risposta
4
Gli ______ in un testo argomentativo servono come supporto alla tesi principale.
Clicca per vedere la risposta
5
Per rafforzare la propria posizione, l'autore può includere la confutazione delle ______, le quali rappresentano le opinioni opposte.
Clicca per vedere la risposta
6
La ______ di un testo argomentativo riassume i concetti principali e ribadisce la validità della tesi.
Clicca per vedere la risposta
7
La tesi può essere presentata all'inizio del testo per ______ il lettore, o alla fine come punto culminante dell'argomentazione.
Clicca per vedere la risposta
8
Durante lo sviluppo di un testo argomentativo, la tesi può essere ______ per adattarsi meglio all'argomentazione.
Clicca per vedere la risposta
9
Contesto d'uso tecniche persuasive
Clicca per vedere la risposta
10
Contesto d'uso tecniche dimostrative
Clicca per vedere la risposta
11
Obiettivo delle tecniche dimostrative
Clicca per vedere la risposta
12
Un editoriale potrebbe discutere il ______ della partecipazione giovanile in ______ utilizzando dati ______ e ______ per avvalorare la propria tesi.
Clicca per vedere la risposta
13
Un articolo che sostiene i vantaggi delle ______ scolastiche potrebbe confutare le ______ comuni con studi sulla ______ dell'apprendimento.
Clicca per vedere la risposta
14
Un saggio sull'______ eolica può unire l'argomentazione pro ______ energetica con la confutazione dei ______ sull'impatto ambientale delle ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Identificazione tesi
Clicca per vedere la risposta
16
Riconoscimento argomenti
Clicca per vedere la risposta
17
Strategie di confutazione
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Il mito della caverna e il cinema
Vedi documentoFilosofia
La filosofia pessimistica di Arthur Schopenhauer
Vedi documentoFilosofia
La figura del sofista nella Grecia arcaica e contemporanea
Vedi documentoFilosofia
Karl Marx e il suo pensiero
Vedi documento