L'ordine corinzio segna il culmine stilistico nell'architettura greca, con il suo capitello decorato da foglie di acanto e una colonna slanciata. Emergendo nel V secolo a.C., questo ordine si distingue per l'eleganza e la complessità, influenzando significativamente l'architettura ellenistica e testimoniando un cambiamento nei gusti estetici che privilegiavano la decorazione elaborata.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Caratteristiche distintive ordine corinzio
Clicca per vedere la risposta
2
Posizione ordine corinzio nella classificazione canonica
Clicca per vedere la risposta
3
Città di origine dell'ordine corinzio
Clicca per vedere la risposta
4
I ______ emergono dalle foglie di acanto e terminano con ______ e fiori d'abaco.
Clicca per vedere la risposta
5
L'abaco del capitello corinzio ha una forma che assomiglia a un ______ con i lati ______.
Clicca per vedere la risposta
6
La colonna corinzia si distingue per essere molto ______ e può essere alta oltre ______ volte il diametro della base.
Clicca per vedere la risposta
7
L'ordine corinzio è apprezzato per il suo aspetto ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Numero di scanalature del fusto corinzio
Clicca per vedere la risposta
9
Relazione tra ordine corinzio e stili precedenti
Clicca per vedere la risposta
10
L'ordine ______ presenta similitudini con l'ordine ionico, specialmente nella trabeazione e nei ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Popolarità ordine corinzio nell'età ellenistica
Clicca per vedere la risposta
12
Olympieion di Atene
Clicca per vedere la risposta
13
Tempio di Apollo a Didime
Clicca per vedere la risposta
Arte
Il genio di Gianlorenzo Bernini
Vedi documentoArte
Cimabue, pittore fiorentino del XIII secolo
Vedi documentoArte
Origini e Sviluppo della Scultura Greca Arcaica
Vedi documentoArte
Le Opere di Botticelli e il loro Contesto Culturale
Vedi documento