Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'evoluzione dell'ordine corinzio nell'architettura greca

L'ordine corinzio segna il culmine stilistico nell'architettura greca, con il suo capitello decorato da foglie di acanto e una colonna slanciata. Emergendo nel V secolo a.C., questo ordine si distingue per l'eleganza e la complessità, influenzando significativamente l'architettura ellenistica e testimoniando un cambiamento nei gusti estetici che privilegiavano la decorazione elaborata.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Caratteristiche distintive ordine corinzio

Clicca per vedere la risposta

Capitelli elaborati con decorazioni acantiformi, struttura più verticale ed elegante rispetto a dorico e ionico.

2

Posizione ordine corinzio nella classificazione canonica

Clicca per vedere la risposta

Terzo ordine architettonico, dopo dorico e ionico, nonostante l'introduzione più tardiva.

3

Città di origine dell'ordine corinzio

Clicca per vedere la risposta

Corinto, città-stato influente del Peloponneso.

4

I ______ emergono dalle foglie di acanto e terminano con ______ e fiori d'abaco.

Clicca per vedere la risposta

caulicoli volute

5

L'abaco del capitello corinzio ha una forma che assomiglia a un ______ con i lati ______.

Clicca per vedere la risposta

quadrato incurvati

6

La colonna corinzia si distingue per essere molto ______ e può essere alta oltre ______ volte il diametro della base.

Clicca per vedere la risposta

slanciata dieci

7

L'ordine corinzio è apprezzato per il suo aspetto ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

elegante raffinato

8

Numero di scanalature del fusto corinzio

Clicca per vedere la risposta

Il fusto della colonna corinzia ha 24 scanalature con spigoli smussati.

9

Relazione tra ordine corinzio e stili precedenti

Clicca per vedere la risposta

L'ordine corinzio è un'evoluzione degli stili ionico e attico, non una rottura.

10

L'ordine ______ presenta similitudini con l'ordine ionico, specialmente nella trabeazione e nei ______.

Clicca per vedere la risposta

corinzio timpani

11

Popolarità ordine corinzio nell'età ellenistica

Clicca per vedere la risposta

L'ordine corinzio divenne popolare in Grecia durante l'età ellenistica, usato in progetti architettonici significativi.

12

Olympieion di Atene

Clicca per vedere la risposta

Esempio di impiego dell'ordine corinzio in un grande tempio durante l'età ellenistica.

13

Tempio di Apollo a Didime

Clicca per vedere la risposta

Altro esempio di architettura corinzia, simbolo del gusto per la complessità e decorazione elaborata.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

Il genio di Gianlorenzo Bernini

Vedi documento

Arte

Cimabue, pittore fiorentino del XIII secolo

Vedi documento

Arte

Origini e Sviluppo della Scultura Greca Arcaica

Vedi documento

Arte

Le Opere di Botticelli e il loro Contesto Culturale

Vedi documento

L'evoluzione dell'ordine corinzio nell'architettura greca

L'ordine corinzio rappresenta l'apice dello sviluppo stilistico degli ordini architettonici greci, emergendo nel V secolo a.C. e raggiungendo la sua piena maturità nell'età ellenistica, in particolare dal IV secolo a.C. in poi. Originato a Corinto, una delle città-stato più influenti del Peloponneso, questo ordine si distingue per la sua eleganza e la sua struttura verticale, che lo rendono più elaborato rispetto agli ordini dorico e ionico. Nonostante sia stato introdotto più tardi, la tradizione architettonica lo ha posizionato come il terzo ordine, dopo il dorico e l'ionico, nella classificazione canonica.
Capitello corinzio in marmo bianco con foglie di acanto e volute, sotto un cielo azzurro, dettaglio architettonico classico.

Caratteristiche distintive dell'ordine corinzio

Il capitello corinzio è l'elemento più riconoscibile di questo ordine, caratterizzato da un nucleo centrale, il calato, attorniato da foglie di acanto disposte su più livelli, che creano un effetto di grande ricchezza decorativa. I caulicoli, o steli sottili, emergono dalle foglie e si concludono con volute e fiori d'abaco, elementi decorativi che si innalzano fino all'abaco. Quest'ultimo ha una forma mistilinea, che ricorda un quadrato con lati incurvati. La colonna corinzia, comprensiva di plinto, base e capitello, è notevolmente slanciata, con un'altezza che può superare dieci volte il diametro della base, conferendo all'ordine un aspetto elegante e raffinato.

La base e il fusto della colonna corinzia

La base della colonna corinzia si ispira a quella ionico-attica, con l'aggiunta talvolta di un plinto per aumentarne l'elevazione. Il fusto presenta 24 scanalature con spigoli smussati, un dettaglio che condivide con l'ordine ionico, dimostrando come l'ordine corinzio sia un'evoluzione degli stili precedenti, piuttosto che una completa rottura con essi.

Elementi comuni tra gli ordini ionico e corinzio

L'ordine corinzio condivide con l'ionico diversi elementi strutturali, in particolare nella trabeazione, che comprende l'architrave, il fregio e la cornice, e nei timpani, dove si ritrovano proporzioni e decorazioni simili. Questa somiglianza evidenzia la continuità e l'interazione tra gli ordini architettonici greci, nonostante le distinte caratteristiche decorative.

L'ordine corinzio nella percezione greca e il suo sviluppo

Inizialmente, l'ordine corinzio non era frequentemente utilizzato nei grandi templi o nelle opere pubbliche maggiori, poiché i Greci lo ritenevano eccessivamente ornato rispetto agli stili più sobri e maestosi come il dorico. Tuttavia, durante l'età ellenistica, l'ordine corinzio guadagnò popolarità e fu impiegato in importanti progetti architettonici, come l'Olympieion di Atene e il Tempio di Apollo a Didime, testimoniando un cambiamento nei gusti estetici che favoriva la complessità e la decorazione elaborata nell'architettura del tempo.