Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Riforma Anglicana e il regno di Elisabetta I

La Riforma Anglicana e il regno di Elisabetta I segnarono un'epoca di profonde trasformazioni in Inghilterra. Con l'Atto di Supremazia, Elisabetta consolidò la Chiesa anglicana e rafforzò il potere monarchico. Le politiche agricole e commerciali favorirono lo sviluppo economico, mentre la Royal Navy e i corsari sfidarono il dominio iberico sui mari, stabilendo le basi per l'impero coloniale britannico.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ fu promossa da ______ VIII Tudor, che si dichiarò capo supremo della Chiesa d'______ dopo essersi distaccato dalla Chiesa Cattolica ______.

Clicca per vedere la risposta

Riforma Anglicana Enrico Inghilterra Romana

2

Il desiderio di annullare il suo matrimonio con ______ d'Aragona fu uno dei motivi che spinsero ______ VIII a fondare la Chiesa d'______.

Clicca per vedere la risposta

Caterina Enrico Inghilterra

3

Enclosures e trasformazione terreni

Clicca per vedere la risposta

Conversione terreni comuni in proprietà private per coltivazioni e allevamento ovino.

4

Aumento produzione di lana

Clicca per vedere la risposta

Crescita produzione lana grazie alle enclosures, stimolo per industria tessile.

5

Cambiamenti struttura sociale

Clicca per vedere la risposta

Borghesia si arricchisce con commercio e imprenditoria, preludio alla rivoluzione industriale.

6

La regina ______ comprese l'importanza del dominio marittimo per l'espansione dell'______.

Clicca per vedere la risposta

Elisabetta I Inghilterra

7

Esecuzione di Maria Stuart

Clicca per vedere la risposta

Maria Stuart, cugina di Elisabetta I e pretesa al trono inglese, fu giustiziata nel 1587 per cospirazione.

8

Conseguenze della sconfitta dell'Invincibile Armata

Clicca per vedere la risposta

La sconfitta spagnola nel 1588 indebolì la potenza navale della Spagna e rafforzò l'Inghilterra come potenza marittima.

9

Fattori della vittoria inglese contro l'Armata

Clicca per vedere la risposta

La vittoria inglese fu dovuta a tattiche militari efficaci e condizioni meteorologiche sfavorevoli per gli spagnoli.

10

Alla sua scomparsa nel ______, il trono fu ereditato da ______ VI di Scozia, noto in seguito come ______ I d'Inghilterra.

Clicca per vedere la risposta

1603 Giacomo Giacomo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Storia

La storia del Vicino Oriente antico

Vedi documento

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Storia

L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali

Vedi documento

La Riforma Anglicana e il Regno di Elisabetta I

La Riforma Anglicana fu innescata da Enrico VIII Tudor con la rottura dalla Chiesa Cattolica Romana e la fondazione della Chiesa d'Inghilterra, di cui si proclamò capo supremo. Questo cambiamento fu motivato sia da ragioni politiche che personali, tra cui il desiderio di annullare il suo matrimonio con Caterina d'Aragona. Il regno di Elisabetta I (1558-1603), figlia di Enrico VIII e Anna Bolena, fu caratterizzato da un'ulteriore consolidamento della Chiesa anglicana. Elisabetta, attraverso l'Atto di Supremazia (1559) e l'Atto di Uniformità, riaffermò il ruolo della monarchia come capo della Chiesa e impose l'uso del Libro di Preghiera Comune. Queste misure non solo rafforzarono l'identità nazionale inglese ma contribuirono anche a stabilire le basi per l'ascesa dell'Inghilterra come potenza globale.
Ritratto di regina dai capelli rossi in abito rinascimentale con ricami dorati, ventaglio di piume e globo celeste, accanto a un leone dorato.

Le Innovazioni Economiche e Sociali nell'Inghilterra Elisabettiana

L'Inghilterra elisabettiana fu testimone di significative trasformazioni economiche e sociali. Elisabetta I incoraggiò l'agricoltura e sostenne il processo delle enclosures, che permise la conversione dei terreni comuni in proprietà private per coltivazioni intensive e allevamento ovino. Questo portò a un aumento della produzione di lana, materia prima fondamentale per la nascente industria tessile inglese. L'espansione del commercio e la nascita di un ceto di imprenditori e mercanti arricchirono la borghesia e modificarono la struttura sociale del paese, ponendo le basi per la rivoluzione industriale che avrebbe avuto luogo nel secolo successivo.

La Politica Marittima di Elisabetta I e la Sfida al Dominio Iberico

Elisabetta I riconobbe l'importanza strategica del controllo dei mari per l'espansione commerciale e politica dell'Inghilterra. La regina potenziò la Royal Navy e sostenne le spedizioni di esplorazione e commercio, sfidando il monopolio spagnolo e portoghese nelle Americhe. Attraverso il rilascio di lettere di corsa, Elisabetta autorizzò i corsari, come Sir Francis Drake, a depredare le navi spagnole e portoghesi, indebolendo i rivali e arricchendo il tesoro inglese. Questa politica aggressiva fu un passo decisivo verso l'istituzione di colonie inglesi oltreoceano, come dimostra la fondazione della colonia di Roanoke in Virginia nel 1584.

Conflitti Religiosi e Politici: La Sfida di Maria Stuart e l'Invincibile Armata

Il regno di Elisabetta I fu segnato da tensioni religiose e politiche, in particolare con la presenza di Maria Stuart, regina di Scozia e cugina cattolica di Elisabetta, che molti cattolici consideravano l'erede legittima al trono inglese. Dopo essere stata implicata in varie congiure contro Elisabetta, Maria fu giustiziata nel 1587. Questo atto provocò l'ira della Spagna cattolica, che inviò l'Invincibile Armata nel 1588 con l'intento di invadere l'Inghilterra e restaurare il cattolicesimo. La sconfitta dell'Armata, dovuta a una combinazione di strategia inglese e condizioni meteorologiche avverse, segnò il declino della potenza navale spagnola e confermò l'Inghilterra come potenza marittima emergente.

L'eredità di Elisabetta I e la Transizione alla Dinastia Stuart

Elisabetta I lasciò un'eredità complessa. Sebbene avesse rafforzato l'economia e affermato l'anglicanesimo, non riuscì a risolvere le tensioni religiose interne. Alla sua morte nel 1603, il trono passò a Giacomo VI di Scozia, figlio di Maria Stuart, che divenne Giacomo I d'Inghilterra, unendo così le corone di Scozia e Inghilterra. Il suo regno segnò l'inizio della dinastia Stuart e fu caratterizzato da tensioni con il Parlamento e da conflitti religiosi, che avrebbero portato a significative turbolenze politiche, inclusa la Guerra Civile Inglese.